Festa per i cento anni di Maria Raffl alla Fondazione Restelli

Il Vicesindaco Maria Rita Vergani le ha portato gli auguri del Sindaco Andrea Orlandi e della comunità cittadina Rho, 21 gennaio 2024 Il Vicesindaco Maria Rita Vergani ha raggiunto nel pomeriggio del 20 gennaio 2024 la Fondazione Restelli...
Data:

22 Januar 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Vicesindaco Maria Rita Vergani le ha portato gli auguri del Sindaco Andrea Orlandi e della comunità cittadina

Rho, 21 gennaio 2024

Il Vicesindaco Maria Rita Vergani ha raggiunto nel pomeriggio del 20 gennaio 2024 la Fondazione Restelli dove si sono radunati i parenti di Maria Raffl, per festeggiare i cento anni della signora, ospite della Rsa rhodense. A nome del Sindaco Andrea Orlandi, il Vicesindaco le ha donato un mazzo di fiori e presentato gli auguri di tutta l’Amministrazione e della comunità cittadina.

In Sala Del Grande erano riuniti i figli Flavio, rhodense di adozione, e Mirto, con nipoti e pronipoti della festeggiata, che ha gustato con loro una splendida torta e brindato a questo importante compleanno.

Maria Raffl
è nata il 20 gennaio 1924 a Moso il Val Passiria, un paesino vicino a Merano: ha sempre amato le sue cime, restando appassionata di camminate in alta montagna d’estate e dello sci nella stagione invernale. Cresciuta al confine con l’Austria, iniziò a lavorare per le strutture alberghiere della Svizzera dove incontrò Matteo, originario della Val Seriana. Lui era pittore e restauratore, aveva molte richieste di lavoro da Milano e così, dopo il matrimonio con Maria, la giovane coppia si trasferì nella grande città lombarda. Poco prima della guerra lui disegnò anche alcuni personaggi dei cartoni animati prodotti dalla Warner Bros. A Milano la coppia ebbe due figli, Flavio e Mirto. Maria smise di lavorare per dedicarsi alla famiglia, nel segno delle tradizioni della sua regione. Donna intraprendente, prese la patente per portare i figli in montagna in estate e in inverno. In casa, intanto, regnava la passione per la musica classica e per l’arte.

Tanti i doni ricevuti per i cento anni di vita: da Moso di Passiria è arrivato in dono un volume con tantissime immagini che raccontano le bellezze di quel piccolo centro montano. Oltre ai fiori consegnati dal Vicesindaco, anche una targa della Fondazione Restelli, consegnata dal direttore Giuseppe Re. Una targa personalizzata, nell’anno in cui si ricordano anche i 100 anni dalla nascita del fondatore della Rsa, Giuseppe Restelli, anche lui classe 1924.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 22.01.2024 08:37:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)