Mostra itinerante “L’arte di vivere” , disegni di giovani artisti dell’Associazione SOK SABAY di Phnom Penh

Inaugurazione sabato 22 maggio alle ore 16.30 della mostra organizzata dall’associazione Il Fischio – Casa delle Donne di Rho al Parco Cottolengo a Passirana. Rho, 19 maggio 2020 Inaugura sabato 22 maggio la mostra itinerante di giovani...
Data:

19 Mai 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Inaugurazione sabato 22 maggio alle ore 16.30 della mostra organizzata dall’associazione Il Fischio – Casa delle Donne di Rho al Parco Cottolengo a Passirana.

Rho, 19 maggio 2020

Inaugura sabato 22 maggio la mostra itinerante di giovani artisti dell’Associazione SOK SABAY di Phnom Penh organizzata dall’Associazione Il Fischio, Casa delle Donne di Rho, e Assessore al Piano Strategico, Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia. La mostra sarà visitabile fino al 29 maggio.

Programma

Inaugurazione sabato 22 maggio alle ore 16.30 al Parco Cottolengo adiacente alla Casa delle Donne di Passirana - Rho
22-23 maggio Parco Cottolengo ore 10.30-19.30
24 maggio InfoPoint Garden Piazza San Vittore ore 10-13
25 maggio InfoPoint Garden Piazza San Vittore ore 10-18
26 maggio Parco Cavour, Via Santorre di Santarosa ore 10-30-18.30
27-28-29 maggio Parco di Villa Burba ore 10.30-18.30

I disegni possono essere scelti e acquistati inviando richiesta a: staff@corsidifrancese.it


Dalla lontana Cambogia arrivano in Italia i dipinti dei ragazzi dell’Associazione SOK SABAY di Phnom Penh. Sok Sabay significa “pace e felicità” ed è quello che l’Associazione si sforza di ridare a bambini e ragazzi (tra i 4 e i 15 anni) presenti nella struttura di Phnom Penh. La tormentata e tragica storia della Cambogia conta la tragedia del genocidio perpetrato nel 1975 dai khmer rossi. Il riflesso sulle ultime generazioni di così lunghe sofferenze si manifesta, ancora a distanza di anni, su una gran quantità di minori non tutelati.
Come si può ridare il sorriso e la gioia a bambini e bambine che hanno sofferto lo sfruttamento, la fame e la violenza sulla loro stessa pelle? “Insegnando il bello, il rispetto, la compassione” risponde Marie Cammal, la direttrice del centro. Studiare, imparare a leggere e scrivere, coltivare la musica e le arti questa la risposta che il Centro offre loro.

Commuove vedere oggi la direttrice indicare quanti di loro, usciti dal centro, hanno conseguito lauree e si sono affermati nel mondo. Dalle tempere di questi ragazzi, oggi arrivate in Italia per essere esposte nei bei parchi della città di Rho grazie all’interessamento della Casa delle Donne e dell’Assessore al Piano Strategico, Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia, si avverte subito un senso di pace, di rispetto e di amore per il proprio paese.

E’ un “paesaggio amato” infatti quello che i ragazzi di Phnom Penh ci propongono, trovando il modo di raccontarci una “rinascita”. Coltivare la pace, tornare ad amare la terra e le acque quasi fossero un seno materno ecco il messaggio semplice e al tempo stesso potente che ci consegnano perché l’amore per la propria terra natale dice di amore e rispetto ritrovati anche per sé. Avvertiamo nei loro dipinti una perfetta confidenza con gli elementi: la terra, l’acqua, gli animali. E’ il mondo sognato da chi tanto ha sofferto e il semplice ritorno al quotidiano già pare un miracolo di paradiso terrestre ritrovato. Gli alberi, le case, gli stagni, i bufali appaiono “accarezzati” più che disegnati. “Noi siamo ciò che ci circonda” questo il nuovo credo che si avverte in ogni piccola opera; un mondo ritrovato e ricostruito con tutto l’amore possibile nonostante le tragedie passate.

FACEBOOK: Ilfischio.doc - Casa delle donne Rho
https://soksabay.org/ - https://fondationdocteurjmf.ch/



Anlagen

Dokumente

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 21.05.2021 11:46:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)