Falò di Sant’Antonio: ecco le regole da seguire!

Rho, 8 gennaio 2016In occasione della ricorrenza di Sant’Antonio e del tradizionale falò previsto il 17 gennaio, l’Amministrazione Comunale ricorda che è necessario presentare almeno 4 giorni prima la richiesta di autorizzazione al SUAP –...
Data:

8 Januar 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 8 gennaio 2016

In occasione della ricorrenza di Sant’Antonio e del tradizionale falò previsto il 17 gennaio, l’Amministrazione Comunale ricorda che è necessario presentare almeno 4 giorni prima la richiesta di autorizzazione al SUAP – Sportello Unico Attività Produttive per acquisire i necessari pareri di competenza in materia di sicurezza, viabilità e consentire il controllo in fase di allestimento del falò.

I materiali, che potranno essere bruciati, dovranno infatti essere conformi a quanto stabilito dalla L.152/2006 e cioè legna vergine, pellet e materiali ad essi assimilabili. Non sono considerati assimilabili: mobili, bancali, assi di legno, porte e serramenti, scarti di materiale edile e altro, in quanti tutti rientranti nella qualificazione di “rifiuti”.

La tradizione dei falò è legata alla ricorrenza liturgica di Sant’Antonio Abate, patrono di macellai e salumai, di contadini ed allevatori e protettore degli animali domestici. Tale ricorrenza, che cade il 17 gennaio, tramanda l’antica tradizione, anche con influssi legati a riti celtici, quando le campagne del contado milanese venivano illuminate da una moltitudine di falò. Le fiamme avevano un valore di purificazione ed erano propiziatrici per il nuovo raccolto. Simbolicamente si bruciavano anche le sofferenze e i dolori dell’anno precedente. Il fuoco era un elemento purificatore e dalle sue ceneri il ciclo della natura tornava alla nuova vita.

Il fuoco costituisce inoltre uno degli attributi iconografici legati alla figura di Sant’Antonio, al punto che ad alcune patologie caratterizzate da esantemi cutanei viene dato ancora oggi il nome "Fuoco di Sant’Antonio".

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, dichiara:

Il falò di Sant’Antonio rappresenta una tradizione popolare lombarda, che rimanda alla forte presenza agricola tuttora viva nel nostro territorio. Una tradizione che la stessa Regione Lombardia ha riconosciuto concedendo una deroga per la realizzazione dei falò. Occorre però che questo popolare evento sia svolto in sicurezza per garantire la salute dei cittadini e salvaguardare anche gli aspetti ambientali. Invito quindi gli organizzatori a presentare la richiesta al nostro SUAP per avere l’autorizzazione e maggiori informazioni.”

Informazioni e presentazione richieste
Comune di Rho – SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
Piazza Visconti 23
Tel. 02 93332487
suap@comune.rho.mi.it
www.comune.rho.mi.it

Delibera di Giunta Regionale Lombarda DGR IX/2820 del 22/12/2011 su deroga disposta per il falò di Sant’Antonio, in quanto rientra nell’ambito delle “tradizioni popolari lombarde”.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)