Descrizione
Le iniziative in vista del Natale 2025 stanno per partire. Nel pomeriggio di sabato 29 novembre è prevista l’accensione dell’albero di Natale che si sta montando in piazza San Vittore, accanto al Tourist Infopoint. La struttura metallica utilizzata nel 2024 torna con un rivestimento di luci led, per illuminare le festività di fine anno.
Le luminarie riempiranno di luce le vie della città, verranno accese a partire dal 28 novembre: il disegno di quest’anno, che prevede due tipi diversi di fiocchi di neve, richiama i Giochi Olimpici Invernali MiCo26, che ispirano molti eventi dei prossimi mesi.
Il programma natalizio delle diverse iniziative ideato dal vicesindaco Maria Rita Vergani e dall’assessora alla Cultura Valentina Giro, prevede sabato pomeriggio, alle ore 17.30, la presenza del Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale per accompagnare l’evento con musiche a tema. Ad accendere l’albero sarà il Sindaco Andrea Orlandi, affiancato dalla presidente della delegazione cittadina di Confcommercio Patrizia Giudici.
Accanto alle sedute della piazza sarà allestito un gazebo di Avis, l’associazione dei donatori di sangue, i cui volontari metteranno a disposizione palloncini rossi per i più piccoli.
I mastri pasticceri di Arte Panettone offriranno dolce natalizio e bollicine nei pressi dell’albero e illustreranno la storia del panettone. La tradizionale mostra mercato a prezzo unificato, 30 euro al chilogrammo per il panettone e 34 per il pandoro, realizzati dai mastri pasticceri del territorio, aprirà sabato 29 novembre alle ore 10.00 nella Sala Colonne di Villa Burba, in corso Europa 291, per chiudere alle 19.00. Stesso orario anche domenica 30 novembre. L’ingresso è gratuito e sono previste degustazioni dei vari tipi di panettone ideati con fantasia e creatività. Due giorni aperti al pubblico per scoprire, degustare e acquistare panettoni artigianali e specialità natalizie, incontrando direttamente i maestri pasticceri che ogni anno rendono unica questa manifestazione.
“Aspettiamo in particolare i bambini, il Natale è per loro un momento speciale e le luci creano l’atmosfera – dichiara il Sindaco Andrea Orlandi – Entriamo nel clima delle feste più attese. Troverete sul sito del Comune e nei pieghevoli diffusi in città il ricco calendario di eventi che ci accompagnerà fino al 6 gennaio 2026”.
Le luminarie riempiranno di luce le vie della città, verranno accese a partire dal 28 novembre: il disegno di quest’anno, che prevede due tipi diversi di fiocchi di neve, richiama i Giochi Olimpici Invernali MiCo26, che ispirano molti eventi dei prossimi mesi.
Il programma natalizio delle diverse iniziative ideato dal vicesindaco Maria Rita Vergani e dall’assessora alla Cultura Valentina Giro, prevede sabato pomeriggio, alle ore 17.30, la presenza del Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale per accompagnare l’evento con musiche a tema. Ad accendere l’albero sarà il Sindaco Andrea Orlandi, affiancato dalla presidente della delegazione cittadina di Confcommercio Patrizia Giudici.
Accanto alle sedute della piazza sarà allestito un gazebo di Avis, l’associazione dei donatori di sangue, i cui volontari metteranno a disposizione palloncini rossi per i più piccoli.
I mastri pasticceri di Arte Panettone offriranno dolce natalizio e bollicine nei pressi dell’albero e illustreranno la storia del panettone. La tradizionale mostra mercato a prezzo unificato, 30 euro al chilogrammo per il panettone e 34 per il pandoro, realizzati dai mastri pasticceri del territorio, aprirà sabato 29 novembre alle ore 10.00 nella Sala Colonne di Villa Burba, in corso Europa 291, per chiudere alle 19.00. Stesso orario anche domenica 30 novembre. L’ingresso è gratuito e sono previste degustazioni dei vari tipi di panettone ideati con fantasia e creatività. Due giorni aperti al pubblico per scoprire, degustare e acquistare panettoni artigianali e specialità natalizie, incontrando direttamente i maestri pasticceri che ogni anno rendono unica questa manifestazione.
“Aspettiamo in particolare i bambini, il Natale è per loro un momento speciale e le luci creano l’atmosfera – dichiara il Sindaco Andrea Orlandi – Entriamo nel clima delle feste più attese. Troverete sul sito del Comune e nei pieghevoli diffusi in città il ricco calendario di eventi che ci accompagnerà fino al 6 gennaio 2026”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 26/11/2025 14:05:07