Beschreibung
Sala convegni Villa Burba
Il romanzo è ambientato nello Stretto di Messina a metà degli anni Ottanta, in un periodo di grandi promesse e dibattiti sul progetto del Ponte che avrebbe dovuto unire Sicilia e Calabria. La storia segue diversi personaggi – aristocratici decaduti, sedicenti professori, pescatori disillusi e donne sospese tra passato e futuro – che affrontano le prime trivellazioni e le tensioni legate all’opera. Attraverso queste voci, l’autore racconta il contrasto tra la bellezza del territorio e la frustrazione per un progetto mai realizzato, trasformando il ponte mancato in un mito rovesciato, simbolo di attese e devastazioni non solo fisiche ma anche spirituali. Il libro riflette sul rapporto tra identità e territorio, sulle dinamiche di potere e speculazione, e sulla memoria di una terra che resta in bilico tra speranza e disincanto.
L'autore è nato a Messina nel 1966 e vive a Milano. Il suo romanzo Sotto il ponte che non si farà fu pubblicato in una prima edizione nel 2009; ora torna in versione aggiornata a cura dell’editore Gaspari.
Dialogano con l'autore il professore Domenico Cogliandro, direttore editoriale della collana Gaspari e il professore Giuseppe Lo Castro associato di letteratura Italiana all'Università della Calabria.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°32'1,5''N 9°1'43''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Biblioteca Comunale di Villa Burba
Contatti
| Name | Beschreibung |
|---|---|
| biblioteca.rhoburba@csbno.net | |
| Telefon | 0293332215 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 17.11.2025 09:14:22