Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

CUR-ARTI: Riflessioni sulla violenza di genere. Come affrontare il confronto adulti-adolescenti

Il festival prosegue con un incontro incentrato sulla responsabilità di formare alla costruzione di relazioni sane
Data:

23 October 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Locandina evento del 3 novembre Educare alla relazione testo che spiega il programma della serata
Rho, 23 ottobre 2025

Dopo il grande successo del festival Cur-Arti di sabato 11 e domenica 12 ottobre, prosegue il cammino del progetto con un’altra tappa: lunedì 3 novembre alle ore 21.00 al MAST di via San Martino 22, la giornalista Michela Giachetta presenterà il suo libro “I mostri non esistono” (Edizioni Fandango) dialogando con Pietro Giunta, psicologo e psicoterapeuta esperto in disturbi comportamentali, e con Giada Marcolungo e Francesco De Angelis del Progetto Andrea - CUAV Fondazione Somaschi, centro che si occupa di portare il tema della violenza di genere tra gli uomini.

A partire dal libro, la serata cercherà di indagare come il mondo degli adulti accompagna e ascolta i preadolescenti, adolescenti e giovani nello sviluppo delle proprie relazioni, con quali modelli culturali ci affianchiamo alle nuove generazioni (nei nostri ruoli famigliari, di docenti o come parte della cittadinanza) per portarli alla costruzione di relazioni sane, basate sul rispetto e sulla reciprocità.

La serata sarà introdotta dai saluti istituzionali dell'assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi; da Paola Pessina, già presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano, e da Giulia Baldin, presidente della Commissione Donne CooperAzione di Confcooperative Lombardia.

Non mancherà l'arte, segno inconfondibile di Cur-Arti, grazie alla performance di danza di WHYNOT dal titolo “Tableau - istantanea di movimento”: un momento per entrare nel cuore della serata attraverso le emozioni e l’arte.
Cur-Arti, promosso da LaFucina Cooperativa Sociale, Caminante | Teatro selvaggio e Fare Diversamente APS, con il sostegno del Comune di Rho e il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano, mette al centro il benessere delle giovani generazioni e il ruolo delle arti come dispositivo di cura.

L’ingresso alla serata è libero e gratuito su prenotazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/sguardi-di-cura-educare-alle-relazioni-tickets-1705880908719?aff=oddtdtcreator

“Le cronache ci raccontano ogni giorno di un modo sempre più di diffuso di intendere le relazioni basato sul possesso e non sul rispetto. Dobbiamo preparare i nostri giovani, cresciuti in una società che invita all’individualismo, a costruire relazioni sane. La nostra responsabilità di adulti è enorme
– commenta l’assessore Paolo Bianchi Sono certo che la performance artistica ancora una volta fornirà spunti notevoli, per coinvolgere al meglio i partecipanti”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 23/10/2025 10:05:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri