Descrizione
Rho, 23 ottobre 2025
Entrano nel vivo le “azioni immateriali” della Strategia di sviluppo urbano sostenibile, ovvero le proposte che il Comune di Rho mette in atto attraverso le cooperative coinvolte nei progetti realizzati con fondi FESR, FSE+, FSC cofinanziati da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lombardia, con l’obiettivo di creare una città più connessa, vivibile e socialmente coesa.
Passi e Crinali, dopo avere attuato due laboratori artistici con elementi naturali in collaborazione con Festival del Disegno di Fabriano alla biblioteca di Lucernate, propone per sabato 25 ottobre un pomeriggio di coccole e spazzole con due simpatiche asine, Cipollina e Carotina, invitando bambini, bambine e famiglie al Parco Ghisolfa. Dalle ore 15 alle ore 18, qualche ora all’aperto, in compagnia, per una iniziativa totalmente gratuita, occasione per far conoscere il progetto di un nuovo giardino partecipato a Lucernate.
CoopeRho, che coordina le diverse realtà coinvolte e anima il centro civico attivato accanto alla Biblioteca di via Giulio Cesare 36, ha ideato un intenso programma per venerdì 31 ottobre. Si comincia con i piccolissimi, i bimbi da 0 a 3 anni, alla Biblioteca di Lucernate, con “Nati per leggere” alle ore 10.30. Dalle 16.30 alle 17.00, vendita di biscotti “mostruooosi” fatti in casa nel cortile della scuola primaria Frontini: il ricavato andrà a sostenere le iniziative scolastiche.
Dalle 17 alle 17.45, danza e musica per imparare le coreografie di Mercoledì Addams e suonare con draghi, zombie e vampiri. A cura della Fondazione La Nuova Musica (info@lanuovamusica.com).
Dalle 18.00 alle 18.45, letture animate e truccabimbi a cura della Biblioteca di Lucernate e del Consorzio Cooperho, Subito dopo, fino alle 19.45, dolcetto o scherzetto per le vie di Lucernate, sempre a cura del consorzio Cooperho e della Cooperativa La Cordata. Dalle 19.45 alle 21.00 aperitivo a tema Halloween aperto a tutti, con musica e laboratori a cura di Cooperho. Alle 21.00, serata allo spazio MAST di via San Martino 22: per i ragazzi dai 18 anni in su concerto e jam session a cura della cooperativa LaFucina.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a Francesco, che risponde al numero 345-6365364 oppure all’indirizzo email francesco.reali@cooperho.it.
Tutte le attività sono a partecipazione libera e del tutto gratuite. Il ricco programma è nato su proposta di alcuni cittadini attivi della zona per rivolgersi a diversi target in collaborazione con il Comitato Genitori della scuola Frontini, la cooperativa Comin, la Biblioteca di Lucernate e la Fondazione La Nuova Musica.
Cooperho ricorda che il martedì e il giovedì pomeriggio negli spazi della Biblioteca di Lucernate la cooperativa Comin anima il laboratorio LudoLab interno al progetto Lucerlab, mentre il mercoledì pomeriggio e il venerdì mattina prosegue lo spazio di lettura bimbi del CSBNO.
La cooperativa LaFucina ha avviato la sua Academy con il corso per barman che prosegue fino a novembre. A fine novembre partirà un corso di fotografia, in seguito altre lezioni per diventare tecnico audio/luci o per imparare a utilizzare l’intelligenza artificiale. Intanto, prosegue lo Spazio compiti al MAST+ di via San Martino 22 ogni lunedì dalle 14.00 alle 16.30; ogni martedì dalle 14.00 alle 18.00; ogni mercoledì dalle 14.00 alle 16.30; ogni giovedì dalle 14.00 alle 18.00.
Quanto alla cooperativa La Cordata, ha avviato lo Sportello ADA – Agenzia dell’Abitare, accanto agli spazi della Biblioteca di Lucernate. Il servizio, aperto il martedì mattina con orario 9.30-13-00 e il giovedì pomeriggio con orario 14.00-18.00, offre orientamento gratuito a inquilini in difficoltà abitativa e a proprietari che vogliano mettere in affitto il proprio immobile. Facilita la diffusione della cultura dell’abitare collaborativo attraverso un corner di libri selezionati e momenti di lettura dedicati a grandi e bambini. Sarà avviato uno Sportello di mediazione e facilitazione in accordo con Servizio Sociale e Community Manager di ALER per supportare i cittadini nella presentazione di domande (contributi, fondo solidarietà, richieste relative all’alloggio) e per il disbrigo di semplici pratiche.
“La SSUS, o meglio quello che i cittadini conoscono come progetto Ponti e cerniere, coinvolge i territori oltre la stazione ferroviaria – spiegano gli assessori alle Politiche sociali Paolo Bianchi e all’Urbanistica Edoardo Marini, che coordinano la Strategia – Sono partite numerose attività per coinvolgere diverse fasce di età e queste occasioni d’autunno anticipano i programmi legati al Natale. Bello vedere la collaborazione crescente tra diversi soggetti, con l’unico obiettivo di animare i quartieri coinvolti e generare partecipazione”.
Entrano nel vivo le “azioni immateriali” della Strategia di sviluppo urbano sostenibile, ovvero le proposte che il Comune di Rho mette in atto attraverso le cooperative coinvolte nei progetti realizzati con fondi FESR, FSE+, FSC cofinanziati da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lombardia, con l’obiettivo di creare una città più connessa, vivibile e socialmente coesa.
Passi e Crinali, dopo avere attuato due laboratori artistici con elementi naturali in collaborazione con Festival del Disegno di Fabriano alla biblioteca di Lucernate, propone per sabato 25 ottobre un pomeriggio di coccole e spazzole con due simpatiche asine, Cipollina e Carotina, invitando bambini, bambine e famiglie al Parco Ghisolfa. Dalle ore 15 alle ore 18, qualche ora all’aperto, in compagnia, per una iniziativa totalmente gratuita, occasione per far conoscere il progetto di un nuovo giardino partecipato a Lucernate.
CoopeRho, che coordina le diverse realtà coinvolte e anima il centro civico attivato accanto alla Biblioteca di via Giulio Cesare 36, ha ideato un intenso programma per venerdì 31 ottobre. Si comincia con i piccolissimi, i bimbi da 0 a 3 anni, alla Biblioteca di Lucernate, con “Nati per leggere” alle ore 10.30. Dalle 16.30 alle 17.00, vendita di biscotti “mostruooosi” fatti in casa nel cortile della scuola primaria Frontini: il ricavato andrà a sostenere le iniziative scolastiche.
Dalle 17 alle 17.45, danza e musica per imparare le coreografie di Mercoledì Addams e suonare con draghi, zombie e vampiri. A cura della Fondazione La Nuova Musica (info@lanuovamusica.com).
Dalle 18.00 alle 18.45, letture animate e truccabimbi a cura della Biblioteca di Lucernate e del Consorzio Cooperho, Subito dopo, fino alle 19.45, dolcetto o scherzetto per le vie di Lucernate, sempre a cura del consorzio Cooperho e della Cooperativa La Cordata. Dalle 19.45 alle 21.00 aperitivo a tema Halloween aperto a tutti, con musica e laboratori a cura di Cooperho. Alle 21.00, serata allo spazio MAST di via San Martino 22: per i ragazzi dai 18 anni in su concerto e jam session a cura della cooperativa LaFucina.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a Francesco, che risponde al numero 345-6365364 oppure all’indirizzo email francesco.reali@cooperho.it.
Tutte le attività sono a partecipazione libera e del tutto gratuite. Il ricco programma è nato su proposta di alcuni cittadini attivi della zona per rivolgersi a diversi target in collaborazione con il Comitato Genitori della scuola Frontini, la cooperativa Comin, la Biblioteca di Lucernate e la Fondazione La Nuova Musica.
Cooperho ricorda che il martedì e il giovedì pomeriggio negli spazi della Biblioteca di Lucernate la cooperativa Comin anima il laboratorio LudoLab interno al progetto Lucerlab, mentre il mercoledì pomeriggio e il venerdì mattina prosegue lo spazio di lettura bimbi del CSBNO.
La cooperativa LaFucina ha avviato la sua Academy con il corso per barman che prosegue fino a novembre. A fine novembre partirà un corso di fotografia, in seguito altre lezioni per diventare tecnico audio/luci o per imparare a utilizzare l’intelligenza artificiale. Intanto, prosegue lo Spazio compiti al MAST+ di via San Martino 22 ogni lunedì dalle 14.00 alle 16.30; ogni martedì dalle 14.00 alle 18.00; ogni mercoledì dalle 14.00 alle 16.30; ogni giovedì dalle 14.00 alle 18.00.
Quanto alla cooperativa La Cordata, ha avviato lo Sportello ADA – Agenzia dell’Abitare, accanto agli spazi della Biblioteca di Lucernate. Il servizio, aperto il martedì mattina con orario 9.30-13-00 e il giovedì pomeriggio con orario 14.00-18.00, offre orientamento gratuito a inquilini in difficoltà abitativa e a proprietari che vogliano mettere in affitto il proprio immobile. Facilita la diffusione della cultura dell’abitare collaborativo attraverso un corner di libri selezionati e momenti di lettura dedicati a grandi e bambini. Sarà avviato uno Sportello di mediazione e facilitazione in accordo con Servizio Sociale e Community Manager di ALER per supportare i cittadini nella presentazione di domande (contributi, fondo solidarietà, richieste relative all’alloggio) e per il disbrigo di semplici pratiche.
“La SSUS, o meglio quello che i cittadini conoscono come progetto Ponti e cerniere, coinvolge i territori oltre la stazione ferroviaria – spiegano gli assessori alle Politiche sociali Paolo Bianchi e all’Urbanistica Edoardo Marini, che coordinano la Strategia – Sono partite numerose attività per coinvolgere diverse fasce di età e queste occasioni d’autunno anticipano i programmi legati al Natale. Bello vedere la collaborazione crescente tra diversi soggetti, con l’unico obiettivo di animare i quartieri coinvolti e generare partecipazione”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 23/10/2025 11:05:56