Ambiente: una città più sana e più verde grazie ai progetti realizzati in questi 5 anni

Agricoltura sociale, coltivazione di zafferano, produzione di miele e yogurt e la grande area verde vicino all’Olona: questi sono i progetti raccontati nel video “Una città più sana e più verde” , l’episodio sull’ambiente di “Dire è fare”...
Data:

26 Mai 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Agricoltura sociale, coltivazione di zafferano, produzione di miele e yogurt e la grande area verde vicino all’Olona: questi sono i progetti raccontati nel video “Una città più sana e più verde” , l’episodio sull’ambiente di “Dire è fare” rendiconto del lavoro svolto dalla Giunta Romano, pubblicato sui canali social (YouTube e Facebook) del Comune di Rho.

Michele Giussani di Passi e Crinali illustra Gerla 2.0, un progetto di agricoltura sociale che riscopre la terra attraverso le antiche tradizioni per individuare lavorazioni rispettose dell’ambiente che generano un impatto sociale forte grazie a inserimenti lavorativi di persone fragili. Nello specifico si produce zafferano, yogurt e dessert per le mense scolastiche e miele, dove le api hanno ruolo non solo di produttrice di miele, ma anche di tutela ambientale e del loro impatto e di impollinazione.

Anche il giardino condiviso La Chiocciola in via Labriola è un altro risultato di uno spazio abbandonato riconsegnato ai cittadini, che sono accompagnati ad attivarsi rispetto a un bene collettivo attraverso la coltivazione di uno spazio pubblico stimolando atteggiamenti di cura e rispetto alla Terra.
 
L’Assessore a Ecologia, Ambiente e Verde pubblico Gianluigi Forloni commenta: “In questi anni la nostra politica nell'ambito del Verde è stata finalizzata alla fruizione. Rho ha una dotazione di aree verdi piuttosto importante ed è quindi un impegno significativo occuparsi della sua manutenzione, della sua conservazione e del suo sviluppo per renderlo utilizzabile dai cittadini. Tra gli obiettivi principali emerge L’Olona entra in città che ha visto la collaborazione con il Comune di Pregnana, Legambiente, DAVO ed è stato realizzato grazie ai finanziamenti della Fondazione Cariplo e di Expo 2015. Nell’ultimo anno si sono concentrati diversi progetti destinati alla forestazione urbana, come ad esempio ForestaMi, una prospettiva fondamentale per il nostro territorio”.
 
Nel video si approfondisce il progetto L’Olona entra in città , sicuramente l’intervento più impegnativo che ha ridato ai cittadini un’area abbandonata attraverso interventi di bonifica, l’eliminazione di rifiuti in alcune aree. Sono stati messi a dimora tra alberi, arbusti e siepi più di 8000 esemplari ed è stata ricreata una bellissima zona umida, un’oasi della biodiversità.” E’ stata creata una zona molto pregevole dal punto di vista naturalistico, che i cittadini possono adesso usufruirne” come afferma Lorenzo Baio, Legambiente Lombardia.
 
Quando si parla di ambiente, non c'è solo il verde. Grazie alla partecipazione dei cittadini rhodensi è stato fatto un grosso lavoro sulla raccolta differenziata, che raggiunge adesso circa il 75% di raccolta differenziata in linea con le migliori prestazioni in Lombardia. Si è sviluppata la raccolta della plastica, grazie anche ai progetti Plastic free finalizzati a produrre meno rifiuti .

Si parla infine anche delle problematiche dei corsi dei fiumi che in passato hanno creato allagamenti come l’Olona. Nell'ultimo periodo, grazie a un finanziamento europeo è stato allargato l’alveo del fiume Olona che adesso in caso di piene può trovare il suo spazio. Finalmente il fiume, che prima era un problema, è diventato un valore, un fiume da vivere e non più da soffrire.

Video

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 27.05.2021 12:26:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)