Descrizione
Piano vaccinale per soggetti estremamente vulnerabili e disabili gravi - informativa per le modalità di prenotazione e di accesso
Le persone over 80 che non sono stati contattati dal sistema regionale e non hanno ancora la prenotazione, possono chiamare il call center del Comune di Rho 02 93332 777 oppure alla mail: unitaoperativa.anziani@comune.rho.mi.it, a cui lasciare i propri dati che saranno trasmessi alla ASST per la somministrazione della prima dose.
Piano vaccinale per soggetti estremamente vulnerabili e disabili gravi - Informativa per le modalità di prenotazione e di accesso
Piano vaccinale per soggetti estremamente vulnerabili e disabili gravi - Informativa per le modalità di prenotazione e di accesso
È stata avviata la pianificazione delle vaccinazioni Covid 19 in favore dei soggetti estremamente vulnerabili e disabili gravi
La soluzione condivisa a livello regionale è stata quella di affidare in prima battuta ai Centri Specialistici che li hanno in cura, l’organizzazione dell’attività vaccinale, per facilitare quanto più possibile l’individuazione degli aventi diritto e delle priorità da rispettare per proteggere i soggetti a maggiore rischio, nonché per consentire di programmare ed effettuare le vaccinazioni nei luoghi ritenuti più adeguati e già conosciuti dai pazienti.
Lo svolgimento dell’attività richiederà alcune settimane, soprattutto in considerazione della attuale disponibilità di vaccini a mRNA: si consideri che i soggetti afferenti alla “categoria 1” da avviare a vaccinazione con questa tipologia di vaccino, ammontano in Regione a più di 600.000 unità.
I cittadini che rientrano in questa classificazione saranno caricati nei prossimi giorni sul portale di Poste, in modo che i pazienti che hanno difficoltà ad accedere al proprio centro di Riferimento, o che non ne hanno uno specifico, possano rendersi autonomi nella prenotazione.
Gli elenchi di tali cittadini, suddivisi per ATS, saranno anche inviati ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta che potranno:
· informare i propri pazienti della possibilità di prenotarsi direttamente sul Portale Regionale con la Piattaforma di Poste Italiane, tramite Codice Fiscale e numero della Tessera Sanitaria;
· proporre ad ATS l’integrazione dell’elenco dei pazienti estremamente vulnerabili, qualora il paziente, pur rientrando nella tipologia di condizione clinica definita dalla tabella 1, non compare nell’elenco trasmesso da ATS. L’integrazione servirà ad alimentare l’elenco dei cittadini sul portale Poste Italiane e rendere così possibile la prenotazione;
· se previsto nel proprio territorio, prenotare l’appuntamento vaccinale utilizzando una lista riservata appositamente da parte della ATS su un’agenda di uno o più Centri vaccinali (anche di Cooperative/aggregazioni di medici di medicina generale.
Con decorrenza 9 aprile 2021, accedendo al portale di Poste Italiane, è altresì consentita ai soggetti Disabili Gravi a cui sono stati riconosciuti i benefici della L. 104/92 art. 3 comma 3, la possibilità di prenotarsi per l'appuntamento vaccinale, essendo stati caricati su detto portale i codici fiscali forniti da INPS. In caso di difficoltà nella prenotazione, il soggetto interessato o il suo caregiver/assistente familiare può contattare il Call Center dedicato, chiamando il numero 800 894545.
I caregiver/assistenti familiari dei soggetti disabili gravi di cui sopra, che accompagneranno all’appuntamento il soggetto da vaccinare, potranno loro stessi essere vaccinati contestualmente alla vaccinazione del soggetto disabile (quindi senza prenotazione), previa presentazione, al momento dell'accoglienza al Centro, dell'autocertificazione del proprio stato di caregiver/assistente familiare (il modulo di autocertificazione è scaricabile dal portale regionale.
Anche i pazienti “estremamente vulnerabili” che, per i motivi sopra richiamati, intenderanno utilizzare la prenotazione tramite Portale Poste Italiane ed effettuare l’accesso presso uno dei Centri vaccinali massivi, e limitatamente a quelle situazioni nelle quali le Raccomandazioni Ministeriali prevedono la vaccinazione prioritaria anche per i loro caregiver, avranno la medesima facoltà sopra descritta per i soggetti disabili gravi di prenotarsi e di presentarsi al centro accompagnati dai propri caregiver per la contestuale vaccinazione.
Informazioni: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/vaccinazionicovid
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 08/04/2021 14:57:49