Descrizione
Madrina: Anna Mazzamauro dedicato a Judy Garland nel centenario della nascita.
Tra sogni e bisogni, oltre l'arcobaleno...
ideato e diretto da Giorgio Almasio.
Realizzazione a cura di Euro.Pa Service srl
Coordinamento del progetto: Comune di Parabiago Assessorato alla cultura
PROGRAMMA 2022
domenica 19 giugno | Parabiago
ore 17.30 - Sala Rossa Villa Corvini
Cerimonia di Apertura Festival
con la Madrina Anna Mazzamauro
ore 21.30 - Teatro di San Lorenzo
Anna Mazzamauro con Sasà Calabrese alle tastiere e chitarre
Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi
Una serata di parole e musiche per Paolo Villaggio
prenotabile dall’11 giugno
giovedì 23 giugno | Rho
Parco di Villa Burba
Teresa De Sio
Parole e Musica
Racconti e canzoni in compagnia della grande cantautrice
prenotabile dal 18 giugno
domenica 26 giugno | Busto Garolfo
Parco Falcone Borsellino
Gabriella De Mango e Raffaele Kohler Swing Band
Swing Live Concert
I grandi classici della musica e tanto altro in salsa swing!
prenotabile dal 18 giugno
venerdì 1 luglio | Rho
Parco di Villa Burba
Le Sorelle Marinetti
con il Quartetto Jazz dell'Orchestra Maniscalchi
Swinging over the Rainbow
Quattro passi nello swing …con il cuore che batte per Judy
prenotabile dal 25 giugno
domenica 3 luglio | Dairago
Piazza Francesco della Croce
Carlotta Limonta Trio
Un Sogno nel Cuore
La musica come luogo di vite straordinarie!
prenotabile dal 25 giugno
sabato 9 luglio | Castellanza
Palazzo Carminati Brambilla
Tullia Barbera e Ros Cazzaniga
Women like Notes
Uno sguardo in musica attraverso la grande forza delle donne
prenotabile dal 2 luglio
martedì 12 luglio | Legnano
Castello Visconteo
Una serata con Fondazione Ticino Olona
Ellynor & Razzle Dazzle Band
Live al Castello
… direttamente dai vicoli della New York anni ’30
prenotabile dal 2 luglio
venerdì 15 luglio | Parabiago
Parco Corvini
Patrizia Conte Jazz Quartet
Judy forever…
Un’omaggio in musica all’immensa Judy Garland
prenotabile dal 9 luglio
giovedì 21 luglio | San Giorgio su Legnano
Piazza Mazzini
Al & Fa - Acoustic Duo
Dream a Little Dream of Me
Una voce e cinque corde in un’unica anima melodica …
prenotabile dal 16 luglio
domenica 24 luglio | Legnano
Castello Visconteo
Mary Sarnataro & Co.
… non possiamo essere anche intelligenti!
Una serata pazza e irriverente a cavallo tra comicità e satira
prenotabile dal 16 luglio
giovedì 28 luglio | Lainate
Teatro Naturale di Villa Litta
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava
Cantautrici
Una grande serata in Villa con tre Signore della Musica Italiana
prenotabile dal 23 luglio
sabato 30 luglio | Parabiago
Parco Corvini
Voci Sole & Band
Live together
Cinque ragazze irresistibili in uno show tutto voce ed energia!
prenotabile dal 23 luglio
domenica 4 settembre | Pogliano Milanese
Cortile della Biblioteca Civica
Debora Falanga e Ros Cazzaniga
Deb & Rose al Cinematografo
La musica dei film che abbiamo amato per voce e chitarra
prenotabile dal 30 luglio
venerdì 9 settembre | Pero
Piazza delle Cinque Vie
Laf, Pellegatta, Sara Romano e Sue
cantAutrici
Quattro giovani cantautrici alla scoperta della canzone d’autrice…
prenotabile dal 3 settembre
venerdì 16 settembre | Villa Cortese
Pala ProLoco
Giorgia Battocchio e Paui Galli
Sceme tagliate
Quando divertente fa rima con intelligente
prenotabile dal 10 settembre
venerdì 23 settembre | Parabiago
Sala Teatro Biblioteca
proiezione del film
Judy
con con Renée Zellweger, diretto da Rupert Goold nel 2019.
A inizio serata verrà presentato il libro “Judy Garland - Oltre l’Arcobaleno”, prima biografia in italiano dell’artista, a cura di Eduardo Paola che sarà presente in sala.
prenotabile dal 17 settembre
domenica 2 ottobre | Canegrate
Teatro San Luigi
Andrea Celeste Jazz Pop Quartet
Unconventional Standards… for Judy
Il ritorno al festival di un’amica per una serata tra musica ed emozioni
prenotabile dal 24 settembre
domenica 9 ottobre | Cerro Maggiore
Auditorium Comunale
Paola Atzeni, Sara Bertoletti e Ros Cazzaniga
Paros Acoustic Trio
Donne in musica tra pop, rock, bossa nova, samba e bolero…
prenotabile dal 1° ottobre
domenica 16 ottobre | Parabiago, Crespi Bonsai Museum
Serata di Chiusura Festival
Caterina Cropelli
Live
Il talento della cantautrice trentina scoperta da X Factor 6
Assegnazione del premio “Donna In•canto 2ª Edizione”
presenta Laura Defendi
prenotabile dall’8 ottobre
Per informazioni, dettagli sul programma e modalità di partecipazione consultare il sito web https://www.donneincanto.org/press-kit
“Donne In•canto” è un progetto culturale ideato e diretto da Giorgio Almasio. La sua realizzazione esecutiva è affidata a Euro.Pa Service S.r.l., il coordinamento è a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parabiago.
Da anni raccoglie partnership preziose. Ecco chi affiancherà anche quest’anno il suo logo a quello del nostro Festival ideato da Marina Macchi dello studio Esagramma: BCC di Busto Garolfo e Buguggiate main sponsor, Fondazione Ticino Olona main partner, Wiz Chemicals Srl corporate sponsor, i R.E.M.I.D.A. art sponsor, Settegiorni media partner, Sempione News media web partner. E’ previsto poi il prezioso contributo di altri sponsor che segnaleremo sul catalogo distribito durante le serate del festival. Non mancherà anche quest’anno la collaborazione di Radio Punto, e del Liceo Cavalleri. La Direzione del festival sarà, come d’abitudine, affiancata da Annalisa Multinu figura di riferimento per il nostro affezionato pubblico.
La Consigliera di Parità di Regione Lombardia di nuova nomina, Anna Maria Gandolfi ha dato il suo patrocinio a questa quattrodicesima edizione del Festival.
La madrina di “Donne In·Canto” 2022
Impareggiabile interprete comica, in tanti lustri di carriera Anna Mazzamauro si è distinta per la sua ironia vivace ed intelligente, senza trascurare occasioni in cui dimostrate le sue doti drammatiche specialmente in teatro.
Proprio la sua passione per il palcoscenico la spinse negli anni ’60 ad aprire un piccolo teatro a Roma, che pochi anni dopo fu danneggiato da un incendio e definitivamente chiuso. Anna non si perse d’animo e continuò il suo cammino che la portò nel ’67 a debuttare sul grande schermo e in televisione. All’inizio della carriera faceva anche la doppiatrice, e presso la società per cui lavorava conobbe Fellini, che era lì il doppiaggio di Roma. Il Maestro le chiese di doppiare una signora molto anziana, lei non ci riuscì e Fellini le disse che non era brava. Lei in in tutta risposta gli suggerì di farlo fare a sua moglie, che era molto più vecchia di lei, e se ne andò. L’aiuto regista di Fellini dopo qualche anno si ricordò di lei nella fase di selezione del cast del primo Fantozzi (1975). Anna partecipò ai provini per il ruolo della moglie di Pina, ma poi fu scelta per interpretare la mitica Signoria Silvani, il sogno proibito di Ugo, ruolo che mantenne nei sequel della fortunata serie ricavata dai due best seller scritti da Villaggio: l’omonimo Fantozzi e Il secondo tragico libro di Fantozzi.
Continuerà a lavorare in televisione e al cinema ma sarà nel teatro che troverà il luogo dove esprimersi al meglio. Il grande pubblico la ricorda però ancor oggi per il ruolo della Signorina Silvani nella saga del Ragionier Fantozzi, che le è valsa ben due nomination al Nastro d’Argento. Nonostante i numerosi anni passati l’uno accanto all’altro dichiarò di non essere mai stata realmente legata a Paolo Villaggio in quanto amica, ma che senza dubbio quell’esperienza le diede una visibilità tale da lanciare la sua carriera.
La 14ª dedica di Donne In•canto
Judy Garland nasce il 10 giungo 1922 nel Minnesota. Figlia d’arte, viene spinta sul palcoscenico dai genitori, che segnano così per sempre la sua vita. La diva è sicuramente uno dei personaggi più straordinari che il 900 ci ha regalato, una donna dal talento smisurato e dalla vita tanto eccezionale quanto disperata. Debutta sulle scene ancora bambina, esibendosi in teatri di provincia con le sorelle, con le quali forma il trio Le Gumm Sisters. Ma è lei il vero motore del trio spiccando per talento vocale e magnetismo scenico. Ben presto il Cinema si accorge di lei e la Metro-Goldwyn-Mayer la scrittura con un contratto in esclusiva.
Judy diviene così la Star di punta della MGM e per oltre un decennio è la protagonista di una delle fasi più importanti del cinema hollywoodiano, quella dell’esplosione del musical, con capolavori come “Il mago di Oz”, “Incontriamoci a Saint Louis”, “Ti amavo senza saperlo”, “Il pirata”. Film ricchi di numeri unici, di leggerezza e maestria, realizzati dalle menti più creative dell’industria cinematografica dell’epoca.
Gli anni 40 rappresentano il decennio della popolarità e dei grandi incassi al botteghino. Sono anni segnati dalla gloria, ma anche da grandi dolori provenienti dall’abuso di medicinali e droghe. Judy viene così triturata da un sistema che finisce per distruggerla, consumando la sua vita troppo velocemente. Annientata dalla dipendenza dai farmaci, Judy Garland ingoia ogni volta pillole di speranza e i suoi molteplici tentativi di suicidio non sono altro che terribili richieste di aiuto. Dopo un periodo di assenza dal cinema, nel 1954 torna sullo schermo per “È nata una stella” di George Cukor. Il film le vale la nomination all’Oscar e il Golden Globe. Tuttavia la sua vita è segnata, il suo corpo minato dagli psicofarmaci si ribella al suo animo vulcanico e il 22 giugno 1969 muore a quarantasette anni per un’accidentale assunzione eccessiva di barbiturici.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 07/06/2022 11:56:15