Descrizione
Arriva la cartolina VIVI CITTA' 2024 del mese di febbraio con gli eventi del comune
La puoi trovare:
- Tourist Infopoint - piazza San Vittore 19
- Quic Sportello del Cittadino - via De Amici 1
- Palazzo Comunale - piazza Visconti
- Biblioteca di Villa Burba - corso Europa 291
- Biblioteca teatrale Dürrenmatt - via Lainate, 64,
- Molinello Piscina e Molinello Play Village - via Trecate 52/54
- Auditorium Padre Reina - via Meda 20
- Comando di Polizia Locale - corso Europa 169
Stagione teatrale 2023/24
Teatro Roberto de Silva - piazza Jannacci / biglietteria@teatrocivicorho.com
02 febbraio ore 21.00 / La Maria Brasca di Giovanni Testori a cura di Andrée Ruth Shammah - produzione Teatro Franco Parenti e Fondazione Teatro della Toscana
08 febbraio ore 21.00 / Cyrano De Bergerac / Adattamento e regia Arturo Cirillo /produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale
16 febbraio ore 21.00 / Il cielo è pieno di stelle / Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello Omaggio a Pino Daniele a cura di Ernesto Assante
Teatro Roberto de Silva - piazza Jannacci / biglietteria@teatrocivicorho.com
02 febbraio ore 21.00 / La Maria Brasca di Giovanni Testori a cura di Andrée Ruth Shammah - produzione Teatro Franco Parenti e Fondazione Teatro della Toscana
08 febbraio ore 21.00 / Cyrano De Bergerac / Adattamento e regia Arturo Cirillo /produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale
16 febbraio ore 21.00 / Il cielo è pieno di stelle / Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello Omaggio a Pino Daniele a cura di Ernesto Assante
Cinema
Auditorium di via Meda / a cura di Comune di Rho e Barz And Hippo
6 febbraio ore 17.00 e 21.00 7/8 febbraio ore 21.00 / La Chimera
13 febbraio ore 17.00 e 21.00 14/15 febbraio ore 21.00 / The Old Oak
20 febbraio ore 17.00 e 21.00 21/22 febbraio ore 21.00 / Enea
27 febbraio ore 17.00 e 21.00 28/29 febbraio ore 21.00 / On life
Auditorium di via Meda / a cura di Comune di Rho e Barz And Hippo
6 febbraio ore 17.00 e 21.00 7/8 febbraio ore 21.00 / La Chimera
13 febbraio ore 17.00 e 21.00 14/15 febbraio ore 21.00 / The Old Oak
20 febbraio ore 17.00 e 21.00 21/22 febbraio ore 21.00 / Enea
27 febbraio ore 17.00 e 21.00 28/29 febbraio ore 21.00 / On life
Giornata del Ricordo
10 febbraio ore 11.00 / Collina parco Nord Fiera via Federico Borromeo Cerimonia del Giorno del ricordo a cura di Comune di Rho
19 febbraio ore 21.00 / Auditorium di via Meda, Rho / Convegno “Giorno del ricordo e frontiera Adriatica”/ a cura di Comune di Rho con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
10 febbraio ore 11.00 / Collina parco Nord Fiera via Federico Borromeo Cerimonia del Giorno del ricordo a cura di Comune di Rho
19 febbraio ore 21.00 / Auditorium di via Meda, Rho / Convegno “Giorno del ricordo e frontiera Adriatica”/ a cura di Comune di Rho con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Eventi
10 febbraio ore 16.30 / Villa Burba, Sala delle colonne / Armonia in movimento / inaugurazione della mostra fotografica di Ferdinando Cunsolo. In collaborazione con il comune di Rho e Associazione Flangini. La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio sabato e festivi 10/12-30 e 15.30/19.30. Feriali 15/19.30
10 febbraio ore 16.30 / Villa Burba, Sala delle colonne / Armonia in movimento / inaugurazione della mostra fotografica di Ferdinando Cunsolo. In collaborazione con il comune di Rho e Associazione Flangini. La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio sabato e festivi 10/12-30 e 15.30/19.30. Feriali 15/19.30
Biblioteca
10 febbraio ore 15.00 / Villa Burba, biblioteca / Atlante delle emozioni. Un laboratorio di libroterapia: come una bussola per navigare nel mare infinito delle emozioni. A cura di Carla Pinna. Ingresso libero
17 febbraio ore 16.30 / Villa Burba, biblioteca / Bibliotecari per un giorno (anzi per un’ora) / Un’opportunità unica per condividere la passione per la lettura e scoprire nuovi mondi attraverso i libri. Biagio Bagini: scrittore e
musicista, Gian Luigi Carlone cofondatore della Banda Osiris e compositore.
Ingresso libero
10 febbraio ore 15.00 / Villa Burba, biblioteca / Atlante delle emozioni. Un laboratorio di libroterapia: come una bussola per navigare nel mare infinito delle emozioni. A cura di Carla Pinna. Ingresso libero
17 febbraio ore 16.30 / Villa Burba, biblioteca / Bibliotecari per un giorno (anzi per un’ora) / Un’opportunità unica per condividere la passione per la lettura e scoprire nuovi mondi attraverso i libri. Biagio Bagini: scrittore e
musicista, Gian Luigi Carlone cofondatore della Banda Osiris e compositore.
Ingresso libero
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 08/02/2024 17:08:13