2 Giugno: una vera Festa della Repubblica nel parco di Villa Burba

Concerto della Repubblica e consegna delle Onorificenze Civiche dedicate a chi si è distinto nel periodo Covid oltre al ringraziamento a COR Protezione Civile e a Rho Soccorso e l’Encomio Solenne al Sostituto Commissario di Polizia di Stato...
Data:

3 June 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Concerto della Repubblica e consegna delle Onorificenze Civiche dedicate a chi si è distinto nel periodo Covid oltre al ringraziamento a COR Protezione Civile e a Rho Soccorso e l’Encomio Solenne al Sostituto Commissario di Polizia di Stato Bernardo Sabatino. Per finire il ringraziamento al Sindaco Romano da parte della Giunta.

Rho, 3 giugno 2021

Dopo la pausa forzata nel 2021, mercoledì 2 giugno, l’Amministrazione comunale ha organizzato il Concerto della Repubblica, diretto dal Maestro Luigi Bascapè, eseguito dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana e la cantante Lucy Caputo.

Durante il Concerto della Repubblica, il Sindaco di Rho Pietro Romano ha conferito le 10 Onorificenze Civiche, che quest’anno sono state dedicate a chi si è distinto nel periodo dell’emergenza Covid. Sono stati anche consegnati un encomio solenne al Sostituto Commissario di Polizia di Stato Bernardo Sabatino, che ha da poco terminato l’attività lavorativa, e una targa a COR Protezione Civile e a Rho Soccorso, che avevano già ricevuto l’Onorificenza Civica negli anni passati, ma che l’Amministrazione ha voluto ringraziare per l’immenso lavoro svolto quest’anno a favore della cittadinanza.

Fuori programma è stato invece il ringraziamento per tutto il lavoro svolto durante l’emergenza Covid al Sindaco Romano del Vice Sindaco Andrea Orlandi, che ha parlato a nome della Giunta e che gli ha consegnato un pallone firmato da tutti gli assessori come simbolo del grande gioco di squadra fatto in questo periodo.

La targa del COR Protezione Civile è stata consegnata a caposquadra Gianfranco Lorenzetto e Fernando Santi.
Per Rho Soccorso sono saliti sul palco il Presidente Prof. Fabrizio Pregliasco, Agnese Sampieri e
Alberto Baltrocchi.


Di seguito le Onorificenze Civiche:

Elena Meazza e Neji Djobbi –
volontari
Per essersi messi a disposizione dei più fragili come volontario per consegne a domicilio e aiuto ai quarantenati.

Andrea, Domenico e Giuseppe Virgilio
con ringraziamento ai Ragazzi della via Ratti
Per aver trasformato un momento di austerità in una grande occasione di generosità

Michele Scardamaglia

Per essersi prodigato al fine di far vivere in sicurezza la pratica sportiva da lui amata, come valore irrinunciabile soprattutto in un periodo di difficoltà non solo fisica, ma anche psicologica

Giorgio Binda

Per aver messo a disposizione degli studenti con grande generosità e competenza le sue capacità tecniche, contribuendo alla ripartenza della didattica online

Sara Fulici - bnbook srl

Per aver messo a disposizione il suo residence nel periodo Covid dimostrando grande generosità.

Acquaflex S.r.l.

Hanno ritirato l’Onorificenza i titolari, padre e figlio, Antonio e Armando Dito
Per aver dimostrato generosità mettendo a disposizione i propri prodotti in un momento di grande difficoltà.

Zakaria Kachach

Per aver distribuito attraverso il suo sorriso non solo beni di prima necessità, ma anche autentico conforto

Medici di base

Ha ritirato l’Onorificenza il coordinatore dott. Vincenzo Maerna
Per la disponibilità e il coraggio spesi da medici capaci di accogliere la paura e la malattia dei pazienti anche a scapito della propria salute

Personale sanitario

Hanno ritirato l’Onorificenza la dr.ssa Carla Maria Pessina, responsabile del dipartimento di emergenza urgenza Anestesia e Rianimazione, e la dott.ssa Barbara Omazzi Direttore Responsabile UOC Pronto Soccorso ed Accettazione medica
Per aver affrontato i momenti più duri della pandemia con coraggio, professionalità e grande umanità nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie

Dipendenti comunali

Hanno ritirato l’Onorificenza una rappresentanza del personale così formata:
Giuseppe D'Errico - Sportello cimiteriale, Luciano Rovescala – Servizi Sociali, Daniele Forcillo – Protezione Civile, Emilia Ravelli – Economato, Isabella Tagliabue - Polizia Locale, Paola Cupetti Comunicazione
Per aver affrontato l’emergenza con grande senso di responsabilità, competenza e disponibilità.

Quest’anno il Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana diretto dal Maestro Luigi Bascapè ha presentato un programma diverso rispetto alle edizioni passate puntando su pietre miliari della musica leggera. La cantante Lucy Caputo ha poi dato con la sua tonalità vocale un’interpretazione particolarmente suggestiva.
Questo il programma musicale della serata presentata da Massimo Fraccaro:

1^ parte concerto


• Ross Roy (Jacob de Haan)
• Senza frontiere (Renato Soglia)
• Quello che le donne non dicono (E. Ruggeri - L. Schiavone - arr. G.Bonino)
• My Way (J.Revaux - Claude Francois - Paul Anka)

2^ parte concerto


• Inno europeo (inno alla gioia) ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven
• Rinascerò, Rinascerai (per orchestra di fiati) (Roby Facchinetti - Stefano D’Orazio - arr. Johan de Meij)
• Nuovo Cinema Paradiso (E. Morricone - arr. Peter Kleine Schaars)
• Anima (Ron - arr. Daniele Gardino)
• Piazza Grande (Lucio Dalla - Ron - G.Baldazzi - S.Bardotti arr. G.Bonafine)

Dopo il bis di “Quello che le donne non dicono”, il concerto è terminato con i colori della bandiera italiana e l’Inno di Mameli cantato da Lucy Caputo ed eccezionalmente anche dal Maestro Baschapè.

Photo gallery

Attachments

Documents

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 04/06/2021 08:20:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)