MIND: prosegue l’impegno del Comune di Rho per la realizzazione del grande progetto di rigenerazione urbana

Approvata la parte progettuale che ricade sul territorio rhodense, ora si entra nella fase operativa Rho, 2 agosto 2021 Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale Rho per la realizzazione di MIND, il grande progetto di rigenerazione...
Data:

2 agosto 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Approvata la parte progettuale che ricade sul territorio rhodense, ora si entra nella fase operativa

Rho, 2 agosto 2021

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale Rho per la realizzazione di MIND, il grande progetto di rigenerazione urbana sull’area di Expo 2015: martedì 27 luglio la Giunta comunale ha infatti approvato il progetto dello stralcio funzionale di MIND costituito dalla parte progettuale che ricade soprattutto sul territorio rhodense. Milano farà la stessa cosa nei prossimi giorni.

“Abbiamo raggiunto un traguardo importante e strategico per la realizzazione di MIND
– afferma il Sindaco Pietro Romano L’approvazione dello stralcio funzionale rappresenta un giro di boa nel progetto complessivo di riconversione dell’area dell’Esposizione Universale: stiamo entrando cioè nella fase operativa, in cui dalle carte si passa alle pietre e ai mattoni delle strade e degli edifici. Un passaggio, questo, che sta avvenendo in tempi relativamente brevi, se pensiamo agli altri grandi progetti della Citta Metropolitana Milanese, a riprova del grande sforzo che stanno facendo gli Uffici del comune di Rho e Milano unitamente ad Arexpo e Landlease. Lo stralcio funzionale conferma poi che MIND sarà soprattutto un luogo del lavoro e della ricerca e uno spazio senza automobili. Rho e la prossima Amministrazione devono pensare a come sfruttare al meglio i vantaggi che devono derivare dalla presenza di MIND”.

Nei prossimi mesi saranno rilasciati i permessi per le costruzioni e saranno aperti i cantieri. D'altronde le opere di demolizione di ciò che rimane di Expo sono iniziate da tempo.

Il progetto approvato riguarda circa 200.000 mq di superficie di pavimento, quasi la meta dell’edificazione complessiva prevista in uffici, negozi e residenze in affitto, che sarà concentrata in prossimità della stazione delle Ferrovie e della Metropolitana. A queste costruzioni va aggiunto il nuovo ospedale Galeazzi, che già svetta nello skyline metropolitano e sarà definitivamente operativo fra due anni, Human Technopole e l’Università Statale, per i quali i progetti e le gare per la realizzazione degli edifici sono in avanzato stato di definizione

Lo stralcio funzionale prevede il potenziamento della viabilità di accesso a MIND,
una più opportuna ridefinizione del sotto viadotto autostradale, il potenziamento delle sue rampe di accesso, il miglioramento e lo spostamento dei capolinea delle linee di trasporto pubblico, la ridefinizione della piazza ipogea che dalla stazione ferroviaria permetteva l’accesso ad Expo e che sarà ora raggiungibile anche dalla quota stradale attraverso una nuova passerella

E poi si prevede la ridefinizione complessiva degli spazi interni, che saranno completamente pedonali e accessibili da tutti, la ridefinizione del “decumano” che avrà una sezione maggiore e sarà più verde e la realizzazione di tre grandi piazze.

Le prime costruzioni realizzate saranno quelle a ridosso dell’area industriale di via Risorgimento. Ad esempio il parcheggio, con i servizi commerciali posti a pianterreno e la centrale tecnologica di tutta MIND, un albergo e l’Hub di MIND. Un edificio, quest’ultimo, addebito ad uffici e che funzionerà come “portineria generale”. Successivamente sarà costruito un primo blocco di residenze in affitto e tutti gli uffici per complessivi 127.000 mq di superficie di pavimento.

Una grande attenzione è stata prestata nel disegnare percorsi, relazioni, prospettive e attraversamenti capaci di mettere in relazione cioè che avverrà all’interno di MIND con la città che sorge all’esterno di essa. Relazione che sono state pensate anche alla quota del piano stradale, nonostante l’affollamento di strade e svincoli, per evitare che l’accesso a MIND avvenga solo da sottoterra, ovvero dalla stazione ferroviaria e della metropolitana come era in Expo.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/08/2021 08:46:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)