
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore, non irritante e quasi impercettibile: un nemico subdolo che ogni anno nel periodo invernale causa intossicati e morti, come successo recentemente a Rho e Milano.
Ecco alcune indicazione dell'Ufficio Energia del Comune di Rho per conoscerlo e prevenire nuovi episodi.
CAUSE:
- utilizzo di mezzi di riscaldamento inadeguati (es. bracieri) e mal funzionanti, vecchi o installati scorrettamente (caldaie murali e scaldaacqua a fiamma libera, stufe e caminetti)
- processi di combustione in ambiente povero di ossigeno in ambienti chiusi come stanze di una abitazione, garage o cantine
SINTOMI.
- lievi (cefalea, nausea, vomito, stanchezza)
- gravi (confusione mentale, perdita di coscienza, sopore, coma, convulsioni, ma anche dolore toracico o cardiopalmo). Concentrazioni elevate o esposizioni molto prolungate possono essere letali
PRECAUZIONI
- manutenzione regolare dell’impianto termico da parte di personale qualificato
- controllare periodicamente i requisiti di sicurezza dei dispositivi, non modificarli autonomamente.
- verificare la pervietà e il tiraggio dei camini.
- non otturare le prese d’aria e garantire un adeguato apporto di ossigeno nei locali.
- non utilizzare bracieri e barbecue e generatori di corrente in ambienti chiusi.
COSA FARE
In caso di sospetta intossicazione
- Allontanare l’eventuale intossicato all’ambiente contaminato e, se incosciente, posizionarlo sul fianco.
- Aerare i locali.
- Chiamare il numero di emergenza unico 112