Il Difensore civico regionale sostituisce la figura del Difensore civico comunale, soppressa con Legge n. 42/2010.
Al fine di promuovere il servizio di difesa civica a favore della cittadinanza rhodense, il Consiglio comunale di Rho, in data 21/05/2018, ha approvato una convenzione, stipulata il 17 gennaio u.s., tra il Difensore regionale della Lombardia pro tempore, Carlo Lio e il Sindaco pro tempore di Rho, Pietro Romano.
I cittadini rhodensi possono pertanto rivolgersi al Difensore civico regionale della Lombardia, incaricato di tutelare i diritti e gli interessi dei cittadini e degli altri soggetti della società civile (associazioni, imprese, comitati) nei confronti della Regione Lombardia e delle altre amministrazioni pubbliche rientranti nella sua competenza.
In particolare, il Difensore civico:
- interviene perché organi e uffici competenti eliminino episodi e cause di cattiva amministrazione
- chiede i documenti relativi ad una pratica, senza il limite del segreto d’ufficio, e può convocare il responsabile dell’Ufficio competente, che è tenuto a dargli risposta entro 30 giorni
- accerta che i procedimenti amministrativi abbiano regolare corso e che i provvedimenti siano adottati correttamente e nei tempi previsti
- suggerisce agli Enti e agli Uffici pubblici eventuali soluzioni ai problemi riscontrati dai cittadini
- decide i ricorsi avverso il diniego (o il differimento) del diritto d’accesso ai documenti amministrativi
- consiglia le iniziative da intraprendere e a chi rivolgersi se la questione non è di sua competenza
Il servizio è gratuito e aperto a tutti.
Per accedere al servizio clicca su Difensore civico regionale della Lombardia “
Scopri i servizi on line: collegati al sito e inoltra la tua richiesta, registrati e consulta la tua pratica.
Per informazioni in merito al servizio di difesa civica: contattare il Quic – Sportello del cittadino in via De Amicis 1
e-mail quic@comune.rho.mi.it
Tel. 02 93332 700
Numero verde 800.55.33.89.