Description
● 𝗙𝗟𝗘𝗘 ● Jonas Poher Rasmussen
► martedì 24 maggio 2022 ➽ ore 17.00 e 21.00
► mercoledì 25 maggio 2022 ➽ ore 21.00
► giovedì 26 maggio 2022 ➽ ore 21.00
► martedì 24 maggio 2022 ➽ ore 17.00 e 21.00
► mercoledì 25 maggio 2022 ➽ ore 21.00
► giovedì 26 maggio 2022 ➽ ore 21.00
Amin ha 36 anni, vive in Danimarca, è un affermato docente universitario e sta per sposarsi con il suo compagno. Ma proprio poco prima delle nozze, il passato torna a fargli visita, facendogli ripercorrere gli anni della sua gioventù, quando dall’Afghanistan arrivò in nord Europa dopo un lungo viaggio, con la speranza di chiedere asilo. Flee è il racconto di una fuga che si trasforma in un inno alla vita e alla libertà, un percorso umano intessuto di sfide e gioia contagiosa, una cronaca veritiera e poetica della ricerca della felicità, che apprendiamo dalla viva voce del protagonista.
«Avendo già realizzato documentari radiofonici, ho usato la tecnica di intervista che ho impiegato per anni, in cui i soggetti si sdraiano e chiudono gli occhi, ricordando come le cose sembravano, odoravano e che sensazioni evocavano, così i loro ricordi diventano forti e immediati, come se si stessero dispiegando nel presente. Le storie che Amin ha condiviso erano potenti e la complessità era sbalorditiva. Dettagli della sua vita prima del liceo sono venuti fuori nel corso di sessioni multiple, collegando i punti tra il suo doloroso esodo dall’Afghanistan al suo purgatorio pre-adolescenziale a Mosca, dove lui e la sua famiglia aspettavano nel limbo per i loro documenti di immigrazione, e infine in Danimarca, dove l’adolescente ha creato una nuova casa da solo, separato dalla sua famiglia. Quanto più si addentrò in situazioni traumatiche, tanto più si ricordò di dettagli concisi del suo passato. Nel corso di tre o quattro anni, abbiamo fatto più di una dozzina di interviste insieme, ognuna derivante da una sessione iniziale di tre giorni in cui Amin ha riversato la sua storia di vita in dettagli spesso grafici e strazianti.» (Jonas Poher Rasmussen)
«Uno dei film d’animazione più affascinanti degli ultimi anni, documenta in modo unico gli strazianti tentativi di un rifugiato afghano di trovare asilo all’estero, e il suo viaggio tutt’altro che lineare. Il regista danese Jonas Poher Rasmussen trova mezzi straordinari per portare alla luce i ricordi del suo protagonista, Amin, plasmandoli in qualcosa di simile a un classico racconto di suspense, eppure radicato nella credibilità del documentario.» (David Katz, cineuropa.org)
«Avendo già realizzato documentari radiofonici, ho usato la tecnica di intervista che ho impiegato per anni, in cui i soggetti si sdraiano e chiudono gli occhi, ricordando come le cose sembravano, odoravano e che sensazioni evocavano, così i loro ricordi diventano forti e immediati, come se si stessero dispiegando nel presente. Le storie che Amin ha condiviso erano potenti e la complessità era sbalorditiva. Dettagli della sua vita prima del liceo sono venuti fuori nel corso di sessioni multiple, collegando i punti tra il suo doloroso esodo dall’Afghanistan al suo purgatorio pre-adolescenziale a Mosca, dove lui e la sua famiglia aspettavano nel limbo per i loro documenti di immigrazione, e infine in Danimarca, dove l’adolescente ha creato una nuova casa da solo, separato dalla sua famiglia. Quanto più si addentrò in situazioni traumatiche, tanto più si ricordò di dettagli concisi del suo passato. Nel corso di tre o quattro anni, abbiamo fatto più di una dozzina di interviste insieme, ognuna derivante da una sessione iniziale di tre giorni in cui Amin ha riversato la sua storia di vita in dettagli spesso grafici e strazianti.» (Jonas Poher Rasmussen)
«Uno dei film d’animazione più affascinanti degli ultimi anni, documenta in modo unico gli strazianti tentativi di un rifugiato afghano di trovare asilo all’estero, e il suo viaggio tutt’altro che lineare. Il regista danese Jonas Poher Rasmussen trova mezzi straordinari per portare alla luce i ricordi del suo protagonista, Amin, plasmandoli in qualcosa di simile a un classico racconto di suspense, eppure radicato nella credibilità del documentario.» (David Katz, cineuropa.org)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Description |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Phone | 02.953.39.774 |
Mobile | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 23/03/2022 09:10:39