Description
Dove e quando:
Tourist Infopoint Rho - Sala Convegni - Piazza San Vittore, 24 - Rho
Venerdì 18 novembre ore 20,45
L’ingresso è libero con contributo volontario per sostenere i costi dell’iniziativa.
L’Associazione Gruppo Culturale Amici di Mazzo (AGCAM) è felice di invitare la cittadinanza alla prima Rassegna di Poesia Dialettale che vedrà protagonisti alcuni dei più noti poeti performativi del territorio milanese. Si inizia venerdì 18 novembre presso la Sala Convegni del Tourist Infopoint, CentRho, Piazza S. Vittore, 24 alle ore 20,45.
Il protagonista di questa prima serata è Luis Balocchi, fine conoscitore della Lingua Lombarda, scrive e parla il dialetto della Valle del Ticino e viene definito dalla stampa di settore “l’ultimo guerriero barbaro, estremo baluardo a difesa delle radici della lingua e delle tradizioni del nostro territorio”. Balocchi sta per ricevere il XL Premio Letterario Nazionale G. Tirinnanzi per la poesia dialettale e lo conseguirà proprio il giorno successivo (sabato 19 novembre) durante la Cerimonia di Premiazione prevista presso la splendida Villa della Famiglia Legnanese.
A condurre il dialogo col poeta sarà Luisa Cozzi -Direttore Responsabile di Poetando, trasmissione TV di Rete 55 - che grazie al Balocchi traccerà un viaggio per scoprire alcuni dei più importanti poeti milanesi dal 1500 ad oggi. Inoltre verranno proposte in lettura poesie e brani tratti dal repertorio poetico del Balocchi, in particolare dalla plaquette “Coeur Scorbatt” (Cuore Corvo) e dal libro “Coelett” scritto nel dialetto di Abbiategrasso.
La rassegna dialettale prevede quattro incontri con altrettanti poeti dialettali tra i più noti e performativi del territorio milanese. Ogni serata verrà “dedicata” ad un poeta del passato che abbia avuto a che fare con Rho. In questo primo incontro si ricorderà il poeta lombardo Averardo Buschi, morto a Rho nel 1887, e divenuto popolare per la sua poesia “La tegnoeula” (La falena). A parlarne Piero Airaghi -storico, fine intellettuale e pittore rhodense- che durante la serata racconterà dell’avventura letteraria che ha visto protagonista il poeta nelle scuole del rhodense.
I saluti istituzionali e l’inizio della serata saranno a cura del Presidente di AGCAM Alberto Aguzzi. Al termine della serata sarà possibile porre delle domande agli ospiti.
Tourist Infopoint Rho - Sala Convegni - Piazza San Vittore, 24 - Rho
Venerdì 18 novembre ore 20,45
L’ingresso è libero con contributo volontario per sostenere i costi dell’iniziativa.
L’Associazione Gruppo Culturale Amici di Mazzo (AGCAM) è felice di invitare la cittadinanza alla prima Rassegna di Poesia Dialettale che vedrà protagonisti alcuni dei più noti poeti performativi del territorio milanese. Si inizia venerdì 18 novembre presso la Sala Convegni del Tourist Infopoint, CentRho, Piazza S. Vittore, 24 alle ore 20,45.
Il protagonista di questa prima serata è Luis Balocchi, fine conoscitore della Lingua Lombarda, scrive e parla il dialetto della Valle del Ticino e viene definito dalla stampa di settore “l’ultimo guerriero barbaro, estremo baluardo a difesa delle radici della lingua e delle tradizioni del nostro territorio”. Balocchi sta per ricevere il XL Premio Letterario Nazionale G. Tirinnanzi per la poesia dialettale e lo conseguirà proprio il giorno successivo (sabato 19 novembre) durante la Cerimonia di Premiazione prevista presso la splendida Villa della Famiglia Legnanese.
A condurre il dialogo col poeta sarà Luisa Cozzi -Direttore Responsabile di Poetando, trasmissione TV di Rete 55 - che grazie al Balocchi traccerà un viaggio per scoprire alcuni dei più importanti poeti milanesi dal 1500 ad oggi. Inoltre verranno proposte in lettura poesie e brani tratti dal repertorio poetico del Balocchi, in particolare dalla plaquette “Coeur Scorbatt” (Cuore Corvo) e dal libro “Coelett” scritto nel dialetto di Abbiategrasso.
La rassegna dialettale prevede quattro incontri con altrettanti poeti dialettali tra i più noti e performativi del territorio milanese. Ogni serata verrà “dedicata” ad un poeta del passato che abbia avuto a che fare con Rho. In questo primo incontro si ricorderà il poeta lombardo Averardo Buschi, morto a Rho nel 1887, e divenuto popolare per la sua poesia “La tegnoeula” (La falena). A parlarne Piero Airaghi -storico, fine intellettuale e pittore rhodense- che durante la serata racconterà dell’avventura letteraria che ha visto protagonista il poeta nelle scuole del rhodense.
I saluti istituzionali e l’inizio della serata saranno a cura del Presidente di AGCAM Alberto Aguzzi. Al termine della serata sarà possibile porre delle domande agli ospiti.
Indirizzo
Piazza San Vittore, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Piazza San Vittore, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'44,2''N 9°2'29,4''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Description |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Phone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 16/11/2022 09:33:34