Memoria delle vittime delle mafie: torneo tra le scuole superiori ed eventi al Parco della Legalità con le secondarie di primo grado

Il 22 e il 23 maggio 2024 due importanti appuntamenti Rho, 16 maggio 2024 In occasione della Giornata nazionale della legalità in memoria delle vittime di tutte le mafie, che cade il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci del 1992, il...
Data:

16 Mai 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 22 e il 23 maggio 2024 due importanti appuntamenti

Rho, 16 maggio 2024

In occasione della Giornata nazionale della legalità in memoria delle vittime di tutte le mafie, che cade il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci del 1992, il Comune di Rho in collaborazione con le scuole del territorio organizza due importanti appuntamenti.

Mercoledì 22 maggio verrà disputato un torneo misto di pallavolo all’insegna dello slogan "COM-BATTIAMO LA MAFIA". Studenti del liceo Majorana, dell’IT Mattei, dell’Itis Cannizzaro e del liceo Rebora si sfideranno nelle due palestre del Liceo Majorana di via Ratti a partire dalle ore 9.00. Le gare proseguiranno fino alla fine delle lezioni. Intorno alle ore 13 sono previste le premiazioni da parte dell’Amministrazione comunale.

Il giorno successivo, il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, l’appuntamento sarà alle ore 10.45 al Parco della Legalità di via San Bernardo 70. A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEO L'EVENTO SI SVOLGERA' PRESSO L'AUDITORIUM "PADRE REINA" IN VIA MEDA 20.

L’Amministrazione comunale e le scuole secondarie di primo grado saranno presenti per commemorare tutte le vittime di mafia, in particolare quelle delle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio (19 luglio 1992), nelle quali persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.

Durante l’intero anno scolastico si lavora con le scuole secondarie di primo grado attraverso incontri, visioni di film, preparazione di lavori che vengono esposti nella mostra annuale di marzo, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Questi lavori, frutto di grande creatività e partecipazione, verranno portati al parco il 23 maggio per essere nuovamente presentati a chi vorrà essere presente. Il coinvolgimento delle scuole è fondamentale per trasmettere la memoria dei martiri della giustizia e suscitare un impegno quotidiano per la legalità in ogni ambiente di vita.

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’Auditorium “Padre Reina” in via Meda 20.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 23.05.2024 08:17:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)