Descrizione
Ritorna il 19 marzo la festa che anticipa l’arrivo della primavera.
Ricco programma per la Festa della Burba, in programma il 19 marzo nel primo pomeriggio a Rho, in Villa Burba: figuranti, danze popolari, musica , laboratori e giochi per bambini e la gustosissima merenda con tortelli e uova sode.
Quest’anno l’organizzazione della Festa della Burba ha rappresentato un momento di partecipazione che ha coinvolto numerose associazioni, come sottolinea l’Assessora alla cultura Valentina Giro “La Festa della Burba quest’anno si rinnova e arricchisce grazie al contributo di tante associazioni culturali, che ringrazio per l’impegno e la disponibilità. Attraverso il lavoro della Consulta della Cultura abbiamo costruito insieme un programma di attività per celebrare la storia, le tradizioni popolari e contadine che ruotano intorno alla festa di San Giuseppe. Oltre alle tradizionali uova e tortelli, la giornata sarà animata da tante attività che renderanno il pomeriggio del 19 marzo una vera festa popolare per grandi e piccini.”
La Festa della Burba non è solo un momento gioioso, rappresenta anche un’importante vetrina le attività culturali della città: nell’ambito del programma spicca la presentazione del Centro di Documentazione Locale, a cura della Biblioteca popolare di Rho, la presentazione dell’archivio storico di Piero Airaghi, recentemente donato al Comune di Rho, l’incontro con Enrico Pessina che presenterà il suo “Nomen Cocis": ricette e misteri del '600 rhodense. Anche la Biblioteca Comunale rimarrà aperta per la consueta attività di consultazione e prestito libri.
Non mancheranno le visite guidate alla Villa organizzate dall’Informagiovani con gli studenti delle scuole di Rho che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei segreti della settecentesca Villa Cornaggia Medici.
A continuare I sapori di una volta, le bancarelle dei produttori agricoli locali a con l’Associazione Prendiamoci Cura. Durante la festa sarà possibile acquistare la Tovaglia da guinness, venduta dall’Associazione H2Rho, il ricavato della vendita andrà in beneficenza.
Numerose le iniziative delle associazioni: l’esposizione di auto d’epoca a cura del Camper Club La Ruota, la mostra fotografica Rho com'era: mostra di foto dell'antica Rho con gli Amici di Mazzo, ed anche Rho in pittura: tradizioni, arti, mestieri e luoghi organizzata dall’Associazione Dipingerho.
In ogni festa che si rispetti non possono mancare balli e danze, ed ecco quindi le danze popolari con i Ballabiott, le canzoni popolari con il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale. Le Danzatrici del Nilo invece ci porteranno in oriente con lo spettacolo di danza orientale Viaggio in Oriente ed ancora la Famiglia Rhodense con i suoi figuranti che porteranno musica e rappresentazioni di antichi mestieri.
Ma la festa della Burba è soprattutto un momento giocoso per i bambini che potranno partecipare al laboratorio MiMostro e al Ludobus con i giochi della tradizione organizzati da Impronte Stellari e Stripes. In chiusura si potranno scatenare col gioco dell'uovo organizzato dalla Famiglia Rhodense, il premio? Frittelle e uova per tutti!
In caso di maltempo la Festa della Burba si terrà con un programma ridotto all’interno della Villa.
Il programma completo della Festa della Burba è consultabile sul sito del Comune di Rho www.comune.rho.mi.it
Per informazioni:
Ufficio cultura Tel. 02 93332269
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?