Assicurarsi ai sedili: la numero 16 è una green edition

Torna la rassegna teatrale del Rhodense organizzata dal Teatro dell'Armadillo Rho, 13 maggio 2023 Dal 14 maggio al 25 giugno 2023 torna con la sua sedicesima edizione, Assicurarsi ai Sedili, la rassegna teatrale organizzata da Teatro...
Data:

15 May 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Torna la rassegna teatrale del Rhodense organizzata dal Teatro dell'Armadillo

Rho, 13 maggio 2023

Dal 14 maggio al 25 giugno 2023 torna con la sua sedicesima edizione, Assicurarsi ai Sedili, la rassegna teatrale organizzata da Teatro dell’Armadillo e Comune di Rho in collaborazione con i comuni di Lainate, Pregnana Milanese, Cornaredo e Nerviano.

Assicurarsi ai Sedili è la rassegna teatrale rhodense delle compagnie professionali ed amatoriali, dei gruppi scolastici, delle scuole teatrali, delle associazioni, dei centri per disabili e psichiatrici e dei progetti di inclusione e ha due finalità fondamentali: promuovere il linguaggio teatrale come prassi di cittadinanza attiva, solidale e responsabile e consolidare il ruolo del territorio rhodense di polo teatrale e vitale della Lombardia.

Il programma per l’edizione 2023, disponibile sul sito dedicato www.assicurarsiaisedili.it, conta già l’impegno di 1.000 attori, per 50 spettacoli diversi, in 21 luoghi per più di un mese di teatro nella zona del rhodense.

"Sotto l’influsso positivo del mantra “Benvenuta bellezza!”, che ha accompagnato l’inaugurazione e la prima stagione del nuovo Teatro Civico De Silva di Rho, ha preso forma il palinsesto di questa edizione di Assicurarsi ai Sedili. Un influsso vivace di vitalità culturale ed entusiasmo che ha pervaso le compagnie nel produrre spettacoli originali, poetici, toccanti, incisivi… belli"
, spiegano gli organizzatori.

Oltre alle locali compagnie storiche che da anni accompagnano la manifestazione, a evidenziare un rinnovato interesse per l’arte teatrale, nuove formazioni locali entrano in rassegna: la Compagnia un Quarto di Tono diretta da Elisia Misia, Tobia Circus di Marco Borghetti, la Compagnia Lochness Teatro diretta da Riccardo Pozzi, il Laboratorio di TeatroPoesia del Liceo Russell Fontana coordinato dal professore Domenico Bulfaro, la Compagnia Rosewater diretta da Nadia Del Frate e la Compagnia Il Gobbo diretta da Alberto Bosani.

Qualche novità c’è anche tra le location. Rispetto alle ultime edizioni si aggiungono a Rho il Giardino Condiviso La Chiocciola di via Labriola, gestito dall’Associazione Passi e Crinali, il Molinello Play Village di via Trecate e la Sala Agrati della Parrocchia San Vittore, in via De Amicis, all’interno della Scuola Paritaria San Carlo.

"Ritornando al tema della bellezza - concludono gli organizzatori - abbiamo scelto di dedicare questa edizione all’amore per l’ambiente, chiamandola “green edition”, perché niente è bello quanto questa terra che ci ospita. Su questo tema vi invitiamo a vedere gli spettacoli “Terra Madre” e “Chi ha piantato gli alberi?”, entrambi interpretati da ragazzi tra i 12 e i 14 anni"
.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 18/05/2023 11:15:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)