Società partecipate
Di seguito l'elenco descrittivo delle società partecipate del Comune di Rho.
Per maggiori informazioni e documenti consultare la sottosezione Amministrazione trasparente - enti...
Description
Di seguito l'elenco descrittivo delle società partecipate del Comune di Rho.
Per maggiori informazioni e documenti consultare la sottosezione Amministrazione trasparente - enti controllati
A.F.O.L. Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro) è un’azienda speciale consortile partecipata, a oggi, dalla Città Metropolitana di Milano e da 67 Comuni, compreso il capoluogo. La quota di partecipazione del Comune di Rho, del quale costituisce ente strumentale partecipato, è pari, al 31.12.2024, allo 0,90%.
Nata da un graduale processo aggregativo di tutte le A.F.O.L. territoriali, l’agenzia garantisce ai cittadini e alle imprese del territorio milanese un unico interlocutore pubblico sui temi del lavoro e della formazione.
L'agenzia ha come scopo la promozione del diritto al lavoro quale servizio sociale rivolto alle persone, alle imprese ed alla collettività tramite attività di formazione e di orientamento al fine di contrastare il rischio di esclusione sociale e di povertà promuovendo interventi per la piena integrazione dei cittadini nel contesto sociale ed economico del proprio territorio.
La sede di A.F.O.L. Metropolitana è a Milano in Via Soderini, 24 - cap. 20146.
Tel. 02 77404141
fax. 02 77406509
e-mail: segreteria@afolmet.it
Nata da un graduale processo aggregativo di tutte le A.F.O.L. territoriali, l’agenzia garantisce ai cittadini e alle imprese del territorio milanese un unico interlocutore pubblico sui temi del lavoro e della formazione.
L'agenzia ha come scopo la promozione del diritto al lavoro quale servizio sociale rivolto alle persone, alle imprese ed alla collettività tramite attività di formazione e di orientamento al fine di contrastare il rischio di esclusione sociale e di povertà promuovendo interventi per la piena integrazione dei cittadini nel contesto sociale ed economico del proprio territorio.
La sede di A.F.O.L. Metropolitana è a Milano in Via Soderini, 24 - cap. 20146.
Tel. 02 77404141
fax. 02 77406509
e-mail: segreteria@afolmet.it
Links
Principia S.p.A. è stata costituita, con la denominazione di Arexpo S.p.A., il 1° giugno 2011 in attuazione alla Deliberazione di Giunta Regionale del 31 maggio 2011 n. IX/1789.
La società è partecipata da: Regione Lombardia (21,05%), Comune di Milano (21,05%), E.A. Fiera Internazionale di Milano (16,80%), Città Metropolitana di Milano (1,21%), Comune di Rho (0,61)%, Ministero dell’Economia e delle Finanze (39,00%).
Il Comune di Rho ha disposto la propria adesione alla società con deliberazione di Consiglio comunale n. 32 del 6/10/2011.
La sede di Arexpo S.p.A. è in Via Cristina Belgioioso 171 - Milano cap. 20157.
tel. +39 02 698267.01
fax. +39 02 698267.68
e-mail: info@arexpo.it
PEC: arexpo@pec.arexpo.it
La società è partecipata da: Regione Lombardia (21,05%), Comune di Milano (21,05%), E.A. Fiera Internazionale di Milano (16,80%), Città Metropolitana di Milano (1,21%), Comune di Rho (0,61)%, Ministero dell’Economia e delle Finanze (39,00%).
Il Comune di Rho ha disposto la propria adesione alla società con deliberazione di Consiglio comunale n. 32 del 6/10/2011.
Inizialmente costituita per l'acquisizione delle aree del sito Expo dai soggetti privati e pubblici e la messa a disposizione di dette aree alla Società Expo 2015 S.p.A. per la progettazione e la realizzazione degli interventi di trasformazione urbana in vista della manifestazione espositiva, la Società ha visto evolvere il proprio oggetto sociale: prima occupandosi del processo di infrastrutturazione e trasformazione delle aree nella fase post-Expo con il coordinamento del processo di sviluppo del piano urbanistico dell’area, quindi la valorizzazione e la riqualificazione dell'ex sito espositivo privilegiando progetti miranti a realizzare una più elevata qualità del contesto sociale, economico e territoriale e, ancora, l'attività di centralizzazione delle committenze e di committenze ausiliarie con riferimento alle procedure di affidamento relative alla realizzazione di interventi sulle aree dove si è svolta l’esposizione Universale, nonché di interventi, strettamente connessi ai primi, esterni alle suddette aree, purché ricompresi nel territorio della Città Metropolitana di Milano.
Dal 2023 la Società si occupa della realizzazione e sviluppo di interventi di rigenerazione urbana e, dall'1.7.2025, ha modifica la propria denominazione in "Principia S.p.A.".
La sede di Arexpo S.p.A. è in Via Cristina Belgioioso 171 - Milano cap. 20157.
tel. +39 02 698267.01
fax. +39 02 698267.68
e-mail: info@arexpo.it
PEC: arexpo@pec.arexpo.it
Links
L'Azienda Servizi del Rhodense S.p.A. in breve A.Se.R S.p.A., è una società mista costituita il 03/12/2004. Svolge servizi di igiene urbana, servizi urbani integrati e attività connesse.
Inizialmente costituita dal Comune di Rho e Manutencoop S.c.a.r.l., in data 30 settembre 2009 Aimeri Ambiente S.r.l. subentra quale socio privato, a seguito dell'acquisizione del ramo di azienda da Manutencoop Servizi Ambientali S.p.A. In data 1° luglio 2014 Econord S.p.A. subentra ad Aimeri quale socio privato.
Il Comune di Rho (MI) ha una quota di partecipazione del 67%.
La sede legale è in Via Martiri della Libertà, 4 -20017 Rho (MI).
tel. 02 9399891-2 (Direzione e Amministrazione)
fax. 02 93998971 (Direzione)
fax. 02 93998972 (Amministrazione)
indirizzi mail: amministrazione@aserspa.net;
Inizialmente costituita dal Comune di Rho e Manutencoop S.c.a.r.l., in data 30 settembre 2009 Aimeri Ambiente S.r.l. subentra quale socio privato, a seguito dell'acquisizione del ramo di azienda da Manutencoop Servizi Ambientali S.p.A. In data 1° luglio 2014 Econord S.p.A. subentra ad Aimeri quale socio privato.
Il Comune di Rho (MI) ha una quota di partecipazione del 67%.
La sede legale è in Via Martiri della Libertà, 4 -20017 Rho (MI).
tel. 02 9399891-2 (Direzione e Amministrazione)
fax. 02 93998971 (Direzione)
fax. 02 93998972 (Amministrazione)
indirizzi mail: amministrazione@aserspa.net;
Links
L’Azienda Speciale Farmacie Comunali Rho nasce nel 1962 come Farmacia Comunale del Comune di Rho, nella attuale sede di Via Cardinal Ferrari 66, per volontà dell’Amministrazione Comunale, la quale nella stesura dello statuto di costituzione, sottolineava che l’azione della Farmacia Comunale sarebbe tesa a “calmierare i prezzi” e venire in aiuto “agli utenti indigenti”, tenendo conto dell’allora situazione sociale, caratterizzata dal passaggio da una società contadina, priva di assistenza sanitaria, ad una società industrializzata e con una forte immigrazione dal sud e dal Veneto, e della organizzazione del sistema sanitario, frammentato in tante “casse mutue".
La gestione tecnica della farmacia fu affidata al dottor Rubini fino al 1987, con l’incarico di direttore poi con l’incarico anche di Direttore di Azienda, in quanto la Farmacia Comunale nel frattempo è divenuta Azienda Municipalizzata Farmacie Comunali Rho, controllata dalla Commissione Amministratrice nominata dall’Amministrazione Comunale.
Dal gennaio 1997 in applicazione della legge 142 sul riordino degli enti locali, l’Azienda si è trasformata in Azienda Speciale con personalità giuridica e con il proprio rappresentante legale. L’organo di controllo dal 1997 è il Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, compreso il Presidente, ridotto a tre nel novembre 2007, compreso il Presidente, affiancato dal Collegio dei Revisori dei Conti composto da tre membri, compreso il Presidente.
Lo Statuto ed il Regolamento in vigore sono quelli approvati dall’Amministrazione Comunale all’atto della trasformazione.
La gestione tecnica della farmacia fu affidata al dottor Rubini fino al 1987, con l’incarico di direttore poi con l’incarico anche di Direttore di Azienda, in quanto la Farmacia Comunale nel frattempo è divenuta Azienda Municipalizzata Farmacie Comunali Rho, controllata dalla Commissione Amministratrice nominata dall’Amministrazione Comunale.
Dal gennaio 1997 in applicazione della legge 142 sul riordino degli enti locali, l’Azienda si è trasformata in Azienda Speciale con personalità giuridica e con il proprio rappresentante legale. L’organo di controllo dal 1997 è il Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, compreso il Presidente, ridotto a tre nel novembre 2007, compreso il Presidente, affiancato dal Collegio dei Revisori dei Conti composto da tre membri, compreso il Presidente.
Lo Statuto ed il Regolamento in vigore sono quelli approvati dall’Amministrazione Comunale all’atto della trasformazione.
Links
Cap Holding S.p.A. è una società per azioni a totale capitale pubblico. Opera in affidamento diretto in house garantendo l'unilateralità della gestione del Servizio Idrico Integrato. E' soggetta all'indirizzo e controllo analogo degli Enti Pubblici Soci. Ha per oggetto l'esercizio delle attività che concorrono a formare il servizi idrico integrato come definito dal D.Lgs. 152/2006 e succ. modifiche. Cap Holding può altresì svolgere tutte le attività di natura strumentale o funzionale all'esercizio del S.I.I.
Il Comune di Rho è socio di Cap Holding S.p.A. dal 1° giugno 2013 per effetto della fusione per incorporazione in Cap Holding di Ianomi Spa, società di cui era socio con una quota pari al 5,79%.
Il Comune di Rho è socio di Cap Holding S.p.A. dal 1° giugno 2013 per effetto della fusione per incorporazione in Cap Holding di Ianomi Spa, società di cui era socio con una quota pari al 5,79%.
Attualmente la quota di partecipazione è pari al 1,9725%.
La sede legale di Cap Holding è ad Assago (MI) - Via del Mulino, 2 Palazzo U10 - Cap. 20090;
P.IVA 13187590156
Telefono : 02 825021 - Fax: 02 82502281
Email : segreteria_dafc@capholding.it -
La sede legale di Cap Holding è ad Assago (MI) - Via del Mulino, 2 Palazzo U10 - Cap. 20090;
P.IVA 13187590156
Telefono : 02 825021 - Fax: 02 82502281
Email : segreteria_dafc@capholding.it -
Links
Il C.I.M.E.P. Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia Popolare (in liquidazione) è costituito l'11.02.1007 con finalità di formazione di un piano di zona consortile per la costruzione di alloggi a carattere economico e popolare, acquisizione aree mediante esproprio o cessione bonaria per successiva assegnazione e ciò, al fine di creare i presupposti per una politica organica dell’edilizia popolare estesa a tutto il territorio degli enti locali che vi aderiscono.
L'art. 2 comma 176 della Legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Legge finanziaria 2010) ha stabilito la soppressione dei Consorzi di funzioni fra gli enti locali con assunzione da parte dei Comuni delle funzioni esercitate dai consorzi soppressi e delle relative risorse, con successione dei Comuni medesimi ai medesimi consorzi in tutti i rapporti giuridici e ad ogni altro effetto; conseguentemente, con deliberazione n. 14 del 24.02.2010, l'Assemblea consortile ha approvato l'avvio della fase di scioglimento del C.I.M.E.P. e della procedura liquidatoria non ancora esauritasi.
Le amministrazioni aderenti al C.I.M.E.P. sono 79 e la percentuale di partecipazione del Comune di Rho è pari al 2,24%.
La società ha sede legale in Via Pirelli, 30, Milano - 20124.
C.F. 80101970152
L'art. 2 comma 176 della Legge 23 dicembre 2009, n. 191 (Legge finanziaria 2010) ha stabilito la soppressione dei Consorzi di funzioni fra gli enti locali con assunzione da parte dei Comuni delle funzioni esercitate dai consorzi soppressi e delle relative risorse, con successione dei Comuni medesimi ai medesimi consorzi in tutti i rapporti giuridici e ad ogni altro effetto; conseguentemente, con deliberazione n. 14 del 24.02.2010, l'Assemblea consortile ha approvato l'avvio della fase di scioglimento del C.I.M.E.P. e della procedura liquidatoria non ancora esauritasi.
Le amministrazioni aderenti al C.I.M.E.P. sono 79 e la percentuale di partecipazione del Comune di Rho è pari al 2,24%.
La società ha sede legale in Via Pirelli, 30, Milano - 20124.
C.F. 80101970152
Il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest (CSBNO) viene costituito nel 1995 (con decorrenza dal 1.01.1997) allo scopo di fornire servizi di assistenza, formazione, promozione e sviluppo del patrimonio di titoli per i Comuni consorziati e le biblioteche collegate.
Nell'anno 2011 il CSBNO approva, con Deliberazione dell'Assemblea consortile n. 9 del 15/09, il nuovo schema di Statuto Consortile e di Convenzione e, con deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 1 del 03/04/2012 ratifica la Deliberazione di approvazione della Convenzione e dello Statuto modificato nei Consigli comunale dei Comuni aderenti. Con l'adozione del nuovo Statuto, il CSBNO si trasforma in Azienda Speciale consortile denominata "Consorzio Sistema bibliotecario Nord-Ovest" (CSBNO).
In data 12/4/2016 l'Assemblea dei Soci approva il nuovo Statuto a seguito del quale l'organismo ha assunto la denominazione di C.S.B.N.O. Culture Socialità Biblioteche Network Operativo - Azienda speciale consortile.
Attualmente, la rete CSBNO comprende 60 biblioteche, di cui 45 di pubblica lettura, 7 scolastiche, 2 ragazzi, 1 professionale, 1 speciale, 1 d'impresa, e 3 centri per la documentazione di storia locale, oltre al Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi e alle Scuole Civiche del Comune di Sesto San Giovanni. Tra i servizi più "visibili" e apprezzati il prestito interbibliotecario e via internet, che consente a circa 780.000 abitanti dell'area interessata di accedere a un patrimonio librario vastissimo.
Il Csbno ha la propria sede legale in Novate Milanese (MI), presso il Comune, in via Vittorio Veneto, n. 18.
Telefono:+39(02) 9906071
Fax: +39 (02) 93664708
e-mail: azienda@csbno.net
PEC: csbno@legalmail.it.
Nell'anno 2011 il CSBNO approva, con Deliberazione dell'Assemblea consortile n. 9 del 15/09, il nuovo schema di Statuto Consortile e di Convenzione e, con deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 1 del 03/04/2012 ratifica la Deliberazione di approvazione della Convenzione e dello Statuto modificato nei Consigli comunale dei Comuni aderenti. Con l'adozione del nuovo Statuto, il CSBNO si trasforma in Azienda Speciale consortile denominata "Consorzio Sistema bibliotecario Nord-Ovest" (CSBNO).
In data 12/4/2016 l'Assemblea dei Soci approva il nuovo Statuto a seguito del quale l'organismo ha assunto la denominazione di C.S.B.N.O. Culture Socialità Biblioteche Network Operativo - Azienda speciale consortile.
Attualmente, la rete CSBNO comprende 60 biblioteche, di cui 45 di pubblica lettura, 7 scolastiche, 2 ragazzi, 1 professionale, 1 speciale, 1 d'impresa, e 3 centri per la documentazione di storia locale, oltre al Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi e alle Scuole Civiche del Comune di Sesto San Giovanni. Tra i servizi più "visibili" e apprezzati il prestito interbibliotecario e via internet, che consente a circa 780.000 abitanti dell'area interessata di accedere a un patrimonio librario vastissimo.
Il Csbno ha la propria sede legale in Novate Milanese (MI), presso il Comune, in via Vittorio Veneto, n. 18.
Telefono:+39(02) 9906071
Fax: +39 (02) 93664708
e-mail: azienda@csbno.net
PEC: csbno@legalmail.it.
Links
La Fondazione Teatro Civico Rho è stata costituita in data 16/05/2022 dal Comune di Rho con l’obiettivo di gestire e valorizzare al meglio il nuovo Teatro Civico Roberto de Silva.
La Fondazione è, al 31.12.2024, integralmente partecipata dal Comune di Rho ma il suo statuto prevede che possano divenire Soci Partecipanti e Sostenitori della Fondazione persone fisiche, giuridiche, pubbliche, private oppure Enti (c.d. Fondazione di Partecipazione).
Contatti:
- info@teatrocivicorho.com (per informazioni generiche)
- affitti.sala@teatrocivicorho.com (per informazioni/richieste riguardanti l'affitto del teatro)
- affitti.sala@teatrocivicorho.com (per informazioni/richieste riguardanti l'affitto del teatro)
Gesem S.r.l. è una società a responsabilità limitata a totale partecipazione pubblica costituita il 05/12/2002.
L'attuale compagine sociale di GeSeM S.r.l. è costituita dai Comuni di Arese, Lainate, Nerviano, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho e Vanzago.
E' titolare, per conto dei Comuni soci, del controllo e coordinamento del servizio integrato di igiene urbana; gestisce il servizio di riscossione sia ordinaria che coattiva di tutte le entrate tributarie dei Comuni incluse altre entrate extra-tributarie; gestisce altresì il servizio di pubbliche affissioni e, in concessione, gestisce gli impianti pubblicitari; è stazione appaltante di servizi e lavori per conto dei Comuni Soci.
Il Comune di Rho possiede una quota di partecipazione pari al 9,60%. La società risulta affidataria, dall'ottobre 2014, dei seguenti servizi: a) gestione della Tassa di Occupazione Suolo Pubblico (TOSAP), compresa la gestione dell'attività di riscossione coattiva attraverso lo strumento giuridico dell'ingiunzione fiscale; b) gestione dell'imposta Comunale di Pubblicità (ICP) e diritti sulle Pubbliche affissioni (PA), compresa la gestione dell'attività di riscossione coattiva attraverso lo strumento giuridico dell'ingiunzione fiscale; c) altri servizi relativi alla riscossione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) e dell'Imposta Municipale Unica (IMU).
Alla data del 31.12.2024 la società è altresì affidataria "in house" dei servizi di manutenzione della segnaletica stradale, del servizio di Gestione delle Pensiline Fermate autobus e dei relativi spazi pubblicitari e la gestione dei servizi cimiteriali.
La sede legale di Gesem S.r.l. è in Piazza Salvo d'Acquisto, n. 2 ad Arese - 20020.
Telefono: 02-93790037 - Fax 93301142
PEC: gesem@legalmail.it
L'attuale compagine sociale di GeSeM S.r.l. è costituita dai Comuni di Arese, Lainate, Nerviano, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho e Vanzago.
E' titolare, per conto dei Comuni soci, del controllo e coordinamento del servizio integrato di igiene urbana; gestisce il servizio di riscossione sia ordinaria che coattiva di tutte le entrate tributarie dei Comuni incluse altre entrate extra-tributarie; gestisce altresì il servizio di pubbliche affissioni e, in concessione, gestisce gli impianti pubblicitari; è stazione appaltante di servizi e lavori per conto dei Comuni Soci.
Il Comune di Rho possiede una quota di partecipazione pari al 9,60%. La società risulta affidataria, dall'ottobre 2014, dei seguenti servizi: a) gestione della Tassa di Occupazione Suolo Pubblico (TOSAP), compresa la gestione dell'attività di riscossione coattiva attraverso lo strumento giuridico dell'ingiunzione fiscale; b) gestione dell'imposta Comunale di Pubblicità (ICP) e diritti sulle Pubbliche affissioni (PA), compresa la gestione dell'attività di riscossione coattiva attraverso lo strumento giuridico dell'ingiunzione fiscale; c) altri servizi relativi alla riscossione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) e dell'Imposta Municipale Unica (IMU).
Alla data del 31.12.2024 la società è altresì affidataria "in house" dei servizi di manutenzione della segnaletica stradale, del servizio di Gestione delle Pensiline Fermate autobus e dei relativi spazi pubblicitari e la gestione dei servizi cimiteriali.
La sede legale di Gesem S.r.l. è in Piazza Salvo d'Acquisto, n. 2 ad Arese - 20020.
Telefono: 02-93790037 - Fax 93301142
PEC: gesem@legalmail.it
Links
NED S.r.l. (Nuova Energie Distribuzione) nasce il 3 dicembre 2002 per volontà dei Comuni di Rho e Settimo Milanese con l'obiettivo di gestire, per conto dei Comuni Soci, il servizio pubblico di distribuzione del gas naturale.
Nel 2006 NED dà vita ad un'operazione di fusione con ASM di Garbagnate che determina l'ampliamento della compagine societaria e conseguentemente un incremento del Capitale Sociale.
ll Comune di Rho detiene la maggioranza delle azioni di NED (53,05%).
A partire dal 15 settembre 2016 ha modificato la propria denominazione sociale in NED Reti Distribuzione Gas S.r.l.
La Sede legale di NED Reti Distribuzione Gas S.r.l. Srl si trova in Viale De Gasperi 113/115 a Rho (MI) - 20017.
Tel: 02 25062403
Nel 2006 NED dà vita ad un'operazione di fusione con ASM di Garbagnate che determina l'ampliamento della compagine societaria e conseguentemente un incremento del Capitale Sociale.
ll Comune di Rho detiene la maggioranza delle azioni di NED (53,05%).
A partire dal 15 settembre 2016 ha modificato la propria denominazione sociale in NED Reti Distribuzione Gas S.r.l.
La Sede legale di NED Reti Distribuzione Gas S.r.l. Srl si trova in Viale De Gasperi 113/115 a Rho (MI) - 20017.
Tel: 02 25062403
800.992.772 (numero di telefono dedicato al servizio di pronto intervento h 0:00 – 24:00)
Fax: 02 93180478
e mail: info@nedweb.it
PEC: ned_retidistribuzionegas@legalmail.it
P.IVA 03757660968
Fax: 02 93180478
e mail: info@nedweb.it
PEC: ned_retidistribuzionegas@legalmail.it
P.IVA 03757660968
Links
NuovEnergie S.p.A. si occupa di vendita di gas e di energia elettrica nei Comuni di Rho, Settimo Milanese, Cornaredo e limitrofi.
La compagine sociale della società è così composta: Comune di Rho (48,28%), Comune di Settimo Milanese (20,72%), Comune di Pero (1,00%), Società Spigas S.r.l.(socio privato – 30,00%).
L'Amministratore Unico è il Dott. Giuseppe D'Urso.
La sede legale di NuovEnergie S.p.A. si trova in Corso Garibaldi 91 – Rho.
Numero Verde 800 917 796 - Fax 02.93508066 - P.IVA 03757680966
e-mail: contatti@nuovenergiespa.it
La compagine sociale della società è così composta: Comune di Rho (48,28%), Comune di Settimo Milanese (20,72%), Comune di Pero (1,00%), Società Spigas S.r.l.(socio privato – 30,00%).
L'Amministratore Unico è il Dott. Giuseppe D'Urso.
La sede legale di NuovEnergie S.p.A. si trova in Corso Garibaldi 91 – Rho.
Numero Verde 800 917 796 - Fax 02.93508066 - P.IVA 03757680966
e-mail: contatti@nuovenergiespa.it
Links
Nasce nel 2007 come società partecipata indirettamente dai Comuni di Rho, Cornaredo, Pero e Settimo Milanese, per la realizzazione e la gestione di una rete di teleriscaldamento. Nel 2009 il Comune di Rho con i Comuni di Settimo Milanese e Pero acquisiscono quote di partecipazione divenendo soci di Net Srl in luogo delle società controllate o partecipate: la compagine sociale della Società è attualmente cosi composta: Comune di Rho (48,60%), Comune di Settimo Milanese (30,70%), Comune di Pero (20,70%).
Net Srl ha per oggetto l'esercizio in via diretta delle attività di realizzazione e gestione delle reti di teleriscaldamento, la conduzione di centrali di cogenerazione, la vendita dell'energia prodotta o acquistata, i servizi di gestione energetica.
In particolare gestisce e realizza centrali di produzione e scambio di energie, reti di trasporto e di distribuzione di energie, reti di teleriscaldamento.
La sede legale - amministrativa si trova a Rho, Viale de Gasperi, n.113.
Tel.: 93.90.93.79
Net Srl ha per oggetto l'esercizio in via diretta delle attività di realizzazione e gestione delle reti di teleriscaldamento, la conduzione di centrali di cogenerazione, la vendita dell'energia prodotta o acquistata, i servizi di gestione energetica.
In particolare gestisce e realizza centrali di produzione e scambio di energie, reti di trasporto e di distribuzione di energie, reti di teleriscaldamento.
La sede legale - amministrativa si trova a Rho, Viale de Gasperi, n.113.
Tel.: 93.90.93.79
800.992.705 (Pronto intervento teleriscaldamento attivo 24 ore su 24)
Fax: 02-93906133- P.IVA 05769510966
e mail: info@net-tlr.it
e mail: info@net-tlr.it
Links
Ser.Co.P. Azienda speciale Consortile dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona è un ente strumentale dei nove Comuni aderenti (Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano, Pregnana Milanese, Rho, Settimo e Vanzago) istituito il 16 aprile 2007, dotato di personalità giuridica e di autonomia gestionale.
Scopo di Ser.co.p. è l'esercizio di funzioni socio-assistenziali, socio educative e socio sanitarie integrate, in generale, la gestione dei servizi alla persona a prevalente carattere sociale.
La sede operativa di Ser.Co.P. si trova a Rho, in via dei Cornaggia, 33 Rho (MI).
tel. 02 - 93923321 - Fax: 02-93923360
e-mail: info@sercop.it
PEC: sercop@legalmail.it
Scopo di Ser.co.p. è l'esercizio di funzioni socio-assistenziali, socio educative e socio sanitarie integrate, in generale, la gestione dei servizi alla persona a prevalente carattere sociale.
La sede operativa di Ser.Co.P. si trova a Rho, in via dei Cornaggia, 33 Rho (MI).
tel. 02 - 93923321 - Fax: 02-93923360
e-mail: info@sercop.it
PEC: sercop@legalmail.it