Descrizione
A tre anni dalle elezioni, il sito www.bilanciosocialerho.it presenta un bilancio trasparente e dettagliato: su 167 impegni presi, 102 sono stati realizzati almeno al 75%. Il 9 luglio al CentRho primo incontro pubblico di presentazione.
Rho, 25 giugno 2019
Uno strumento per dare conto in modo trasparente, rigoroso e verificabile della coerenza tra quanto dichiarato e quanto realizzato. A tre anni dall’elezione, la Giunta guidata da Pietro Romano pubblica online il Bilancio Sociale, un resoconto dettagliato e “smart” su risultati, obiettivi raggiunti e lavori in corso, disponibile sul sito www.bilanciosocialerho.it.
“Uno degli impegni che avevamo preso nel programma 2016-21, in continuità con il precedente mandato, era la rendicontazione delle attività svolte, in un’ottica di trasparenza – dice il sindaco, Pietro Romano -. Per l’Amministrazione, il Bilancio Sociale è l’occasione per fare il punto sull’attuazione del programma di mandato sia all’interno, sia con i cittadini e tutta la comunità. Una rendicontazione puntuale e trasparente che dà conto non solo dei risultati raggiunti, ma anche degli impegni non ancora avviati, spiegando tutto con motivazioni chiare”.
La Giunta Romano presenterà il Bilancio Sociale in diversi incontri con la cittadinanza: si comincia martedì 9 luglio al CentRho di piazza San Vittore alle 21. Seguiranno poi altri appuntamenti per approfondire diverse tematiche.
“Il Comune di Rho imposta con questo innovativo strumento un dialogo credibile e sistematico con i cittadini, che possono così essere aggiornati sullo stato di attuazione del Programma di mandato, ma soprattutto sul senso e il valore dell’azione amministrativa per la comunità e il territorio. Con il bilancio sociale online si realizza una vera trasparenza, che non si limita alla pubblicazione di informazioni e dati sul sito del Comune, ma offre una base informativa chiara e completa per conoscere e valutare in modo consapevole attività, risultati ed effetti realizzati nei primi tre anni di mandato. Rho è un esempio virtuoso di come la partecipazione in fase programmatica e la rendicontazione in fase consuntiva possono rinforzare il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni e orientare l’agire dei diversi soggetti della polis al bene comune, in linea con l’Obiettivo 16 e 17 dell’Agenda 2030 ONU” dichiara Cristiana Rogate, Presidente di Refe ed esperta di sostenibilità, accountability e partecipazione.
Un primo dato importante che emerge è che su 167 impegni presi nel programma di mandato, 102 sono stati realizzati almeno al 75%: “Un risultato che ci incoraggia a continuare a lavorare per il bene della città, con impegno e serietà, per portare a termine tutti gli obiettivi del programma scelto dai rhodensi – aggiunge Romano -. Il nostro metodo si basa sulla concretezza e sulla competenza per far fronte alle difficoltà finanziarie che ancora limitano le possibilità di investire nel nostro comune. Eppure, nonostante le oggettive difficoltà di bilancio, tante sono le opere realizzate e numerosi i progetti avviati. Siamo a pronti a fare del nostro meglio nei prossimi anni per consegnare alla città dei risultati tangibili, che pongano solide basi per affrontare a testa alta le sfide del futuro”.
Il sito www.bilanciosocialerho.it è accessibile e di facile consultazione, a cominciare dall’home page dove si trovano anzitutto alcuni numeri che inquadrano l’attività svolta dall’amministrazione con riferimento alle politiche di gestione nelle risorse umane e nel bilancio (“Persone e Bilancio”) e agli impegni del programma di mandato ( “Dagli impegni ai risultati”).
In particolare la rendicontazione del programma di mandato è organizzata nei 12 temi chiave della visione politica, ossia: Ambiente e territorio; Energia e rifiuti; Dopo Expo; Solidarietà; Pari opportunità; Sicurezza, Scuola; Cultura e giovani; Sport; Commercio e Turismo; Innovazione; Trasparenza e legalità.
Per ciascuna sono riassunti con alcuni numeri i risultati raggiunti, che sono poi dettagliati meglio con la percentuale di quanto realizzato fino a oggi, mentre la voce “Oltre gli impegni” racchiude progetti non presenti nel programma di mandato e realizzati in aggiunta. In “Le opere per la città” si trova una mappa del territorio, dove sono evidenziate con delle icone le opere realizzate: cliccando, si apre una scheda che evidenzia il tipo di intervento, il costo e lo stato di attuazione.
Una sezione è dedicata ai “Progetti in primo piano”, ognuna con approfondimenti: Piano strategico; Mind – Milano Innovation District; Centro Antiviolenza “Hara – Ricomincio da me”; Rho-si cura in avvio l’aiuto di vicinato; Dirò la mia Pro 2018 e Dirò la mia a Scuola; Diritto allo studio, un piano per una scuola di inclusione e di qualità; i 400 anni del mercato di Rho e rilancio del centro cittadino; Il nuovo teatro “Roberto de Silva” e rilancio della stagione teatrale; Comuni-chiamo; Tre anni di Oltreiperimetri; l’Olona entra in città.
Un sito, insomma, da leggere e consultare con attenzione.
Rho, 25 giugno 2019
Uno strumento per dare conto in modo trasparente, rigoroso e verificabile della coerenza tra quanto dichiarato e quanto realizzato. A tre anni dall’elezione, la Giunta guidata da Pietro Romano pubblica online il Bilancio Sociale, un resoconto dettagliato e “smart” su risultati, obiettivi raggiunti e lavori in corso, disponibile sul sito www.bilanciosocialerho.it.
“Uno degli impegni che avevamo preso nel programma 2016-21, in continuità con il precedente mandato, era la rendicontazione delle attività svolte, in un’ottica di trasparenza – dice il sindaco, Pietro Romano -. Per l’Amministrazione, il Bilancio Sociale è l’occasione per fare il punto sull’attuazione del programma di mandato sia all’interno, sia con i cittadini e tutta la comunità. Una rendicontazione puntuale e trasparente che dà conto non solo dei risultati raggiunti, ma anche degli impegni non ancora avviati, spiegando tutto con motivazioni chiare”.
La Giunta Romano presenterà il Bilancio Sociale in diversi incontri con la cittadinanza: si comincia martedì 9 luglio al CentRho di piazza San Vittore alle 21. Seguiranno poi altri appuntamenti per approfondire diverse tematiche.
“Il Comune di Rho imposta con questo innovativo strumento un dialogo credibile e sistematico con i cittadini, che possono così essere aggiornati sullo stato di attuazione del Programma di mandato, ma soprattutto sul senso e il valore dell’azione amministrativa per la comunità e il territorio. Con il bilancio sociale online si realizza una vera trasparenza, che non si limita alla pubblicazione di informazioni e dati sul sito del Comune, ma offre una base informativa chiara e completa per conoscere e valutare in modo consapevole attività, risultati ed effetti realizzati nei primi tre anni di mandato. Rho è un esempio virtuoso di come la partecipazione in fase programmatica e la rendicontazione in fase consuntiva possono rinforzare il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni e orientare l’agire dei diversi soggetti della polis al bene comune, in linea con l’Obiettivo 16 e 17 dell’Agenda 2030 ONU” dichiara Cristiana Rogate, Presidente di Refe ed esperta di sostenibilità, accountability e partecipazione.
Un primo dato importante che emerge è che su 167 impegni presi nel programma di mandato, 102 sono stati realizzati almeno al 75%: “Un risultato che ci incoraggia a continuare a lavorare per il bene della città, con impegno e serietà, per portare a termine tutti gli obiettivi del programma scelto dai rhodensi – aggiunge Romano -. Il nostro metodo si basa sulla concretezza e sulla competenza per far fronte alle difficoltà finanziarie che ancora limitano le possibilità di investire nel nostro comune. Eppure, nonostante le oggettive difficoltà di bilancio, tante sono le opere realizzate e numerosi i progetti avviati. Siamo a pronti a fare del nostro meglio nei prossimi anni per consegnare alla città dei risultati tangibili, che pongano solide basi per affrontare a testa alta le sfide del futuro”.
Il sito www.bilanciosocialerho.it è accessibile e di facile consultazione, a cominciare dall’home page dove si trovano anzitutto alcuni numeri che inquadrano l’attività svolta dall’amministrazione con riferimento alle politiche di gestione nelle risorse umane e nel bilancio (“Persone e Bilancio”) e agli impegni del programma di mandato ( “Dagli impegni ai risultati”).
In particolare la rendicontazione del programma di mandato è organizzata nei 12 temi chiave della visione politica, ossia: Ambiente e territorio; Energia e rifiuti; Dopo Expo; Solidarietà; Pari opportunità; Sicurezza, Scuola; Cultura e giovani; Sport; Commercio e Turismo; Innovazione; Trasparenza e legalità.
Per ciascuna sono riassunti con alcuni numeri i risultati raggiunti, che sono poi dettagliati meglio con la percentuale di quanto realizzato fino a oggi, mentre la voce “Oltre gli impegni” racchiude progetti non presenti nel programma di mandato e realizzati in aggiunta. In “Le opere per la città” si trova una mappa del territorio, dove sono evidenziate con delle icone le opere realizzate: cliccando, si apre una scheda che evidenzia il tipo di intervento, il costo e lo stato di attuazione.
Una sezione è dedicata ai “Progetti in primo piano”, ognuna con approfondimenti: Piano strategico; Mind – Milano Innovation District; Centro Antiviolenza “Hara – Ricomincio da me”; Rho-si cura in avvio l’aiuto di vicinato; Dirò la mia Pro 2018 e Dirò la mia a Scuola; Diritto allo studio, un piano per una scuola di inclusione e di qualità; i 400 anni del mercato di Rho e rilancio del centro cittadino; Il nuovo teatro “Roberto de Silva” e rilancio della stagione teatrale; Comuni-chiamo; Tre anni di Oltreiperimetri; l’Olona entra in città.
Un sito, insomma, da leggere e consultare con attenzione.
Attachments
Links
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 20/03/2020 12:33:22