Giorno della Memoria

Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è il "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto...
Data:

27 Januar 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è il "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

L'Amministrazione Comunale ricorda il Giorno della Memoria con le parole della Senatrice a vita Liliana Segre, ufficialmente cittadina onoraria di Rho dal 19 dicembre 2019, quando il Consiglio comunale ha deciso all'unanimità di conferire il riconoscimento alla Senatrice a vita, sopravvissuta all'orrore dei campi di sterminio nazisti e testimone contro l’odio e la violenza, in difesa dei diritti di tutti e di ogni forma di discriminazione:

"Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.“


(…) anche oggi fatico a ricordare, ma mi è sembrato un grande dovere accettare questo invito e avere questa occasione per ricordare il male altrui, ma anche per ricordare che si può, una gamba davanti all'altra, essere come quella bambina di Terezín – chi andrà a Praga o c'è già stato può visitare il museo dei bambini che a Terezín potevano fare le recite o colorare coi pastelli e che poi un giorno furono tutti deportati e uccisi ad Auschwitz per la colpa di esser nati, perché erano bambini e quindi non potevano aver fatto del male a nessuno – quella bambina, di cui non ricordo il nome, che ha disegnato una farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.
Io non avevo le matite colorate e forse non avevo e non ho mai avuto la fantasia meravigliosa della bambina di Terezín. Che la farfalla gialla voli sempre sopra i fili spinati. Questo è un semplicissimo messaggio da nonna che io vorrei lasciare ai miei futuri nipoti ideali: che siano in grado di fare la scelta e con la loro responsabilità e la loro coscienza essere sempre quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.

(dal discorso al Parlamento europeo, 29 gennaio 2020)

Quest'anno l'Amministrazione comunale porta in Consiglio Comunale il progetto “le Pietre d'Inciampo” per ricordare i cittadini deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti e mai più tornati per contribuire a contrastare l’oblio e le cattive memorie sulla tragedia delle deportazioni naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.

Disegno di Doris Weiserova (1932-1944), bambina internata dai nazisti nel ghetto di Terezìn, poi mandata ad Auschwitz.


Alleghiamo la bibliografia preparata dalla Biblioteca Villa Burba.

Nel video di SenatoTV, l'intervista alla Senatrice a vita Liliana Segre, in occasione del 27 gennaio 2019, "Giorno della Memoria", in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti

Video

Anlagen

Dokumente

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 27.01.2021 09:12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)