Auditorium Padre Reina al completo per la proiezione del docufilm KZ

Trecento studenti hanno conosciuto la storia di tre deportati nei lager nazisti, grazie alla collaborazione tra Comune di Rho e Aned Milano Rho, 18 novembre 2024 Giovedì 14 novembre circa 300 studenti delle scuole secondarie di 2° grado IT...
Data:

18 November 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Trecento studenti hanno conosciuto la storia di tre deportati nei lager nazisti, grazie alla collaborazione tra Comune di Rho e Aned Milano

Rho, 18 novembre 2024

Giovedì 14 novembre circa 300 studenti delle scuole secondarie di 2° grado IT Mattei, IS Olivetti e Fondazione Clerici hanno partecipato alla proiezione del docufilm “KZ” con attenzione, silenzio e soprattutto senza avere l’inseparabile smartphone in mano, il che dimostra quanto il film abbia saputo catturare l’attenzione dei giovani.

L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessore alla Partecipazione e cittadinanza attiva Maria Rita Vergani con l’Ufficio Cerimoniale, Eventi e Relazioni istituzionali, e Carmen Meloni di ANED Milano nell’ambito del progetto sulla Memoria.

In sala anche l’assessore alla Scuola Paolo Bianchi, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, la consigliera comunale Clelia La Palomenta, i parenti di deportati Carmen e Pietro Meloni, Jolanda e Walter Gibillini, quest’ultimo figlio di Venanzio tra i protagonisti del film, Luigi e Bruna Meloni, Gianni Pastore e Giuseppe Parisi di Anpi Bollate, Luca Giani del direttivo di ANPI Provinciale Novara, Amelia Pirovano, Patrizia Biassoni, Salvina Cangiamila.

“KZ” è stato realizzato con la collaborazione dei ragazzi del Centro salesiano di Formazione Professionale e di Aned - Associazione Nazionale ex Deportati - di Sesto San Giovanni, seguiti da Filippo Grilli, produzione dell’Associazione culturale no profit Gpg Film con Salesiani Sesto. Il film, di ricostruzione storica, è ambientato nel milanese, terra dei tre protagonisti.
Guido Valota
di Sesto San Giovanni, Angelo Ratti di Cernusco sul Naviglio e Venanzio Gibillini di Milano, sono tre giovani che tra il 1943 ed il 1944, durante l'occupazione nazifascista della Repubblica Sociale Italiana, vennero arrestati e deportati nei campi di Mauthausen, Flossenburg e Dachau. Due di loro, Gibillini e Ratti, riuscirono a salvarsi tornando alle loro case al termine della guerra mentre Guido Valota morì in una marcia di trasferimento da un lager all'altro, la cosiddetta "Marcia della Morte".
I ragazzi hanno costituito la troupe tecnica (crew) che ha realizzato la pellicola, dalla regia di Ermanno Alini, alla direzione della fotografia affidata a Giuliana Tintori, fino alla colonna sonora il cui autore è stato il giovanissimo Matteo Motto. L'associazione culturale no profit "Gpg Film" che insieme al Cnos Fap ha prodotto la pellicola, ha prestato i propri tecnici che nella circostanza hanno fatto da supporto ai giovani neofiti, guidandoli nella difficile arte della cinematografia, mentre le location, l'arredamento, l'oggettistica e i costumi, che richiedevano una dose di esperienza maggiore sono stati affidati a Giancarlo Grilli, Giulia Brambilla, Patrizia Luiati e Carlo Bianchi e alla nota casa torinese di costumi di scena, Devalle.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 18/11/2024 13:21:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)