Descrizione
Sabato 28 ottobre all’Auditorium di via Meda con la rete antiviolenza e il Centro HARA
Rho, 12 ottobre 2023
La rete interistituzionale antiviolenza “Nemmeno con un fiore” attiva nel Rhodense e nel Garbagnatese organizza uno spettacolo di danza per sostenere i progetti dedicati alle donne vittime di violenza. “Mother Love”, ideato in collaborazione con la scuola Danza &Danza di Pregnana Milanese, è in calendario sabato 28 ottobre alle ore 21 all’Auditorium di via Meda a Rho.
Quest’anno diverse iniziative di sensibilizzazione precederanno il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e molte di queste si inseriscono nell’ambito del progetto “Seconda stella”, avviato la scorsa primavera per valorizzare l’autonomia delle donne anche attraverso una raccolta fondi.
I biglietti sono in vendita su mailticket.it. Il ricavato sarà devoluto al Fondo Seconda Stella - Mai più sola, istituito presso la Fondazione Comunitaria Nord Milano. Acquistando il biglietto per lo spettacolo, dunque, si potrà contribuire a sostenere:
- “Doti per l’autonomia” delle donne vittime di violenza
- Percorsi di sensibilizzazione sulla violenza di genere
- Il potenziamento degli sportelli antiviolenza di Rho e Garbagnate
Lo spettacolo “Mother Love” nasce su musiche dei Queen e coinvolge dieci ballerine della scuola di danza di Pregnana Milanese: un’ora di musica con balletti da danza neoclassica, danza contemporanea e physical theater. Le ragazze, che inizialmente si vedranno assopite, sognano un amore bellissimo che poi si rivela violento e sbagliato. All’inizio sono sottomesse, poi si ribellano, ma faticano a trovare un aiuto. Saranno le persone intorno a loro che si accorgeranno della loro richiesta e, rendendosi conto di quello che sta loro accadendo, le aiuteranno a uscire dalla sottomissione.
Dal 2018 il territorio ha investito nella costruzione di un servizio specialistico dedicato all’accoglienza e messa in protezione delle donne vittime di violenza e, al contempo, nella sensibilizzazione generale della popolazione e dei servizi.
Seconda Stella è nato dall’esperienza condotta negli ultimi anni dalla Rete Antiviolenza del Garbagnatese e Rhodense e del Centro Antiviolenza Hara, riferimento per 17 comuni dell’area nord ovest della provincia di Milano.
Grazie al finanziamento di Fondazione Comunitaria Nord Milano e alla rete del terzo settore si costruirà un futuro diverso per queste donne, che avranno la possibilità di ricominciare con un impiego e un alloggio. Sostenere Seconda Stella permetterà di garantire alle donne di ricominciare una nuova vita, ripartendo da una nuova abitazione e da un inserimento lavorativo. Il fondo può essere alimentato dalle donazioni e dai versamenti raccolti sul territorio e potrà ricevere donazioni e lasciti disposti da privati cittadini, enti e imprese che ne condividano le finalità.
“Molte persone – ricorda l’assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi – hanno già contribuito donando arredi utili per gli alloggi. Ora abbiamo la possibilità di godere di una serata di svago, che vedrà protagoniste giovani ballerine, sostenendo al contempo i progetti di autonomia. Il piccolo contributo di ciascuno permetterà grandi risultati. Grazie a chi sta organizzando e a chi parteciperà, ogni evento permette di sensibilizzare su temi che scuotono le coscienze quando ci si trova di fronte a delle tragedie, mentre molte donne rimangono ancora vittime di abusi costantemente nella loro quotidianità”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 12/10/2023 11:07:41