Descrizione
Rho, Febbraio 2016
Dopo la prima manifestazione del 2015, i giovani designer del Politecnico tornano a raccontare il territorio di Rho con occhi nuovi. Vogliono incontrare le persone e i cittadini, per i quali si stanno impegnando, con la creatività dei designer e la determinazione dei progettisti, a portare innovazione e nuove proposte.
Come i cantastorie di una volta, venerdì 26 febbraio 2016 troveremo di nuovo in piazza 40 studenti di 22-23 anni pronti a farci immaginare e vivere le loro giovani visioni sulla città di Rho.
L’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Rho, Andrea Orlandi esprime così il suo pensiero sull’iniziativa: “Ringrazio tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione del progetto e in particolare tutte le associazioni e gruppi che hanno partecipato attivamente alla buona riuscita dello stesso. La creatività che i ragazzi del Politecnico hanno saputo mettere in campo in questi mesi di lavoro sulla nostra città sarà messa in mostra a tutta la cittadinanza che potrà vedere con i propri occhi le idee proposte dai designer e interagire con gli studenti. Vi aspettiamo tutti numerosi!”
Non è la prima volta che l’unione di una cooperativa di Rho che si occupa di sviluppo di comunità e di protagonismo giovanile(www.lafucina.org – www.progettomast.org), un Assessorato alle Politiche Giovanili sensibile da anni sul protagonismo attivo dei giovani del territorio del Rhodense, una Università che si occupa di progettazione di prodotti e servizi con un programma di responsabilità sociale e didattica sul campo, in una logica di sostegno sociale, coinvolgono i cittadini e le associazioni rhodensi per proporre attraverso la voce degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano, visioni nuove per il futuro della città di Rho ma la novità è che il tutto non si fermerà qui!
Da Ottobre 2015 gli studenti del Laboratorio di Sintesi del terzo anno condotto dall’equipe del professor Maurizio Figiani, le associazioni e le diverse realtà attive nel Nord Ovest Milanese, coordinati dalla Cooperativa LaFucina, hanno sviluppato una rete di scambio di esperienze, in una logica di sviluppo praticabile per il territorio e le comunità e da qualche mese a questa parte le idee, dopo la discussione della tesi di laurea in università, hanno trovato al MAST di via San Martino 22 a Rho un luogo per divenire a tutti gli effetti dei progetti territoriali.
Si chiamerà L’AB il nuovo incubatore che al MAST troverà una collocazione fisica e che vede coinvolti tutti i partner di progetto sopraelencati per far sì che non sia una semplice Hub da start up e grandi numeri ma che sia rivolta al sociale e al territorio, alla concretizzazione di idee più che alla valorizzazione di una sola, all’esperienza in campo più che alla scalata dei grandi numeri. Attualmente 6 designer laureatosi al Politecnico di Milano dopo il laboratorio Micr.azioni dello scorso si sono iscritti e stanno iniziando i primi incontri per rendere il progetto di tesi un progetto territoriale.
Maggior informazioni su L’AB e sui progetti degli studenti verranno dunque date Venerdì 26 Febbraio 2016 dalle ore 15.30 in piazza San Vittore a Rho.
Le idee progettuali esposte all’interno del CentRho, presso la Ciclofficina presso la Stazione di Rho e alla Palazzina di via Giusti, 2 verteranno su tre temi principali: intorno alla bici, intorno agli edifici, intorno al verde.
I ragazzi saranno affiancati da associazioni e progetti del territorio, che stanno sostenendo e aiutando i designer con le proprie reti di contatti e conoscenze.
Scenderanno in piazza con i ragazzi: Impronte stellari, Rete del F@re Diversamente, FIAB Rho by Bike, Coop.Trasgressione.net, Coop. GP2 servizi, Ciclofficina Salvaraggio della Coop. La Musa, Galleria d'arte Quadrifoglio, Ass. Frequenze Creative, GAS Prendiamoci Cura e numerosi interlocutori che a vario titolo hanno sostenuto i progetti degli studenti.
APPUNTAMENTO:
Venerdì 26 Febbraio 2016
15:30 - 17:30 Esposizione con installazioni degli studenti e delle realtà di Rho per tutti i passanti presso:
- Vie del centro di Rho
- Ciclofficina Salvaraggio, Stazione di Rho
- Palazzina di Via Giusti, 2 (Quartiere Stellanda)
18:30 - 19:30 Aperitivo e momento festivo di chiusura del progetto presso:
- CentRho, Piazza San Vittore
Gli elaborati dei giovani designer saranno esposti al CentRho fino al 4 marzo!!
Ingresso gratuito. E’ possibile richiedere informazioni a ontherhoad@lafucina.org
About LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS
LaFucina Cooperativa Sociale Onlus ha come finalità la creazione di spazi e tempi di esperienza condivisa in cui, attraverso il teatro e le arti espressive, gli individui e i gruppi possano diventare protagonisti all’interno della comunità. L’ottica professionale della Cooperativa LaFucina è quella di un lavoro progettuale flessibile, che parta dai bisogni e dalle risorse reali del territorio e sappia rispondervi adeguatamente, attraverso la collaborazione con diverse realtà, istituzionali e non. Per raggiungere la propria finalità progetta, coordina e realizza servizi socio-culturali basati sul teatro e le arti espressive quali eventi per bambini, ragazzi e famiglie, attraverso l’ideazione e la realizzazione di un’esperienza ludica e festiva volta alla diffusione di contenuti sociali ed educativi, laboratori di educazione alla creatività, progetti di ricerca e formazione in ambito sociale, educativo e culturale, festival e spettacoli di teatro di strada rivolti alla comunità, spazi giovani e progetti di protagonismo giovanile (preadolescenti, adolescenti e giovani). LaFucina a Rho gestisce da anni lo spazio MAST in via San Martino 22 e ha attivo il progetto di educativa territoriale OntheRHOad rivolto a tutti i ragazzi di Rho e dintorni dai 13 anni in su. (www.lafucina.org - www.facebook.com/lafucina.org - www.progettomast.org
About Polisocial
Polisocial è il programma di responsabilità sociale accademica avviato nel 2012 dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano. In linea con diverse esperienze internazionali, Polisocial intende mettere l’università a stretto contatto con le dinamiche dei cambiamenti della società, estendendo la missione dell’Ateneo verso temi e bisogni sociali che nascono dal territorio, sia a livello locale che globale. Polisocial inaugura un nuovo modo di costruire e applicare il sapere e l’eccellenza universitaria, affiancando l’impegno sociale ai due tradizionali cardini dell’attività accademica: la didattica e la ricerca.
Polisocial verso le nuove generazioni. Il programma partecipa al rinnovamento delle forme di ricerca e didattica dell’Ateneo, costruendo nuove occasioni di confronto tra docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo, comunità locali, attori non-profit e istituzioni pubbliche. Polisocial intende costruire nuovi ambiti di competenza che si modellano “sul campo” e “nella pratica”, con l’obiettivo di formare professionisti e ricercatori capaci di produrre cambiamento sociale e di contribuire responsabilmente al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità, locali e internazionali, entro cui agiscono. Polisocial-Poli4people- www.polisocial.polimi.it - www.facebook.com/polisocial
CONTATTI Coordinamento progetto per la Cooperativa Sociale LaFucina
Francesca Tenchini | Via San Martino, 22 - 20017 Rho (MI)
mail: ufficiostampa@lafucina.org – info@lafucina.org
tel: +39 340 8714058
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?