Cin&Città sotto le Stelle al Molinello Play Village con Hammamet

25 August 2020  Evento passato
Regista: Gianni Amelio con Pierfrancesco Favino e Livia Rossi, Luca Filippi, Silvia Cohen, Omero Antonutti, Renato Carpentieri, Giuseppe Cederna, Claudia Gerini Sceneggiatura: Gianni Amelio, Alberto Taraglio  Fotografia: Luan Amelio ...

Description

Regista: Gianni Amelio
con Pierfrancesco Favino e Livia Rossi, Luca Filippi, Silvia Cohen, Omero Antonutti, Renato Carpentieri, Giuseppe Cederna, Claudia Gerini
Sceneggiatura: Gianni Amelio, Alberto Taraglio  ● Fotografia: Luan Amelio 
Montaggio: Simona Paggi ● Musiche: Nicola Piovani 
Produzione: Pepito Produzioni 
Distribuzione: 01 Distribution
Italia, 2020  ● 126 minuti

Sono passati vent’anni dalla morte di uno dei leader più discussi del Novecento italiano, e il suo nome, che una volta riempiva le cronache, è chiuso oggi in un silenzio assordante. Fa paura, scava dentro memorie oscure, viene rimosso senza appello. Basato su testimonianze reali, il film non vuole essere una cronaca fedele né un pamphlet militante. L’immaginazione può tradire i fatti “realmente accaduti” ma non la verità. La narrazione ha l’andamento di un thriller, si sviluppa su tre caratteri principali: il re caduto, la figlia che lotta per lui, e un terzo personaggio, un ragazzo misterioso, che si introduce nel loro mondo e cerca di scardinarlo dall’interno.

«In un solo caso ho aspettato un attore per sei mesi ed è successo per Hammamet, non l’avrei mai fatto senza Favino. Il film l’ho scritto per lui, nel frattempo ho saputo che era ne Il traditore di Bellocchio, che tra l’altro sarà il produttore del mio prossimo film. Io lo avevo scelto, non a scatola chiusa ma serrata, e l’ho aspettato tutto il tempo necessario, ho detto al produttore che non si sarebbe fatto il film se non c’era lui come attore» (Gianni Amelio)

«(…) nel film, nessuno viene chiamato per nome: non ci sono riferimenti diretti a Cossiga, alla Lega, alle televisioni private e a quel sistema politico che aveva fatto il suo tempo e stava perdendo i suoi mattoncini uno dopo l’altro già dal crollo del muro, in un clima sociale profondamente alterato. E, proprio in riferimento a questa cornice, la frase chiave, attorno a cui ruota tutto il significato politico (e poetico) del film, che sembra essere il suo senso più profondo, è quella pronunciata da uno degli ospiti del Presidente, interpretato da Renato Carpentieri: «Viviamo in un paese feroce, ma che prima o poi perdona». Se la ferocia è viva tutt’oggi, con il senno di poi, dobbiamo ammettere che questo Paese non perdona affatto. Semplicemente dimentica, non affrontando la storia e limitandosi a rimuovere il passato sgradito.» (Jacopo Conti, hotcorn.it)

Biglietti
intero: € 6,00
ridotto: € 4,00

Le proiezioni si terranno presso il Molinello Play Village a Mazzo di Rho.

Le proiezioni hanno luogo anche in caso di pioggia, grazie alla tensostruttura che copre l'area. 

Video

Indirizzo

Molinello Play Village, Via Trecate, 52, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Molinello Play Village, Via Trecate, 52, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'13,3''N 9°3'56,4''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Costo

Gratuito

Organizzato da

barz and hippo

Contatti

Name Description
EMail rho@barzandhippo.com
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 11/08/2020 15:45:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)