Didattica di vicinanza #7

“C’era una volta la mia scuola, il suo nome è Deledda” e ogni giorno manda in scena uno spettacolo per rallegrare e coinvolgere i bambini che la frequentano. Con l’emergenza coronavirus, anche la didattica della Scuola dell’Infanzia Deledda di...
Data:

29 May 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

“C’era una volta la mia scuola, il suo nome è Deledda” e ogni giorno manda in scena uno spettacolo per rallegrare e coinvolgere i bambini che la frequentano. Con l’emergenza coronavirus, anche la didattica della Scuola dell’Infanzia Deledda di Rho si è trasferita online: ne parliamo in questo nuovo appuntamento di Didattica di Vicinanza, in cui raccontiamo le storie di come, nelle scuole, è stato affrontato la chiusura delle aule e il suo trasferimento online. In questo caso Paola Nardo, docente e responsabile del plesso per l’infanzia Deledda, che fa parte dell’Istituto comprensivo De Andrè, ha realizzato un video, pubblicato su You Tube, in cui racconta la storia della scuola e di quella che, fino a qualche mese fa, era la sua quotidianità. Un modo per far rivedere ai bimbi luoghi e attività familiari: “Nella nostra didattica di questi mesi abbiamo puntato l’attenzione sulla preparazione di storie caricate su video, insieme ai tutorial di costruzione di personaggi e attività ad esse legate – racconta Paola Nardo -. Abbiamo affrontato contenuti diversi tra cui le emozioni, molto coinvolte, la famiglia, il senso di identità, l’amicizia. Non abbiamo tralasciato gli apprendimenti, anche se rivisti e riadattati, per i bambini grandi, in vista della primaria. Abbiamo puntato sulla conoscenza dei numeri e degli insiemi per lo sviluppo delle competenze logiche, e poi le lettere, per le competenze linguistiche, anche qui usando canali semplici, come i video fatti da noi. Abbiamo poi realizzato tutorial dove si usavano i materiali di recupero per le attività pregrafiche /montessoriani. Altri spunti per i piccoli di 3/4 anni sono stati :la costruzione di giochi con materie semplici, la manipolazione di pasta creata in casa, la costruzione di giochi da tavolo o giochi da fare con i genitori, bolle, percorsi motori, scatole dei segreti e molti altri. Abbiamo molto considerato le tradizionali feste e ricorrenze inviando ai bimbi proposte per il papà, la festa della mamma e il 25 aprile, con manifattura di elaborati. La risposta restituzione delle famiglia è stata ottima e puntualmente attraverso i rappresentanti perveniva la restituzione di quanto si produceva, con grande interesse dei piccoli. In tutto questo, non sono mancati i momenti di incontro via conferenza per salutare i bimbi e i continui messaggi audio /video delle maestre”.

Video

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 29/05/2020 12:06:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)