Aperture: dal 25 al 27 appuntamento con lo spettacolo

Continuano gli appuntamenti tra musica e teatro Un tris di ville per un weekend tra ,canto, teatro danza, arte e musica: continua ‘Aperture’ il programma di spettacoli diffusi come segno di ripartenza della cultura, che questo fine settimana...
Data:

24 September 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Continuano gli appuntamenti tra musica e teatro


Un tris di ville per un weekend tra ,canto, teatro danza, arte e musica: continua ‘Aperture’ il programma di spettacoli diffusi come segno di ripartenza della cultura, che questo fine settimana coinvolgerà alcuni luoghi storici di Rho con diverse proposte.

Venerdì 25 settembre, ore 20:30, Villa Banfi, piazza Visconti 9
Associazione il Cortile, Assoli Insieme #2 – performance di teatro danza

Venerdì 25 settembre, ore 21:00, Corte del Castellazzo, via Leopardi 3

Aperture con uno Spettacolo con delitto - Il coltello
Associazione Youmani Onlus, Il Coltello dalla parte del manico, Spettacolo con delitto
Prenotazioni: 3386898292 info@youmani.org
 ANNULLATO

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 21:00
Le Bistrot di Villa Burba, corso Europa 291

Gli Old Spirit Gospel Singers con il concerto “Voci ed armonie tra gli alberi”
Il concerto “Voci ed armonie tra gli alberi” rappresenta l’occasione per il Coro per tornare ad esibirsi in pubblico dopo otto mesi di stop forzato.
Spiega il presidente, Valerio Rigitano: “E’ con grande entusiasmo che ci prepariamo per questa serata. Il nostro ultimo concerto risale infatti all’inizio di gennaio. L’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 ci ha costretti a sospendere improvvisamente e per un lungo periodo prove e concerti. Non sapevamo se e quando avremmo potuto riprendere a cantare”.


Il concerto “Voci ed armonie tra gli alberi” rappresenta l’occasione per il Coro per tornare ad esibirsi in pubblico dopo otto mesi di stop forzato.
Spiega il presidente, Valerio Rigitano: “E’ con grande entusiasmo che ci prepariamo per questa serata. Il nostro ultimo concerto risale infatti all’inizio di gennaio. L’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 ci ha costretti a sospendere improvvisamente e per un lungo periodo prove e concerti. Non sapevamo se e quando avremmo potuto riprendere a cantare”.


Sabato 26 settembre

Il barbiere di Siviglia di G. Rossini.

Corti, ville storiche, parchi, e persino l’ospedale: arriva ‘Aperture’ il programma di spettacoli diffusi che coinvolge tutta la città, con proposte di giovani artisti e associazioni rhodensi uniti nella volontà di far ripartire la cultura.
Una programmazione in divenire, aperta ad accogliere idee e proposte, soprattutto dei giovani, ma anche il coinvolgimento dei privati per trovare nuove location dove ospitare concerti e spettacoli, così da creare una vera a propria sinergia tra tutte le realtà cittadine, unite dalla passione per l’arte e la voglia di stare insieme in sicurezza.

In scena alle 18:30 nel parco dell'Ospedale di Rho Passirana
Prenotazioni
Tourist Infopoint - Centrho di piazza San Vittore
tel. 02.93332223
turismo@comune.rho.mi.it


Si tratta della più celebre opera buffa di G. Rossini ed è ancora adesso, dopo oltre due secoli,
una delle opere liriche più rappresentate e amate al mondo.
L'anziano Bartolo ha delle mire sulla giovane Rosina di cui è anche il tutore. Vorrebbe
sposarla e in un sol colpo averne l'eredità e i favori. Rosina, tuttavia, è innamorata del giovane
Conte d'Almaviva che pur di riuscire a incontrarla e conquistarla si fa aiutare dal servo più
scaltro di tutti i tempi: Figaro. Le divertentissime vicende del dottor Bartolo e dei due giovani
innamorati sono sottolineate dalla frizzante musica rossiniana in un susseguirsi di scene e
controscene comiche che rendono quest’opera uno dei massimi capolavori del teatro italiano.



L’associazione Musica In Scena nasce nel 2015, divulga e promuove sin da subito la cultura musicale, in particolare l’Opera lirica. Grazie alla stretta collaborazione con artisti internazionali vede la sua attività anche
in Francia, Belgio e Lussemburgo.
Attualmente svolge attività culturale al Teatro San Babila di Milano con la 3° Stagione Lirica e presso l’Ecoteatro di Milano con la 4° Rassegna Lirica. Tra le rappresentazioni delle ultime stagioni vediamo titoli come
La Bohème, Tosca, di G. Puccini; Aida, La Traviata, Rigoletto di G. Verdi; Il Barbiere di Siviglia e Cenerentola di G. Rossini; L’Elisir d’amore di G. Donizetti; I Pagliacci di R. Leoncavallo; Cavalleria Rusticana di P.
Mascagni.

Cast

- Don Bartolo, Gabriele Bolletta, basso;
- Conte d'Almaviva, Shinichiro Kawasaki, tenore;
- Rosina, Alessandra Floresta, soprano;
- Figaro, Allan Rizzetti, baritono

Oltre alla lirica, presso il Teatro Nuovo di Milano, organizza il Grande Concerto di Capodanno, dove dall’anno 2015 riceve ottime critiche dai circa mille spettatori presenti in sala.

Oltre le Rappresentazioni liriche e concertistiche svolge attività come Master class e Opera studio finalizzate all’inserimento nel mondo della Lirica di giovani artisti.

Sabato 26 settembre
Concerto Gospel
Si terrà non al Chiosco Pomè ma al Bar Bistrot di Villa Burba, sempre alle 21 (prenotazioni al bar, cell. 393 528 6146).


Domenica 27 settembre 
Teatro dell’Armadillo, Il detective delle emozioni – per bambini 5-10 anni

Corti, ville storiche, parchi, e persino l’ospedale: arriva ‘Aperture’ il programma di spettacoli diffusi che coinvolge tutta la città, con proposte di giovani artisti e associazioni rhodensi uniti nella volontà di far ripartire la cultura.
Una programmazione in divenire, aperta ad accogliere idee e proposte, soprattutto dei giovani, ma anche il coinvolgimento dei privati per trovare nuove location dove ospitare concerti e spettacoli, così da creare una vera a propria sinergia tra tutte le realtà cittadine, unite dalla passione per l’arte e la voglia di stare insieme in sicurezza.

Domenica 27 settembre, ore 17:00, Mast, via San Martino 22
Teatro dell’Armadillo, Il detective delle emozioni – per bambini 5-10 anni

IL DETECTIVE DELLE EMOZIONI

Di e con Alessandra Parini e Florencia Seebacher
Produzione Teatro dell’Armadillo

Il detective Boris non si ferma mai e quando si tratta di emozioni è sempre pronto. Questa volta aiuterà i bambini spettatori ad indagare sulle emozioni che la piccola Margherita prova.
Paura, rabbia, tristezza, disgusto, gioia saranno analizzate “con la lente di ingrandimento” del detective per capire insieme come si dipingono nel viso e nel corpo!I bambini saranno chiamati come spett-attori ad accompagnare Margherita ad affrontare con successo le diverse situazioni che scatenano in lei queste reazioni. Inoltre dovranno rispondere a dei test, superare delle sfide, ed accompagnare il detective Boris nella stesura del suo innovativo “Trattato delle emozioni”.

Destinatari: bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria, famiglie



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 24/09/2020 15:00:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)