Descrizione
Rho, 11 novembre 2025,
Ci si prepara con percorsi dedicati al Giardino condiviso che verrà realizzato nell’ambito dei parchi di Lucernate grazie ai progetti della Strategia di Sviluppo urbano Sostenibile.
Un percorso, totalmente gratuito, partirà giovedì 13 novembre 2025 e ha come titolo “Aspettando il giardino”, a cura di Passi e Crinali. L’appuntamento è dalle 20.30 alle 22.00 alla Biblioteca di Lucernate, in via Giulio Cesare 36.
La prima tappa avrà come tema “Alla scoperta delle piante aromatiche”. Il 20 novembre “Coltiviamo lo zafferano”, dal campo alla tavola. Il 29 novembre, questa volta di pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00, “Con le mani nella terra”: una visita al Giardino Condiviso La Chiocciola in via Pontida angolo via Labriola per sperimentare e seminare.
Giovedì 4 dicembre l’orario torna quello serale in biblioteca con “Le api e i fiori”; l’11 dicembre “L'importanza di continuare a seminare”.
Per iscriversi è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 391-7920614.
,
“La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile è accompagnata da diversi progetti che alcune cooperative stanno elaborando e organizzando – spiega l’assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi, delegato alle azioni immateriali della SSUS - Il Giardino condiviso è pensato come un luogo da vivere insieme, per favorire la socializzazione e i legami all’interno del quartiere, recuperando le origini agricole del territorio. Confidiamo che il percorso possa coinvolgere persone di tutte le età”.
Ci si prepara con percorsi dedicati al Giardino condiviso che verrà realizzato nell’ambito dei parchi di Lucernate grazie ai progetti della Strategia di Sviluppo urbano Sostenibile.
Un percorso, totalmente gratuito, partirà giovedì 13 novembre 2025 e ha come titolo “Aspettando il giardino”, a cura di Passi e Crinali. L’appuntamento è dalle 20.30 alle 22.00 alla Biblioteca di Lucernate, in via Giulio Cesare 36.
La prima tappa avrà come tema “Alla scoperta delle piante aromatiche”. Il 20 novembre “Coltiviamo lo zafferano”, dal campo alla tavola. Il 29 novembre, questa volta di pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00, “Con le mani nella terra”: una visita al Giardino Condiviso La Chiocciola in via Pontida angolo via Labriola per sperimentare e seminare.
Giovedì 4 dicembre l’orario torna quello serale in biblioteca con “Le api e i fiori”; l’11 dicembre “L'importanza di continuare a seminare”.
Per iscriversi è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 391-7920614.
,
“La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile è accompagnata da diversi progetti che alcune cooperative stanno elaborando e organizzando – spiega l’assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi, delegato alle azioni immateriali della SSUS - Il Giardino condiviso è pensato come un luogo da vivere insieme, per favorire la socializzazione e i legami all’interno del quartiere, recuperando le origini agricole del territorio. Confidiamo che il percorso possa coinvolgere persone di tutte le età”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 11/11/2025 17:00:41