Description
Pasolini e Raimon Panikkar: l'artista e il filosofo di fronte al nostro tempo. Per uno sguardo della differenza, lucido e umano
Ore21
6 ottobre Pier Paolo Pasolini, un artista totale e politico
18 ottobre Pier Paolo Pasolini lettore eretico e corsaro del nostro tempo
3 novembre Raimon Panikkar, il mistico e il filosofo di fronte alla crisi della mode
Sala Convegni Villa Burba corso Europa 291, Rho
Diretta Facebook dalla pagina Villa Burba e dal profilo di Gianni Vacchelli
L'ingresso è libero e gratuito
Ciclo proposto e curato da Gianni Vacchelli, narratore, artista e docente, dedicato a due straordinarie figure del ’900: Pier Paolo Pasolini, di cui celebriamo quest’anno il centenario dalla nascita, che incarna qui l’artista totale (poeta, narratore, critico, giornalista, regista ecc), ma sempre conficcato nelle problematiche del nostro tempo, e Raimon Panikkar, il grande teologo, mistico e filosofo indocatalano, una delle coscienze più alte e profonde del secolo, capace di una filosofia critica e insieme profondamente umana e spirituale.
L’accostamento non è solo alfabetico, infatti da una parte Pasolini e Panikkar si conobbero in India, ma dall’altra sono soprattutto accomunati, pur nella grande diversità, da una ricerca continua, da una grande lucidità, da un’ampiezza di sguardo appassionato e “totale”, dall’attenzione alle culture “altre”. Rappresentano qui, quasi per antonomasia, l’artista e il filosofo, di cui abbiamo profondamente bisogno. E nell’uno sta anche in qualche modo il filosofo e nell’altro l’artista. Le loro parole e le loro riflessioni ci nutriranno e ci risveglieranno.
Ore21
6 ottobre Pier Paolo Pasolini, un artista totale e politico
18 ottobre Pier Paolo Pasolini lettore eretico e corsaro del nostro tempo
3 novembre Raimon Panikkar, il mistico e il filosofo di fronte alla crisi della mode
Sala Convegni Villa Burba corso Europa 291, Rho
Diretta Facebook dalla pagina Villa Burba e dal profilo di Gianni Vacchelli
L'ingresso è libero e gratuito
Ciclo proposto e curato da Gianni Vacchelli, narratore, artista e docente, dedicato a due straordinarie figure del ’900: Pier Paolo Pasolini, di cui celebriamo quest’anno il centenario dalla nascita, che incarna qui l’artista totale (poeta, narratore, critico, giornalista, regista ecc), ma sempre conficcato nelle problematiche del nostro tempo, e Raimon Panikkar, il grande teologo, mistico e filosofo indocatalano, una delle coscienze più alte e profonde del secolo, capace di una filosofia critica e insieme profondamente umana e spirituale.
L’accostamento non è solo alfabetico, infatti da una parte Pasolini e Panikkar si conobbero in India, ma dall’altra sono soprattutto accomunati, pur nella grande diversità, da una ricerca continua, da una grande lucidità, da un’ampiezza di sguardo appassionato e “totale”, dall’attenzione alle culture “altre”. Rappresentano qui, quasi per antonomasia, l’artista e il filosofo, di cui abbiamo profondamente bisogno. E nell’uno sta anche in qualche modo il filosofo e nell’altro l’artista. Le loro parole e le loro riflessioni ci nutriranno e ci risveglieranno.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'0,6''N 9°1'41,5''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Contatti
Name | Description |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Phone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 14/10/2022 09:58:02