Il Teatro Civico di Rho al servizio dei ragazzi. E strizza l’occhio al grande cinema

Presentate importanti iniziative che accompagnano la Stagione 2025-2026
Data:

16 September 2025

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

da sinistra, Giorgio Almasio, responsabile comunicazione e pr del Teatro Civico; Gabriele Cartasegna direttore di CAPAC; Fiorenzo Grassi; l'assessora Valentina Giro; Giuliano Masciangioli, tutor politiche attive del lavoro CAPAC
Rho, 16 settembre 2025

Il Teatro Civico de Silva ha presentato una serie di eventi che affiancano la Stagione 2025-2026 che prenderà il via il 17 settembre con lo spettacolo gratuito “Perché no?”, di e con Diego Dalla Palma. Tante le novità: una programmazione speciale per le scuole, la rassegna teatrale T_Family dedicata ai ragazzi e alle loro famiglie, il progetto GOL, un corso a partecipazione gratuita per Macchinista teatrale e due eventi speciali che dimostrano come la sala di piazza Jannacci strizzi l’occhio al cinema, la cui casa rimane l’Auditorium comunale: una maratona di 6 ore dedicata a Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla morte, prevista il primo novembre, e, il 21 novembre, una serata dedicata a “La corazzata Potëmkin” di Sergej Ėjzenštejn, a 100 anni dalla sua prima proiezione, con le musiche di Edmund Meisel, eseguite dal vivo al pianoforte da Rossella Spinosa.

A presentare i vari appuntamenti il Presidente della Fondazione Teatro Civico Rho Fiorenzo Grassi e l’Assessora al Teatro Valentina Giro. Che così dichiara:

“Scuola, lavoro, comunità: tre parole chiave per racchiudere il programma straordinario del Teatro che si svilupperà nella prossima stagione. L'ampia offerta culturale della stagione si espande con nuove attività per fare del Teatro un luogo di formazione e di crescita per le nuove generazioni. Il programma per le scuole, che prevede 17 appuntamenti dall'infanzia alle secondarie, porterà a teatro ben 5.000 studenti, rappresentando una vera e propria palestra culturale. Il corso di formazione punta a dare opportunità di lavoro, mentre la proposta di cinema e la serata Pasolini lavorano sul coinvolgimento della comunità. Fondamentale la capacità di fare rete con altri soggetti: con le insegnanti, con il centro di formazione Capac, con Barz and Hippo per il cinema, con associazioni e con i cittadini. Un esempio di come un teatro possa essere davvero motore culturale di una comunità
”.


Corso per macchinisti

A partire dal 13 ottobre 2025, prenderà il via il Progetto GOL – Macchinista per eventi dell’arte e dello spettacolo, un corso a partecipazione gratuita, realizzato da CAPAC, Teatro De Silva di Rho e AGIS, per persone disoccupate che desiderano acquisire competenze professionali per lavorare in teatri e più in generale nel settore dello spettacolo e fieristico. Il form di iscrizione è raggiungibile qui: https://capac.it/corsi/macchinista-teatrale-arte-spettacolo/

Il corso è pensato per formare professionisti specializzati nella realizzazione di allestimenti scenici pratici e creativi. Una figura sempre più richiesta nel mondo dello spettacolo dal vivo, del cinema e del settore eventi. Durante il percorso formativo, i partecipanti apprenderanno le principali tecniche base di scenografia teatrale, imparando a costruire, montare e mantenere semplici elementi scenici. Verranno approfondite anche le tecniche di montaggio in sospensione e di fissaggio delle strutture, fondamentali per lavorare in sicurezza e con professionalità negli allestimenti per spettacoli teatrali ed eventi culturali.

Le lezioni del corso saranno tenute all’interno del Teatro Civico Roberto De Silva di Rho. Il corso offre una formazione pratica “sul campo” per imparare le tecniche indispensabili per operare nel mondo dell’arte e dello spettacolo.

A termine verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione e un Attestato di Competenza.

I destinatari devono essere in possesso di SPID o di CIE elettronica con PIN (requisito obbligatorio). Il Progetto GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è un'iniziativa del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che offre servizi gratuiti di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro per disoccupati, inoccupati e lavoratori che necessitano di aggiornamento professionale.

Omaggio a Pasolini

Il primo novembre, a partire dalle ore 18, è prevista la serata speciale fuori abbonamento “TUTTO_IL_MIO_FOLLE_AMORE - Una maratona per Pier Paolo Pasolini”, a 50 anni dalla scomparsa del regista, intellettuale e scrittore che ha segnato la storia del cinema internazionale. Un modo per confrontarsi con una delle voci più lucide e scomode del Novecento italiano, la cui eredità culturale e morale ci invita a resistere, a pensare, a non accettare passivamente le derive del nostro tempo.

Pasolini fu assassinato nella notte tra il primo e il 2 novembre 1975, tra sabato e domenica: quest’anno il calendario si allinea esattamente a quella tragica notte. E’ prevista una maratona di 6-7 ore, da vivere insieme ascoltando, vedendo e riscoprendo la voce e il pensiero di questo straordinario intellettuale. L’evento si articolerà in un’alternanza di contributi video e dal vivo. I video includeranno estratti dai film di Pasolini e materiali rari in cui l’artista parla in prima persona. I momenti dal vivo saranno invece composti da interventi musicali, letture e brevi performance teatrali, pensati per approfondire aspetti particolari della sua opera o raccontare episodi significativi della sua vita.

L’idea della maratona è di Giorgio Almasio, che curerà anche la regia dell’evento, coadiuvato dallo Staff Tecnico del Teatro (Paolo Casati, Lorenzo Giuggioli ed Enrico Fiorentino) e supportato dalla Direzione Organizzativa (Anna Chiara Introini e Alice Garbini). Il team sarà affiancato da “Barz and Hippo Snc”, che gestisce la proposta cinematografica cittadina. Francesco Zucchetti, noto al pubblico cinefilo rhodense per le presentazioni all’Auditorium di via Meda, sarà al fianco di Almasio nella conduzione della maratona.

Molti i protagonisti delle varie tranche live, tra gli altri l’attore Matteo Bonanni nel ruolo di Pier Paolo Pasolini, un contributo del Teatro dell’Armadillo e uno della Biblioteca di Villa Burba, la Cappella Musicale Pueri Cantores diretti dal maestro Andrea Perugini, un nutrito gruppo di rappresentanti delle istituzioni cittadine, le cantautrici Laura B e Marta De Lluvia accompagnate dai relativi musicisti tra cui il maestro Nicola Gallo, gli studenti del Liceo Clemente Rebora di Rho, la giornalista Laura Defendi e la regista romana Monica Giordano.

Ingresso unico a 5 euro, con cena 15 euro (tre le opzioni: standard, vegetariana e vegana).

Omaggio ad Ėjzenštejn
Il 21 novembre alle ore 21.00 “La corazzata Potëmkin NON è una cagata pazzesca…”, ovvero “Riscopriamo - oltre la battuta - un film che ha fatto la storia”.

Il Teatro accoglierà il capolavoro di Sergej Ėjzenštejn a 100 anni dalla sua prima proiezione con le musiche Edmund Meisel, rielaborate ed eseguite al pianoforte da Rossella Spinosa.

“La Corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca!”. Così il ragionier Ugo Fantozzi nel film Il secondo tragico Fantozzi (1976) esprime la sua insofferenza dopo essere stato obbligato a subire la proiezione del celebre capolavoro sovietico. La gag porta a pensare che l’opera sia particolarmente pesante: di fatto si tratta di un capolavoro, un film muto corredato da didascalie, in bianco e nero. Racconta la rivolta dei marinai della corazzata Potëmkin, ancorata nel porto di Odessa, episodio cruciale della rivoluzione russa del 1905. La scelta vuole anche rappresentare un segno di vicinanza all’Ucraina, confidando che possa tornarvi presto la pace.

Anche in questo caso si collabora con “Barz and Hippo Snc” per la proiezione.

L’ingresso è gratuito, i biglietti si potranno ritirare, a partire da una precisa data, al Tourist Infopoint o al teatro stesso.

Spettacoli per le scuole

Accanto alla rassegna T_Family dedicata ai Ragazzi, già presentata dal Comune nelle scorse settimane, sono previsti 11 spettacoli teatrali dedicati alle scuole, selezionati insieme ai docenti di 27 istituti della città, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, che andranno in scena da ottobre 2025 a marzo 2026.

Per T_FAMILY
, le vendita dei biglietti è già avviata alla biglietteria del teatro o all’Infopoint di Piazza San Vittore 19, o ancora sul circuito Vivaticket.

Per le scuole sono stati confermati i seguenti spettacoli:

Per la Scuola dell'infanzia:
BABEBIBO...BLU! – 2 repliche


Per la primaria – classi 1°, 2° e 3° elementare:
NEL RIPOSTIGLIO DI MASTRO GEPPETTO – 3 repliche


classi 4° e 5° elementare:
MIO NONNO VOLA GLI AQUILONI – 2 repliche
IL PAESE DOVE NON SI MUORE MAI – 1 replica


Per la Scuola secondaria di 1° grado – classe 1° media:
LE LACRIME DI ACHILLE – 1 replica


Per la Scuola secondaria di 1° grado – classe 2° media:
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI – 2 repliche


Per la Scuola secondaria di 1° grado – classe 3° media:
ALFONSINA STRADA. Una corsa per l’emancipazione – 1 replica


Per la Scuola secondaria di 2° grado – biennio:
LA TREGUA DI NATALE – 1 replica
NELSON – 1 replica


Per la Scuola secondaria di 2° grado – triennio:
IL TEATRO COMICO DI CARLO GOLDONI – 1 replica
AUSMERZEN. Vite indegne di essere vissute – 2 repliche.




A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 16/09/2025 10:58:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)