Descrizione
Rho, 20 novembre 2025
Lunedì 24 novembre 2025, alle ore 10.00, si terrà la cerimonia in ricordo di Lea Garofalo, donna di grande dignità e madre coraggiosa, uccisa dalla ‘ndrangheta a soli 35 anni il 24 novembre 2009, diventata testimone di giustizia per dare alla figlia una vita migliore. La commemorazione è prevista accanto alla targa a lei dedicata nel “Giardino Lea Garofalo” in via Goglio. Le previsioni meteo non sembrano, al momento favorevoli, pertanto in caso di pioggia o neve, tutto si svolgerà, sempre alle ore 10.00, nell’aula magna dell’Istituto Mattei di via padre Vaiani. L'indicazione sul luogo verrà aggiornata sul sito comunale.
Il programma prevede l’intervento del Sindaco Andrea Orlandi, la posa di fiori accanto alla targa, performance letture e pensieri degli studenti del Liceo Rebora e dell'I.T. Mattei. I ragazzi del “Mattei” ricorderanno il processo e le condanne, la lettera di Lea all’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Con loro i docenti Alessandra Re Sartò, Marisa Carnevale, Andrea Greco. Per il liceo economico sociale “Rebora”, le classi coinvolge presenteranno il progetto "Liberi di scegliere". Saranno accompagnate dalle docenti Stefania Fabrizi, Barbara Stanco e Claudia Rivino. Sarà presente anche una delegazione di studenti della scuola secondaria di primo grado San Carlo, accompagnati dalla docente Raffaella Andorlini. La stessa scuola ha anche curato la manutenzione della panchina del parco dedicata a Lea.
L’iniziativa, d’intesa con Libera, Avviso Pubblico e il Movimento delle Agende Rosse, è curata dall’assessorato alla Legalità, coordinato da Nicola Violante, in collaborazione con la Commissione legalità e antimafia presieduta da Clelia La Palomenta. Coinvolti gli assessorati alle Pari Opportunità (con l’assessore Alessandra Borghetti) e alla Scuola (con l’assessore Paolo Bianchi).
Lunedì 24 novembre 2025, alle ore 10.00, si terrà la cerimonia in ricordo di Lea Garofalo, donna di grande dignità e madre coraggiosa, uccisa dalla ‘ndrangheta a soli 35 anni il 24 novembre 2009, diventata testimone di giustizia per dare alla figlia una vita migliore. La commemorazione è prevista accanto alla targa a lei dedicata nel “Giardino Lea Garofalo” in via Goglio. Le previsioni meteo non sembrano, al momento favorevoli, pertanto in caso di pioggia o neve, tutto si svolgerà, sempre alle ore 10.00, nell’aula magna dell’Istituto Mattei di via padre Vaiani. L'indicazione sul luogo verrà aggiornata sul sito comunale.
Il programma prevede l’intervento del Sindaco Andrea Orlandi, la posa di fiori accanto alla targa, performance letture e pensieri degli studenti del Liceo Rebora e dell'I.T. Mattei. I ragazzi del “Mattei” ricorderanno il processo e le condanne, la lettera di Lea all’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Con loro i docenti Alessandra Re Sartò, Marisa Carnevale, Andrea Greco. Per il liceo economico sociale “Rebora”, le classi coinvolge presenteranno il progetto "Liberi di scegliere". Saranno accompagnate dalle docenti Stefania Fabrizi, Barbara Stanco e Claudia Rivino. Sarà presente anche una delegazione di studenti della scuola secondaria di primo grado San Carlo, accompagnati dalla docente Raffaella Andorlini. La stessa scuola ha anche curato la manutenzione della panchina del parco dedicata a Lea.
L’iniziativa, d’intesa con Libera, Avviso Pubblico e il Movimento delle Agende Rosse, è curata dall’assessorato alla Legalità, coordinato da Nicola Violante, in collaborazione con la Commissione legalità e antimafia presieduta da Clelia La Palomenta. Coinvolti gli assessorati alle Pari Opportunità (con l’assessore Alessandra Borghetti) e alla Scuola (con l’assessore Paolo Bianchi).
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 20.11.2025 14:53:56