Apre a Rho “QUI e ORA” il nuovo sportello telefonico di orientamento al volontariato .

Dal 5 dicembre 2020  è ri-attivato in modalità telefonica, il servizio di orientamento al volontariato promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Fare Diversamente. Un progetto reso possibile anche grazie alla stretta...
Data:

12 January 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal 5 dicembre 2020  è ri-attivato in modalità telefonica, il servizio di orientamento al volontariato promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Fare Diversamente.



Un progetto reso possibile anche grazie alla stretta collaborazione con #OltreiPerimetri, con il Consiglio della Solidarietà Sociale e del Volontariato del Comune di Rho, e il sostegno del Bilancio Partecipativo “Dirò la mia 2018”.

Obiettivo del servizio 
“Qui e Ora” è quello di offrire ai cittadini di Rho informazioni, consigli e contatti mirati per far sì che gli stessi entrino in comunicazione consapevole con le Associazioni del territorio, diventando cittadini attivi, partecipi e informati.

Ispirato da principi di solidarietà, condivisione e giustizia, lo Sportello vuole essere un punto di riferimento per i cittadini del Rhodense, per condividere informazioni sulle opportunità di volontariato locali attive nel campo sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale e della salute, favorendo l’inclusione, la partecipazione, l’incontro e l’apertura.

Lo Sportello telefonico “Qui e Ora”
è un servizio gratuito attivo dal lunedì al sabato, dalle 17.00 alle 19.00
- chiamando il numero 320 39 42 144
- scrivendo all’indirizzo email: coordinamento@farediversamente.it



“Quest’anno, così fortemente caratterizzato dall’epidemia da Covid-19, ha fatto emergere ancora di più l’importanza del volontariato e della generosità di chi offre agli altri il proprio tempo
– commenta l’Assessore ai Servizi socio-assistenziali, Nicola Violante -. Ritengo quindi pregevole il riavvio dello sportello di orientamento al volontario “Qui e Ora”, che si pone l’obiettivo di offrire una guida a chi vuole dedicare il suo tempo libero per favorire lo scambio, l’arricchimento reciproco e l’inclusività all’interno della nostra comunità. Questa iniziativa rientra nel più ampio progetto “Solo per tutti” che è risultato tra i vincitori del Bilancio Partecipativo Dirò la mia 2018, a testimonianza dell’apprezzamento dei cittadini per queste azioni”.


Cos’è “Fare Diversamente APS”?

È un’associazione rhodense da anni impegnata in attività di promozione delle realtà socio-culturali locali attraverso il sito farediversamente.it che crea sinergie tra chi già vi opera e chi desidera diventarne parte attiva. La modalità di azione è quella dell’incubatore sociale: “Guardiamo le PERSONE come RISORSE che crescono insieme al proprio territorio, cerchiamo idee e raccogliamo bisogni dai cittadini, costruendo insieme proposte innovative, utili e preziose per la comunità.”

Cos’è Solo per tutti?

È un progetto vincitore del Bilancio Partecipativo Dirò la mia 2018 del Comune di Rho che unisce persone di diversa età e provenienza (sociale, culturale e relazionale) creando spazi di inclusione e di cittadinanza attiva tramite strumenti artistico-espressivi, attività creative, formative, terapeutiche e gruppi di auto-mutuo aiuto, favorendo la vitalità e le possibilità offerte da spazi già attivi sul territorio.
I RISULTATI DEL PROGETTO

“Solo per tutti” ha permesso, grazie alla stretta collaborazione con #Oltreiperimetri e col Comune di Rho, di attivare:
• Due gruppi di auto-mutuo aiuto per genitori di minori con sindrome dello spettro autistico “Insieme per un sorriso” a cui partecipano 22 famiglie
• Un laboratorio di comunità “Leggi che ti passa”, formato da 15 lettori ad alta voce, che ha regalato e continuerà a regalare letture in diversi contesti sociali e che sta attualmente offrendo il servizio di letture a distanza “Che storia!” fondamentale in questo momento di maggiore isolamento dovuto al COVID, supportando anziani, famiglie con bambini, e centri residenziali per persone con disabilità
• Una compagnia teatrale formata da 15 persone “Compagnia Schiacciapensieri” che coinvolge volontari e persone con fragilità sociale
• Un servizio di orientamento al volontariato “Qui e Ora” gestito da 10 volontari

Il progetto ha offerto numerose altre opportunità gratuite di socialità e scambio:
• Un laboratorio intergenerazionale di esplorazione fotografica che ha coinvolto 10 pensionati e 8 studenti dell’ITC E. Mattei di Rho
• 30 incontri di musicoterapia a cui hanno partecipato 42 bambini e 30 genitori
• 12 laboratori genitori-figli a cui hanno preso parte 15 famiglie
• Uno spettacolo teatrale con oltre 200 partecipanti
Abbiamo inoltre offerto voucher per la “cura del sé” e per opportunità culturali e rigenerative a 20 famiglie in condizioni di difficoltà economica.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 13/01/2021 10:28:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)