Description
Un pianoforte nella Corte di Palazzo de Vecchi, nel centro di Rho.
Un modo unico per respirare musica all'aria aperta e lasciarsi suggestionare dalla bellezza quotidiana della nostra città
Alle ore 17.30, per più di un'ora, omaggiando #BHTVN 2020 e con una punta di modernità russa...
Un modo unico per respirare musica all'aria aperta e lasciarsi suggestionare dalla bellezza quotidiana della nostra città
Alle ore 17.30, per più di un'ora, omaggiando #BHTVN 2020 e con una punta di modernità russa...
-Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 7, op. 10 n. 3 in re maggiore
-Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 30 op. 109 in mi maggiore
-Alexander Scriabin, Sonata-Fantasia op. 19 sol diesis minore.
-Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 30 op. 109 in mi maggiore
-Alexander Scriabin, Sonata-Fantasia op. 19 sol diesis minore.
Prenotazioni obbligatorie a
Tourist Infopoint – Centrho di piazza San Vittore
tel. 02.93332223
turismo@comune.rho.mi.it
Tourist Infopoint – Centrho di piazza San Vittore
tel. 02.93332223
turismo@comune.rho.mi.it
Martino Tosi nell’autunno del 2012 si è diplomato in Pianoforte, sotto la guida della Prof. Pinuccia Giarmanà e del Prof. Andrea Perugini, con il massimo dei voti presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Ha conseguito nel 2013 la Laurea triennale in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con il massimo dei voti e la lode e nel 2016, presso la medesima Università, la Laurea magistrale in Filosofia con il massimo dei voti e la lode con una tesi dal titolo “La complessità del mondo: fondazione metafisica del pensiero sistemico”. Nel 2017 ha conseguito presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia il Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte (equiparato a una Laurea magistrale) con il massimo dei voti e la lode presentando una tesi, pubblicata dal Conservatorio, dal titolo: “Ambiguità strutturale e pensiero sistemico: il senso dei Klavierstücke op. 118 di Johannes Brahms”. Frequenta i corsi di alto perfezionamento pianistico del M° Aquiles delle Vigne presso l’Accademia del Ridotto di Stradella (Pv).
Si è aggiudicato diversi premi in importanti concorsi come il terzo premio al “Concorso pianistico internazionale Città di Castiglion Fiorentino”, il primo premio al “Concorso Capitanio di Brescia”, il secondo premio (primo non assegnato) al “Concorso pianistico internazionale città di Pesaro”, il primo premio al “Concorso nazionale città di Cremona”. Ha suonato presso il Conservatorio di Piacenza nella rassegna “le Matinees del Nicolini”, presso Expo Milano 2015, al festival “le X giornate di Brescia”, al teatro Filodrammatici di Cremona, nel ridotto del Teatro sociale di Stradella, al teatro San Carlino di Brescia, per il Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a Città del Messico presso l’auditorio Blas Galindo e a Guadalajara presso la Casa Museo Lopez Portillo. Ha partecipato a Masterclass pianistiche con i Maestri Carlo Balzaretti, Federico Colli, Davide Cabassi, Roberto Bianco, Anna Kravtchencko, Roberto Cappello, Aquiles Delle Vigne, Pietro De Maria. Nel 2014 gli è stata assegnata una borsa di studio come miglior studente del Conservatorio sopra menzionato. È docente di pianoforte dell’istituto musicale Giulio Rusconi di Rho, all’Istituto Sisto Reina di Saronno, dopo aver insegnato presso l’Accademia Vivaldi di Bollate.
Affianca alla prassi esecutiva una riflessione filosofica sul pensiero sistemico e sulla musica, insieme ad un’attività musicologica, critica e divulgativa. È cultore della materia presso l’Università Cattolica di Milano del corso “Linguaggi musicali in prospettiva storica” del prof. Enrico Reggiani e dei corsi di “Filosofia della mente” e “Ontologia e Metafisica” della Prof. Urbani Ulivi. Presso la medesima Università, è assistente del Prof. Reggiani nelle attività dello “Studium Musicale d’Ateneo-UCSC” e collabora con il progetto di ricerca sul pensiero sistemico del Dipartimento di Filosofia.
Si è aggiudicato diversi premi in importanti concorsi come il terzo premio al “Concorso pianistico internazionale Città di Castiglion Fiorentino”, il primo premio al “Concorso Capitanio di Brescia”, il secondo premio (primo non assegnato) al “Concorso pianistico internazionale città di Pesaro”, il primo premio al “Concorso nazionale città di Cremona”. Ha suonato presso il Conservatorio di Piacenza nella rassegna “le Matinees del Nicolini”, presso Expo Milano 2015, al festival “le X giornate di Brescia”, al teatro Filodrammatici di Cremona, nel ridotto del Teatro sociale di Stradella, al teatro San Carlino di Brescia, per il Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a Città del Messico presso l’auditorio Blas Galindo e a Guadalajara presso la Casa Museo Lopez Portillo. Ha partecipato a Masterclass pianistiche con i Maestri Carlo Balzaretti, Federico Colli, Davide Cabassi, Roberto Bianco, Anna Kravtchencko, Roberto Cappello, Aquiles Delle Vigne, Pietro De Maria. Nel 2014 gli è stata assegnata una borsa di studio come miglior studente del Conservatorio sopra menzionato. È docente di pianoforte dell’istituto musicale Giulio Rusconi di Rho, all’Istituto Sisto Reina di Saronno, dopo aver insegnato presso l’Accademia Vivaldi di Bollate.
Affianca alla prassi esecutiva una riflessione filosofica sul pensiero sistemico e sulla musica, insieme ad un’attività musicologica, critica e divulgativa. È cultore della materia presso l’Università Cattolica di Milano del corso “Linguaggi musicali in prospettiva storica” del prof. Enrico Reggiani e dei corsi di “Filosofia della mente” e “Ontologia e Metafisica” della Prof. Urbani Ulivi. Presso la medesima Università, è assistente del Prof. Reggiani nelle attività dello “Studium Musicale d’Ateneo-UCSC” e collabora con il progetto di ricerca sul pensiero sistemico del Dipartimento di Filosofia.
Galleria immagini
Indirizzo
Vicolo Pomè, 2-3, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Vicolo Pomè, 2-3, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'45,6''N 9°2'34,1''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Description |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Phone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 10/09/2020 08:02:18