Description
L’arte dell’inclusione - Creatività, luogo di accoglienza
la Polisportiva Oratorio San Carlo e l’associazione Spazio De Amicis propongono anche per il 2022 alcuni momenti di ascolto e incontro da proporre alla cittadinanza di Rho, fruibili anche a distanza on line.
Questa edizione interpreterà il tema dell’inclusione da una prospettiva artistica, in diversi ambiti: umorismo, musica, teatro. Da qui il titolo della rassegna “L’arte dell’inclusione".
Sono in programma 3 incontri in modalità ibrida: un presidio fisico in presenza (presso l’Auditorium Maggiolini – via De Amicis 15 - RHO) con possibilità di collegarsi in streaming a distanza:
3 febbraio ore 21.00 - Umorismo e inclusione
10 febbraio ore 21.00 - Musica e inclusione
17 febbraio ore 21.00 - Teatro e inclusione
La premessa.
La creatività è un luogo di commistione, dove stimoli diversi si mescolano e prendono nuova vita. Come tale, si presta ad allargare i canali comunicativi e le forme partecipative per accogliere i modi e i contenuti espressivi degli altri.
La musica, il teatro, la parola, il riso possono diventare palcoscenici della diversità (interiore e non), esperienze inclusive in cui ciascuno viene accolto e consegna un pezzo di sé nel laboratorio creativo del gruppo, lasciandosi contagiare dalla presenza degli altri.
Un percorso generativo fatto di voci, gesti e suoni condivisi; un’esperienza inclusiva che vive di relazioni e scambi reciproci; una scoperta della diversità e della fragilità che stanno dentro e fuori di noi; un’energia dirompente pronta a manifestarsi sulla scena nel momento sospeso in cui tutto diviene pubblico e lo spettacolo ha inizio.
La proposta.
Dopo la buona riuscita delle esperienze passate, la Polisportiva Oratorio San Carlo e l’associazione Spazio De Amicis propongono anche per il 2022 alcuni momenti di ascolto e incontro da proporre alla cittadinanza di Rho, fruibili anche a distanza on line. Questa edizione interpreterà il tema dell’inclusione da una prospettiva artistica, in diversi ambiti: umorismo, musica, teatro. Da qui il titolo della rassegna “L’arte dell’inclusione”.
La modalità.
La formula è sempre quella del dialogo a più voci, in cui i relatori si confrontano con approcci differenti, approfondendo insieme il tema proposto. Saranno presenti professionisti dell’ambito artistico scelto e rappresentanti di un’esperienza “sul campo” di inclusione sociale (multietinicità, disabili, migranti…).
Streaming sul canale YouTube www.youtube.com/oratoriosancarlo
la Polisportiva Oratorio San Carlo e l’associazione Spazio De Amicis propongono anche per il 2022 alcuni momenti di ascolto e incontro da proporre alla cittadinanza di Rho, fruibili anche a distanza on line.
Questa edizione interpreterà il tema dell’inclusione da una prospettiva artistica, in diversi ambiti: umorismo, musica, teatro. Da qui il titolo della rassegna “L’arte dell’inclusione".
Sono in programma 3 incontri in modalità ibrida: un presidio fisico in presenza (presso l’Auditorium Maggiolini – via De Amicis 15 - RHO) con possibilità di collegarsi in streaming a distanza:
3 febbraio ore 21.00 - Umorismo e inclusione
10 febbraio ore 21.00 - Musica e inclusione
17 febbraio ore 21.00 - Teatro e inclusione
La premessa.
La creatività è un luogo di commistione, dove stimoli diversi si mescolano e prendono nuova vita. Come tale, si presta ad allargare i canali comunicativi e le forme partecipative per accogliere i modi e i contenuti espressivi degli altri.
La musica, il teatro, la parola, il riso possono diventare palcoscenici della diversità (interiore e non), esperienze inclusive in cui ciascuno viene accolto e consegna un pezzo di sé nel laboratorio creativo del gruppo, lasciandosi contagiare dalla presenza degli altri.
Un percorso generativo fatto di voci, gesti e suoni condivisi; un’esperienza inclusiva che vive di relazioni e scambi reciproci; una scoperta della diversità e della fragilità che stanno dentro e fuori di noi; un’energia dirompente pronta a manifestarsi sulla scena nel momento sospeso in cui tutto diviene pubblico e lo spettacolo ha inizio.
La proposta.
Dopo la buona riuscita delle esperienze passate, la Polisportiva Oratorio San Carlo e l’associazione Spazio De Amicis propongono anche per il 2022 alcuni momenti di ascolto e incontro da proporre alla cittadinanza di Rho, fruibili anche a distanza on line. Questa edizione interpreterà il tema dell’inclusione da una prospettiva artistica, in diversi ambiti: umorismo, musica, teatro. Da qui il titolo della rassegna “L’arte dell’inclusione”.
La modalità.
La formula è sempre quella del dialogo a più voci, in cui i relatori si confrontano con approcci differenti, approfondendo insieme il tema proposto. Saranno presenti professionisti dell’ambito artistico scelto e rappresentanti di un’esperienza “sul campo” di inclusione sociale (multietinicità, disabili, migranti…).
Streaming sul canale YouTube www.youtube.com/oratoriosancarlo
Secondo incontro
Musica e inclusione
Giovedì 10 febbraio – ore 21.00
Per tutti è un linguaggio universale, capace di superare le barriere sociali e linguistiche: la musica ha nel proprio DNA lo spirito dell’inclusione e dell’accoglienza. Sa comunicare oltre le parole, quindi sa guardare nel profondo dell’animo umano senza barriere e pregiudizi. Il suono e il canto, soprattutto nella loro veste collettiva e collaborativa, sono un invito ad aprirsi per chi ascolta e un’esperienza di condivisione per chi li pratica.
Marco Sciammarella (AllegroModerato)
La cooperativa sociale AllegroModerato è nata con l’intento di dimostrare che le persone con difficoltà nell’organizzazione del pensiero, nella gestione delle emozioni e delle relazioni, trovano nell’esercizio del lavoro musicale la possibilità di rielaborare ed esprimere il proprio mondo interiore e di condividerlo con profondità e consapevolezza. Tali risorse valorizzano la qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche. Una prova di “arteterapia” sui generis, poco terapeutica e… molto artistica!
Raymond Bahati (Coro Elikya)
L’Associazione Culturale Elikya è un laboratorio sociale, culturale e musicale a cui partecipano giovani di diverse età, nazionalità e confessioni, accomunati dalla passione per la musica. Le diversità vengono riconosciute dagli associati come valori da cui partire per trovare insieme un massimo comune denominatore, un modello di integrazione che possa rispondere alla domanda di un possibile cambiamento per il raggiungimento di un Bene Comune.
Giovedì 10 febbraio – ore 21.00
Per tutti è un linguaggio universale, capace di superare le barriere sociali e linguistiche: la musica ha nel proprio DNA lo spirito dell’inclusione e dell’accoglienza. Sa comunicare oltre le parole, quindi sa guardare nel profondo dell’animo umano senza barriere e pregiudizi. Il suono e il canto, soprattutto nella loro veste collettiva e collaborativa, sono un invito ad aprirsi per chi ascolta e un’esperienza di condivisione per chi li pratica.
Marco Sciammarella (AllegroModerato)
La cooperativa sociale AllegroModerato è nata con l’intento di dimostrare che le persone con difficoltà nell’organizzazione del pensiero, nella gestione delle emozioni e delle relazioni, trovano nell’esercizio del lavoro musicale la possibilità di rielaborare ed esprimere il proprio mondo interiore e di condividerlo con profondità e consapevolezza. Tali risorse valorizzano la qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche. Una prova di “arteterapia” sui generis, poco terapeutica e… molto artistica!
Raymond Bahati (Coro Elikya)
L’Associazione Culturale Elikya è un laboratorio sociale, culturale e musicale a cui partecipano giovani di diverse età, nazionalità e confessioni, accomunati dalla passione per la musica. Le diversità vengono riconosciute dagli associati come valori da cui partire per trovare insieme un massimo comune denominatore, un modello di integrazione che possa rispondere alla domanda di un possibile cambiamento per il raggiungimento di un Bene Comune.
Indirizzo
Via Edmondo de Amicis, 15, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Via Edmondo de Amicis, 15, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'47''N 9°2'22,3''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Organizzato da
Polisportiva Oratorio San Carlo e associazione Spazio De Amicis
Contatti
Name | Description |
---|---|
polsancarlo.rho@gmail.com |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 20/01/2022 14:44:06