Descrizione
Lunedì 18 maggio nel mercato del centro storico sarà consentita solo la vendita di generi alimentari.
Il mercato è suddiviso in 2 aree con un unico ingresso e un’unica uscita per ciascun area. Rimane il consueto orario per la clientela dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
In osservanza delle disposizioni richieste dall’ordinanza regionale n° 532 del 24 aprile 2020 e dal DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) 26 aprile 2020, la riapertura è possibile a seguito dell'ordinanza sindacale che predispone le seguenti misure di prevenzione igienico-sanitaria e di sicurezza:
• L’attività del mercato è limitata alla vendita dei soli generi alimentari. Potranno essere presenti tutte le 59 bancarelle, che abitualmente vendono generi alimentari al mercato del lunedì.
• Il mercato si svolgerà esclusivamente all’interno delle aree 1 (Piazza Visconti) e 2 (Meda-Garibaldi) indicate nella planimetria allegata. Per ogni area ci sarà un unico varco di entrata separato da quello di uscita dall’area stessa. Per l’area uno l’ingesso sarà da Piazza San Vittore, mentre per l’area 2 da via Meda. In ognuno di questi punti saranno presenti gli addetti appartenenti al corpo di Polizia Locale o alla Protezione Civile.
• La capienza massima di persone contemporaneamente presenti all’interno delle aree 1 e 2 è definita in misura pari al doppio delle bancarelle in concreto presenti ogni lunedì. Ad esempio, nel caso in cui fossero presenti tutte le 59 bancarelle (numero massimo) gli utenti potranno essere contemporaneamente al massimo 118 .
• Verrà posizionata apposita segnaletica che consenta alla clientela di indirizzarsi verso l’unico varco di accesso dell’area 1 e dell’area 2 e, all’interno di tali aree, verso il varco d’uscita.
• L’ accesso all’area di mercato è consentito ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori di anni 14, disabili o anziani.
• Ogni cliente potrà rimanere all’interno dell’area delle aree di mercato per il tempo strettamente necessario all’acquisto e comunque al massimo per 30 minuti.
• Con il supporto dei volontari della Protezione Civile, mediante idonee strumentazioni, sarà rilevata la temperatura corporea dei clienti prima dell’accesso alle aree mercatali. E’ inibito l’accesso alle aree mercatali ai clienti la cui temperatura corporea sia uguale o superiore a 37,5° C, con invito agli stessi a ritornare alla propria abitazione, a limitare al massimo i contatti sociali e a contattare il proprio medico curante;
• E’ fatto obbligo agli operatori del mercato di mettere a disposizione dei clienti idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e guanti “usa e getta”, quest’ultimi da utilizzarsi obbligatoriamente.
• E’ fatto obbligo, sia all’interno dell’area di mercato sia per i clienti in attesa di accesso all’area, del distanziamento interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramenti.
• E’ fatto obbligo di utilizzo da parte degli operatori commerciali di mercato di mascherina a copertura di naso e bocca nonché di guanti.
• Le attrezzature di vendita dei singoli operatori di mercato devono rispettare la distanza di metri tre.
• E’ vietata la presenza di più di due operatori per ogni posteggio.
Il Sindaco ha nominato inoltre il “Covid Manager” con il compito di coordinare sul posto il personale addetto, con il supporto di volontari di protezione civile, ai fini dell’assistenza a clienti ed operatori del mercato e dell’attuazione delle misure definite nell’ordinanza sindacale.
Si ricorda di rimuovere le auto parcheggiate nelle aree del mercato, dove vige il divieto di sosta.
L'Amministrazione comunale convocherà in settimana la commissione del mercato per verificare le modalità organizzative che consentano di riprendere tutte le attività commerciali.
Il mercato è suddiviso in 2 aree con un unico ingresso e un’unica uscita per ciascun area. Rimane il consueto orario per la clientela dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
In osservanza delle disposizioni richieste dall’ordinanza regionale n° 532 del 24 aprile 2020 e dal DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) 26 aprile 2020, la riapertura è possibile a seguito dell'ordinanza sindacale che predispone le seguenti misure di prevenzione igienico-sanitaria e di sicurezza:
• L’attività del mercato è limitata alla vendita dei soli generi alimentari. Potranno essere presenti tutte le 59 bancarelle, che abitualmente vendono generi alimentari al mercato del lunedì.
• Il mercato si svolgerà esclusivamente all’interno delle aree 1 (Piazza Visconti) e 2 (Meda-Garibaldi) indicate nella planimetria allegata. Per ogni area ci sarà un unico varco di entrata separato da quello di uscita dall’area stessa. Per l’area uno l’ingesso sarà da Piazza San Vittore, mentre per l’area 2 da via Meda. In ognuno di questi punti saranno presenti gli addetti appartenenti al corpo di Polizia Locale o alla Protezione Civile.
• La capienza massima di persone contemporaneamente presenti all’interno delle aree 1 e 2 è definita in misura pari al doppio delle bancarelle in concreto presenti ogni lunedì. Ad esempio, nel caso in cui fossero presenti tutte le 59 bancarelle (numero massimo) gli utenti potranno essere contemporaneamente al massimo 118 .
• Verrà posizionata apposita segnaletica che consenta alla clientela di indirizzarsi verso l’unico varco di accesso dell’area 1 e dell’area 2 e, all’interno di tali aree, verso il varco d’uscita.
• L’ accesso all’area di mercato è consentito ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori di anni 14, disabili o anziani.
• Ogni cliente potrà rimanere all’interno dell’area delle aree di mercato per il tempo strettamente necessario all’acquisto e comunque al massimo per 30 minuti.
• Con il supporto dei volontari della Protezione Civile, mediante idonee strumentazioni, sarà rilevata la temperatura corporea dei clienti prima dell’accesso alle aree mercatali. E’ inibito l’accesso alle aree mercatali ai clienti la cui temperatura corporea sia uguale o superiore a 37,5° C, con invito agli stessi a ritornare alla propria abitazione, a limitare al massimo i contatti sociali e a contattare il proprio medico curante;
• E’ fatto obbligo agli operatori del mercato di mettere a disposizione dei clienti idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e guanti “usa e getta”, quest’ultimi da utilizzarsi obbligatoriamente.
• E’ fatto obbligo, sia all’interno dell’area di mercato sia per i clienti in attesa di accesso all’area, del distanziamento interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramenti.
• E’ fatto obbligo di utilizzo da parte degli operatori commerciali di mercato di mascherina a copertura di naso e bocca nonché di guanti.
• Le attrezzature di vendita dei singoli operatori di mercato devono rispettare la distanza di metri tre.
• E’ vietata la presenza di più di due operatori per ogni posteggio.
Il Sindaco ha nominato inoltre il “Covid Manager” con il compito di coordinare sul posto il personale addetto, con il supporto di volontari di protezione civile, ai fini dell’assistenza a clienti ed operatori del mercato e dell’attuazione delle misure definite nell’ordinanza sindacale.
Si ricorda di rimuovere le auto parcheggiate nelle aree del mercato, dove vige il divieto di sosta.
L'Amministrazione comunale convocherà in settimana la commissione del mercato per verificare le modalità organizzative che consentano di riprendere tutte le attività commerciali.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 17/05/2020 19:15:19