Description
Biblioteca di Villa Burba
Fotografie di Giacomo Ciccarelli e Marta Carettoni a cura di Annalisa La Porta
ReAction è una mostra di ritratti fotografici il cui intento è quello di avvicinare la cittadinanza a una riflessione su pregiudizi, stereotipi, etichettamenti e ruoli di genere attraverso le reazioni emotive di alcune persone vicine a Casa Azul.
Il percorso creativo da cui hanno preso forma i ritratti si è focalizzato su una serie di narrazioni e scenari descritti ai e alle partecipanti col fine di scatenare in loro una reazione. Un processo non sempre lineare e semplice, per la tipologia di stereotipi che si è scelta di pronunciare, in grado di urtare la sensibilità della persona di fronte alla fotocamera, e per il carico di violenza di alcune parole e frasi (es. “le persone trans non esistono”, “se avessi un figlio gay lo brucerei nel forno”, “bella la parità di genere... vali comunque meno di un uomo”).
Secondo noi le emozioni, tutte, hanno un ruolo centrale: spesso è complicato esternarle di fronte a una fotocamera (ma non solo) e non è sempre facile confrontarsi con il modo in cui le altre persone le recepiscono e vi si rapportano. Chi osserverà le fotografie, singolarmente e nel loro insieme, si ritroverà di fronte a volti di cui non conosce la storia personale, a reazioni e a modi di mostrarsi di cui può solo intuire o immaginare le motivazioni.
Il ritratto, sia per chi fotografa, sia per chi viene fotografato, è uno strumento di esplorazione, anche giocosa, di autodeterminazione e di ribellione alle aspettative sociali, ai ruoli di genere e alle etichette da cui spesso non riusciamo a svincolarci e che ci costringono a mostrarci in un modo che può non corrispondere al nostro sentire.
Disappunto, dolore, sfida, speranza, orgoglio, gioia: emozioni ed atteggiamenti che spesso reprimiamo, soffochiamo o ridimensioniamo, ma che hanno un ruolo socio-politico per immaginare una nuova idea di comunità.
Le emozioni si legano indissolubilmente ai pregiudizi, alla narrazione di un immaginario distorto, agli stereotipi, all’emarginazione, al rifiuto di voler conoscere, ma anche alla rivendicazione, alla forza del fare comunità, alla coesione e al mutuo aiuto nei confronti delle ingiustizie. Le emozioni sono la nostra voce nel privato e nella sfera pubblica. Reagire e agire sono le nostre armi di protesta per far sì che ciò che ci opprime e ci rende invisibili non accada mai più.
Con questa mostra Casa Azul invita ancora una volta tutte e tutti a mettersi in gioco e a “metterci la faccia” per una riflessione a livello territoriale sulla pluralità, sulla visibilità sociale e sull’autodeterminazione che coinvolga un numero di persone sempre maggiore nel dibattito pubblico e in particolar modo in merito ai diritti civili e alla comunità LGBTQIA+.
Ringraziamo Andrea, Anna, Annamaria, Chiara, Ethan, Giovanni, Jacopo, Lele, Marina, Michela, Roberta, Roberto, Silvia, Stefano e Valerio che ci hanno messo la faccia portando le loro storie.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'1,5''N 9°1'43''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Description |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Phone | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 23/11/2023 08:10:25