Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Un seminario per approfondire il tema della CURA con il mondo dell’educazione

Sabato 15 novembre al Teatro Civico di Rho una giornata che coinvolge i Comuni del territorio
Data:

13 November 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

COSA mi fa star bene qui? Sabato 15 novembre 2025
Rho, 13 novembre 2025

Il tema della CURA è da tempo al centro dell’attenzione dell’Amministrazione comunale. Sabato 15 novembre 2025, al Teatro Civico di piazza Jannacci, il tema sarà declinato in senso educativo, nell’ambito di un seminario dedicato a dirigenti, coordinatori, insegnanti, educatori e genitori del territorio rhodense. Verrà illustrato l’esito di una ricerca sul concetto di CURA in alcuni servizi e scuole dell’infanzia durante il biennio educativo 2023-2025. Al centro di tutto la domanda “Cosa mi fa stare bene qui?”.

A partire dalle ore 9.00 si attendono i partecipanti. Alle 9.30 a dare il benvenuto a tutti sarà l’assessore alle Politiche sociali e alla Scuola Paolo Bianchi. Dalle ore 10.00 i racconti sulla ricerca, in un seminario moderato da Andrea Beretta di Newton Spa. Daniela Mainetti ed Elisabetta Marazzi, dell’Università Milano Bicocca, introdurranno la cornice teorica e metodologica della ricerca, con le sue ricadute sul territorio; l’insegnante Roberta Meregalli e l’educatrice di nido Alessandra Meli parleranno dei cambiamenti negli sguardi dei bambini e nella consapevolezza degli adulti; l’insegnante Monica Caracciolo e la coordinatrice pedagogica di nido Silvia Giardina tratteranno de “La cura dello spazio , del corpo, valore degli sguardi dell’adulto, del bambino e del loro incontro”.
Si ascolteranno poi storie di cura nei dialoghi tra famiglie servizi e la pedagogista Giovanna Ambrosone traccerà le prospettive future per la stesura di linee guida del sistema zero-sei anni nel Rhodense.

Alle 11.30 è previsto un vernissage con la presentazione di alcuni poster con foto scattate dai bambini e loro disegni e la possibilità di dialogare con le educatrici e le insegnanti che hanno realizzato la ricerca.
Informazioni scrivendo a pubblica.istruzione@comune.rho.mi.it.
“Il tema della cura ci è molto caro, in particolare quando si parla di prima infanzia
– spiega l’assessore Paolo Bianchi – Ascoltare i risultati di questa ricerca sarà molto utile a chi lavora in questo ambito. Ringrazio per la collaborazione tutti i Comuni dell’ambito Rhodense, coinvolti al nostro Teatro Civico in questo importante appuntamento”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 13.11.2025 12:27:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri