Descrizione
Il Sindaco Andrea Orlandi ha partecipato questa mattina al rito della prima campanella alla primaria di via Tevere, per fare gli auguri agli studenti di questa scuola e, simbolicamente, di tutte le scuole di Rho. Accanto a lui l’assessore alla Scuola Paolo Bianchi e l’assessore ai Lavori pubblici edifici Emiliana Brognoli.
Bambini e genitori hanno accolto il nuovo dirigente scolastico Emanuele Giordano, che così ha salutato gli alunni: “Iniziate con gioia! Non dovete vivere l’anno scolastico come un incubo ma con gioia, perché la serenità vi permetterà di apprendere meglio quello che le vostre maestre vi insegneranno. Dovete solo ascoltarle. Prego i genitori di collaborare perché è l’unico modo per crescere bene insieme. La collaborazione è condizione necessaria per una scuola di qualità. A voi bambini chiedo il rispetto per gli altri, solo così nasce la pace: gli altri, come dice una canzone, siamo noi. Se alziamo muri o steccati, siamo tutti più poveri”.
Giusi Pansa, a nome delle docenti, ha ringraziato i genitori che in estate hanno ritinteggiato pareti e compiuto una generale manutenzione d’intesa con l’Amministrazione comunale: “Siete pilastro di forza e il Comune è sempre presente e collaborativo verso il nostro istituto”.
“Questi genitori, mentre molti erano in vacanza, hanno impiegato il loro tempo per sistemare le classi – ha ricordato Andrea Orlandi – Vedrete come sono belle. A voi bambini chiedo un impegno, quello di custodire questi luoghi, puliti e ordinati. Spetta a ciascuno tenere in ordine. Questa è la vostra casa per alcune ore della giornata ed è preziosa. Buon inizio!”.
I genitori hanno ricevuto un piccolo dono e chiesto “Armonia e collaborazione, divertimento nell'apprendimento”. Sono già pronti a organizzarsi per sistemare corridoi e aula insegnanti.
Così si è rivolto loro Paolo Bianchi: “Siamo tutti insieme comunità educante che lavora e che si prende cura di persone e spazi. Non è scontato. I bambini percepiscono che lavoriamo insieme. Vi dico solo tre parole, valide qui e in tutte le scuole: grazie, comunità e cura. Il nuovo Piano di diritto allo studio non parlerà solo di didattica, che è fondamentale, ma di tanti progetti. Vogliamo davvero prenderci cura di tutti. Buon anno scolastico!”.
All’assessore Emiliana Brognoli il compito di ricordare che “la cosa pubblica è importante e qui i bimbi lo hanno percepito vedendo che mamma e papà le hanno dedicato parecchio tempo”.
Bambini e genitori hanno accolto il nuovo dirigente scolastico Emanuele Giordano, che così ha salutato gli alunni: “Iniziate con gioia! Non dovete vivere l’anno scolastico come un incubo ma con gioia, perché la serenità vi permetterà di apprendere meglio quello che le vostre maestre vi insegneranno. Dovete solo ascoltarle. Prego i genitori di collaborare perché è l’unico modo per crescere bene insieme. La collaborazione è condizione necessaria per una scuola di qualità. A voi bambini chiedo il rispetto per gli altri, solo così nasce la pace: gli altri, come dice una canzone, siamo noi. Se alziamo muri o steccati, siamo tutti più poveri”.
Giusi Pansa, a nome delle docenti, ha ringraziato i genitori che in estate hanno ritinteggiato pareti e compiuto una generale manutenzione d’intesa con l’Amministrazione comunale: “Siete pilastro di forza e il Comune è sempre presente e collaborativo verso il nostro istituto”.
“Questi genitori, mentre molti erano in vacanza, hanno impiegato il loro tempo per sistemare le classi – ha ricordato Andrea Orlandi – Vedrete come sono belle. A voi bambini chiedo un impegno, quello di custodire questi luoghi, puliti e ordinati. Spetta a ciascuno tenere in ordine. Questa è la vostra casa per alcune ore della giornata ed è preziosa. Buon inizio!”.
I genitori hanno ricevuto un piccolo dono e chiesto “Armonia e collaborazione, divertimento nell'apprendimento”. Sono già pronti a organizzarsi per sistemare corridoi e aula insegnanti.
Così si è rivolto loro Paolo Bianchi: “Siamo tutti insieme comunità educante che lavora e che si prende cura di persone e spazi. Non è scontato. I bambini percepiscono che lavoriamo insieme. Vi dico solo tre parole, valide qui e in tutte le scuole: grazie, comunità e cura. Il nuovo Piano di diritto allo studio non parlerà solo di didattica, che è fondamentale, ma di tanti progetti. Vogliamo davvero prenderci cura di tutti. Buon anno scolastico!”.
All’assessore Emiliana Brognoli il compito di ricordare che “la cosa pubblica è importante e qui i bimbi lo hanno percepito vedendo che mamma e papà le hanno dedicato parecchio tempo”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 12.09.2025 14:59:44