Description
5 maggio 17:00 21:00 6 e 7 maggio 21:00
A qualche mese dalle elezioni municipali, il sindaco di Lione non ha più idee. Dopo trent’anni di vita politica è come svuotato. In suo soccorso, l’entourage comunale recluta una giovane normalista. Il ruolo di Alice Heimann è rigenerare la capacità di pensare del sindaco e la visione necessaria all’azione politica. Introdotta nel cerchio della fiducia, Alice rivela un’agilità innata per la ‘cosa politica’ fornendo carburante alla macchina municipale. E la macchina riparte ma gli scossoni e i sobbalzi non tarderanno a costringerla alla sosta forzata.
«La figura del sindaco era un mio capriccio, perché volevo una figura di rilievo, ma non un ministro o un deputato, bensì una figura che si sentisse padrona del suo ambiente. Non volevo che fosse il sindaco di Parigi, né il presidente della Repubblica, quindi la migliore soluzione sarebbe stata “un piccolo re”, di un piccolo regno, con una piccola Versailles, quindi il sindaco di una cittadina. Avevo lavorato per un po’ a Lione ed è una città che apprezzo molto. Per quanto riguarda la filosofa, il punto di partenza del film era proprio quello di voler ricreare la fiaba di La Fontaine, Il lupo e il cane, ovvero due personalità estremamente opposte. Pertanto, i miei due personaggi sono da un lato qualcuno che ha una vocazione ma che non riflette troppo sulle cose, e dall’altro, una persona che pensa troppo e non sa che cosa farne della sua vita. Volevo mettere a confronto questi due paradossi.» (Nicolas Pariser)
UN FILM DI NICOLAS PARISER
CON FABRICE LUCHINI, ANAÏS DEMOUSTIER, NORA HAMZAWI, LÉONIE SIMAGA, ANTOINE REINARTZ, MAUD WYLER, ALEXANDRE STEIGER,
PASCAL RENERIC, THOMAS RORTAIS, THOMAS CHABROL
SCENEGGIATURA: NICOLAS PARISER ● FOTOGRAFIA: SÉBASTIEN BUCHMANN
MONTAGGIO: CHRISTEL DEWYNTER ● MUSICHE:BENJAMIN ESDRAFFO
PRODUZIONE: BIZIBI
DISTRIBUZIONE: BIM DISTRIBUZIONE
FRANCIA, 2020 ● 103 MINUTI
V.O. IN ITALIANO
Auditorium “Padre Reina” Via Meda 20
A qualche mese dalle elezioni municipali, il sindaco di Lione non ha più idee. Dopo trent’anni di vita politica è come svuotato. In suo soccorso, l’entourage comunale recluta una giovane normalista. Il ruolo di Alice Heimann è rigenerare la capacità di pensare del sindaco e la visione necessaria all’azione politica. Introdotta nel cerchio della fiducia, Alice rivela un’agilità innata per la ‘cosa politica’ fornendo carburante alla macchina municipale. E la macchina riparte ma gli scossoni e i sobbalzi non tarderanno a costringerla alla sosta forzata.
«La figura del sindaco era un mio capriccio, perché volevo una figura di rilievo, ma non un ministro o un deputato, bensì una figura che si sentisse padrona del suo ambiente. Non volevo che fosse il sindaco di Parigi, né il presidente della Repubblica, quindi la migliore soluzione sarebbe stata “un piccolo re”, di un piccolo regno, con una piccola Versailles, quindi il sindaco di una cittadina. Avevo lavorato per un po’ a Lione ed è una città che apprezzo molto. Per quanto riguarda la filosofa, il punto di partenza del film era proprio quello di voler ricreare la fiaba di La Fontaine, Il lupo e il cane, ovvero due personalità estremamente opposte. Pertanto, i miei due personaggi sono da un lato qualcuno che ha una vocazione ma che non riflette troppo sulle cose, e dall’altro, una persona che pensa troppo e non sa che cosa farne della sua vita. Volevo mettere a confronto questi due paradossi.» (Nicolas Pariser)
UN FILM DI NICOLAS PARISER
CON FABRICE LUCHINI, ANAÏS DEMOUSTIER, NORA HAMZAWI, LÉONIE SIMAGA, ANTOINE REINARTZ, MAUD WYLER, ALEXANDRE STEIGER,
PASCAL RENERIC, THOMAS RORTAIS, THOMAS CHABROL
SCENEGGIATURA: NICOLAS PARISER ● FOTOGRAFIA: SÉBASTIEN BUCHMANN
MONTAGGIO: CHRISTEL DEWYNTER ● MUSICHE:BENJAMIN ESDRAFFO
PRODUZIONE: BIZIBI
DISTRIBUZIONE: BIM DISTRIBUZIONE
FRANCIA, 2020 ● 103 MINUTI
V.O. IN ITALIANO
Auditorium “Padre Reina” Via Meda 20
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Description |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Phone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 10/03/2020 16:17:17