Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Iniziativa del Consiglio Comunale in memoria delle donne vittime di violenza

Prima della seduta del 26 novembre, lettura dei nomi e di alcune testimonianze
Data:

20 November 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

locandina bianca e rossa con testo e una piccola scarpetta rossa
Rho, 20 novembre,

Mercoledì 26 novembre 2025, prima della seduta mensile del Consiglio Comunale, i consiglieri rhodensi promuoveranno una cerimonia in memoria delle donne vittime di violenza, dal momento che il giorno precedente, il 25 novembre, ricorre la Giornata internazionale a loro dedicata. L’iniziativa è nata in collaborazione con il Centro Antiviolenza Hara.

Alle ore 20.15 i cittadini che vorranno intervenire sono invitati a presentarsi davanti all’atrio del Palazzo municipale di piazza Visconti. Si ricorderanno tutte le donne uccise in questi ultimi anni. Nel 2023 i femminicidi furono 107, ben 22 i tentati femminicidi. Nel 2024 se ne contarono 99 e 53 tentativi. Nel 2025, stando all’osservatorio “Non una di meno”, siamo già a 76 uccisioni, 67 tentativi di femminicidio e tre suicidi indotti (alla data dell’8 novembre).

La cerimonia servirà a precisare che “a ciascuna delle vittime è dedicato un ricordo per non dimenticare i loro volti, le loro storie”. Verranno letti interventi di Gino Cecchettin, padre di Giulia, uccisa l’11 novembre 2023 a Fossò dall’ex fidanzato Filippo Turetta, e le storie di altre donne uccise da compagni o mariti, al culmine di una serie di atti persecutori.

Al termine della lettura dei nomi delle donne uccise nel 2025 si farà rumore, come chiese Elena Cecchettin, sorella di Giulia, nel 2023: ciascuno è dunque invitato a portare un mazzo di chiavi, campanelli, sonagli, oggetti metallici che facciano rumore. Per non dimenticare nessuna. Per non far vincere il silenzio.

Il Centro Antiviolenza Hara racconterà, infine, storie di rinascita. Per dire che oltre la violenza resistono semi di speranza. Sarà presente Chiara Melchiorre, la responsabile della Rete Interistituzionale Antiviolenza "Nemmeno con un Fiore" di cui il comune di Rho é Ente Capofila, insieme con una operatrice del Cav.

La cerimonia si chiuderà alle ore 21.00 per consentire l’avvio dei lavori del Consiglio comunale.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 20.11.2025 14:44:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri