Descrizione
Previsto un fondo di 500mila euro per il rilancio socio-economico della città
Un bilancio coraggioso, che mette insieme equilibrio delle finanze e investimenti per la ripartenza, è stato approvato il 24 giugno in Consiglio Comunale: i conti sono stati particolarmente colpiti da minori entrate, mentre sono aumentati i costi da sostenere per l’emergenza sanitaria.
“Malgrado l’impatto negativo del Covid sul nostro bilancio sia sul fronte delle entrate che su quello della spesa – afferma il Sindaco Pietro Romano – siamo riusciti a mettere in sicurezza i conti del Comune senza intaccare servizi ed investimenti. E’ stato un lavoro complesso per il quale esprimo soddisfazione. Voglio ringraziare il vice-Sindaco Andrea Orlandi per il suo impegno nonché tutti i dipendenti che hanno con lui collaborato che, con le difficoltà nel lavorare da casa, sono riusciti comunque ad attuare tempestivamente gli interventi necessari per giungere a questo risultato”.
“Il Covid ha avuto un forte impatto sul nostro bilancio. – afferma l’Assessore al Bilancio Andrea Orlandi – Ora la sfida è duplice: far fronte alla riduzione del 12% delle entrate e nel frattempo recuperare risorse per tenere in vita servizi essenziali e rispondere a nuovi bisogni emersi durante l’emergenza. Abbiamo lavorato a lungo per trovare un punto di equilibrio e allo stesso tempo rilanciare, con un fondo di 500mila euro per sostenere la ripresa socio-economica della città. Una scelta forte e dall'importo significativo sulla quale il consiglio comunale ha espresso già il proprio consenso.”
A seguito dell'emergenza COVID-19 il Comune ha registrato minori entrate per circa 5 milioni di euro, perse per la maggior parte a seguito dell’arresto delle attività della Fiera e del suo indotto. Inoltre, per far fronte all’emergenza Covid, il Comune ha già speso negli scorsi mesi più di 500mila euro per il supporto alle famiglie in difficoltà, i servizi di pulizia straordinaria e ausiliari, spese di prevenzione e protezione, protezione civile e il progetto residence.
Per recuperare queste risorse si è messa in atto un’importante operazione di rinegoziazione dei mutui, che porterà alle casse del Comune un risparmio di 5 milioni per quest’anno e 2 milioni e mezzo il prossimo, grazie alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui già esistenti.
Un bilancio coraggioso, che mette insieme equilibrio delle finanze e investimenti per la ripartenza, è stato approvato il 24 giugno in Consiglio Comunale: i conti sono stati particolarmente colpiti da minori entrate, mentre sono aumentati i costi da sostenere per l’emergenza sanitaria.
“Malgrado l’impatto negativo del Covid sul nostro bilancio sia sul fronte delle entrate che su quello della spesa – afferma il Sindaco Pietro Romano – siamo riusciti a mettere in sicurezza i conti del Comune senza intaccare servizi ed investimenti. E’ stato un lavoro complesso per il quale esprimo soddisfazione. Voglio ringraziare il vice-Sindaco Andrea Orlandi per il suo impegno nonché tutti i dipendenti che hanno con lui collaborato che, con le difficoltà nel lavorare da casa, sono riusciti comunque ad attuare tempestivamente gli interventi necessari per giungere a questo risultato”.
“Il Covid ha avuto un forte impatto sul nostro bilancio. – afferma l’Assessore al Bilancio Andrea Orlandi – Ora la sfida è duplice: far fronte alla riduzione del 12% delle entrate e nel frattempo recuperare risorse per tenere in vita servizi essenziali e rispondere a nuovi bisogni emersi durante l’emergenza. Abbiamo lavorato a lungo per trovare un punto di equilibrio e allo stesso tempo rilanciare, con un fondo di 500mila euro per sostenere la ripresa socio-economica della città. Una scelta forte e dall'importo significativo sulla quale il consiglio comunale ha espresso già il proprio consenso.”
A seguito dell'emergenza COVID-19 il Comune ha registrato minori entrate per circa 5 milioni di euro, perse per la maggior parte a seguito dell’arresto delle attività della Fiera e del suo indotto. Inoltre, per far fronte all’emergenza Covid, il Comune ha già speso negli scorsi mesi più di 500mila euro per il supporto alle famiglie in difficoltà, i servizi di pulizia straordinaria e ausiliari, spese di prevenzione e protezione, protezione civile e il progetto residence.
Per recuperare queste risorse si è messa in atto un’importante operazione di rinegoziazione dei mutui, che porterà alle casse del Comune un risparmio di 5 milioni per quest’anno e 2 milioni e mezzo il prossimo, grazie alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui già esistenti.
Anlagen
Dokumente
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 25.06.2020 16:16:14