Vuoi migliorare la situazione nel tuo vicinato? La Consulta dei quartieri e delle frazioni presenta il progetto Rho Si-cura

Giovedì 29 novembre alle ore 20.30 incontro pubblico all’Associazione Socio Culturale Ricreativa in Via San Pietro 3 a Mazzo di Rho.Rho, 20 novembre 2018Aiutare il vicinato, aumentare la sicurezza cittadina e la collaborazione reciproca: è...
Data:

20 noviembre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giovedì 29 novembre alle ore 20.30 incontro pubblico all’Associazione Socio Culturale Ricreativa in Via San Pietro 3 a Mazzo di Rho.

Rho, 20 novembre 2018

Aiutare il vicinato, aumentare la sicurezza cittadina e la collaborazione reciproca: è il triplice obiettivo di Rho Si-cura, progetto che mira a ricostruire il tessuto sociale partendo dai cittadini, realizzato dall’Amministrazione comunale attraverso la Consulta dei quartieri e delle frazioni.
L’iniziativa sarà presentata in un incontro pubblico giovedì 29 novembre alle 20.30 nella sede dell’Associazione Socio Culturale Ricreativa in via San Pietro 3 a Mazzo di Rho.

Il progetto parte dall’analisi dei progetti di Controllo di Vicinato, attuati da altre amministrazioni, che hanno visto la luce in Italia alla fine del 2008, grazie alla partecipazione di centinaia di volontari e al sostegno di Forze dell’Ordine e delle  amministrazioni, per arrivare alla costruzione di un progetto che superi il concetto di sicurezza fine a se stessa, per abbracciare, attraverso la creazione di una rete di buon vicinato, anche azioni di aiuto e di cura tra le persone.

“Lo spunto per questa iniziativa è arrivato da una mozione del Consiglio Comunale dell’aprile 2016 che invitava ad attivare forme di “Controllo di Vicinato”, per permettere a volontari di partecipare alla vita e alla sicurezza della propria comunità – dice l’Assessore ai Rapporti con le frazioni, Maria Rita Vergani -. Dopo aver analizzato le necessità e le criticità delle reti di vicinato, abbiamo ampliato il concetto di sicurezza, includendo anche il tema della cura e dell’aiuto reciproco, per un migliore coesione sociale tra cittadini”.

La Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho ha un ruolo determinante nel progetto: il suo compito è far conoscere “Rho si-cura”, i suoi contenuti e potenzialità, aiutando a creare una rete di volontari. “La Consulta promuove sul territorio un impegno sociale e civico: non ci aspettiamo che qualcuno risolva i problemi, vogliamo risolversi insieme con i nostri concittadini, partendo dai nostri vicini di casa – dicono i portavoce della Consulta -. La priorità di Rho-si-cura è la collaborazione, il ricostruire quella rete sociale che una volta esisteva e che oggi manca. La sicurezza non è che un effetto collaterale della rete di vicinato. Il progetto si baserà su volontari, a cui si chiederà di condividere ciò che vedono nel quotidiano con la persona di riferimento del vicinato, senza pubblicità o visibilità esterna. Per collaborare, seguire la pagina ufficiale Facebook ConsultaqfRho – Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho o attraverso l’assessore Maria Rita Vergani.

Tutti i cittadini sono invitati alla presentazione di un’iniziativa, in cui possono essere direttamente protagonisti.

 

 

 

 

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)