Descrizione
"Come amministrazione sposiamo a pieno la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - giornata indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007 – che si pone l’obiettivo di ricordare la violazione sistematica dei diritti fondamentali delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI) e di riconoscere i diritti di tutte le persone. La lotta contro l’omotransfobia è necessaria per creare il senso di comunità formata dall’arricchimento delle diversità, base imprescindibile per una società giusta ed equa. È in programma un evento di sensibilizzazione sul tema" queste le parole del Sindaco Andrea Orlandi.
Il 17 maggio 1990 l'Organizzazione mondiale della sanità, l'Oms, rimosse l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie, momento fondamentale per la comunità LGBTI.
Il 17 maggio 2007, fu celebrata la prima Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia (nel 2015 al nome ufficiale è stata inserita anche la bifobia, termine utilizzato per descrivere l'avversione verso la bisessualità e i bisessuali).
Il principio d’uguglianza e di non–discriminazione costituisce un elemento fondamentale della protezione dei diritti umani. È garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (articolo 14) ed è stato rafforzato dal Protocollo nº 12 a tale Convenzione che vieta qualunque forma di discriminazione dalle autorità pubbliche per qualunque motivo.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 17.05.2022 11:27:07