Descrizione
Nessun grande comune ha un primo cittadino con meno di 40 anni. L'84,3% dei primi cittadini under 40 amministra centri con meno di diecimila abitanti, in quasi la metà delle circostanze in aree interne. Nel 2022 solo 769 sindaci eletti avevano un'età compresa tra i 18 e i 39 anni, il 10,1% del totale. Di questi 113 erano donne, l'1,5% del totale. I sindaci under 40 risultano essere inclini ad adottare innovazioni e sperimentazioni. E' quanto emerge dai dati della ricerca presentata oggi a Roma, alla Camera dei Deputati, dalle Acli nazionali e dalla Fondazione Achille Grandi dal titolo "Una nuova generazione politica? Indagine sui sindaci under 40", realizzata dall'Iref, l'Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli.
Il Sindaco di Rho, Andrea Orlandi, è uno dei dodici sindaci intervistati nel corso della ricerca e oggi è intervenuto alla Camera, insieme con Francesca Brogi Sindaca di Ponsacco.
“Sono diventato consigliere comunale a 21 anni – ha ricordato Orlandi - Noi sindaci siamo l’ultimo anello della catena istituzionale, ma siamo orgogliosi di portare sulle nostre spalle lo stemma del nostro Comune e il tricolore. Non mi ritrovo nella parola carriera, ma in quella di vocazione. Occorre recuperare la nostra missione: la politica deve essere vissuta come vocazione al servizio della comunità. Per fare questo bisogna investire sulle competenze, conoscere la propria comunità e avere tanta passione”.
“Sono diventato consigliere comunale a 21 anni – ha ricordato Orlandi - Noi sindaci siamo l’ultimo anello della catena istituzionale, ma siamo orgogliosi di portare sulle nostre spalle lo stemma del nostro Comune e il tricolore. Non mi ritrovo nella parola carriera, ma in quella di vocazione. Occorre recuperare la nostra missione: la politica deve essere vissuta come vocazione al servizio della comunità. Per fare questo bisogna investire sulle competenze, conoscere la propria comunità e avere tanta passione”.
"Questo paese tiene ferme intere generazioni di giovani amministratori. Ci priviamo delle loro migliori energie, della capacità di lettura della società, del coraggio del cambiamento. Un altro punto che emerge dalla ricerca è la correlazione forte con il mondo del terzo settore, che è una vera e propria palestra formativa per chi fa politica.” Ha dichiarato il Presidente nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia , a margine della presentazione della ricerca "Dal 27 al 29 ottobre a Bari nella Scuola di Formazione Giorgio La Pira, organizzata dalla Fondazione Achille Grandi e dalle Acli nazionali, - ha continuato Manfredonia - avremo la possibilità di approfondire questi temi e di accendere una luce su questa nuova generazione politica."
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 02.11.2023 18:05:14