Ambrosia: interventi per limitarne la diffusione

Rho, 19 luglio 2016Con l arrivo dell estate, è necessario adottare misure preventive alla diffusione dei pollini d ambrosia per evitare, o almeno contenere, le manifestazioni allergiche in soggetti sensibili. Nelle aree pubbliche l Amministrazione...
Data:

19 julio 2016

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 19 luglio 2016

Con l'arrivo dell'estate, è necessario adottare misure preventive alla diffusione dei pollini d'ambrosia per evitare, o almeno contenere, le manifestazioni allergiche in soggetti sensibili. Nelle aree pubbliche l'Amministrazione Comunale ha già disposto l'esecuzione di interventi periodici di pulizia e sfalcio nell’ambito del servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico, ma una parte del lavoro deve essere svolta dai privati nelle aree di loro proprietà.

L’ambrosia fiorisce tra agosto e settembre: per limitarne l'ulteriore diffusione e contenere la dispersione del suo polline - anche in base ai parametri indicati nella normativa regionale e nei documenti emanati dalla Direzione Generale Sanità e dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale - il Sindaco ha emesso un'ordinanza (n. 43 del 30 giugno 2016), con la quale si stabilisce che gli amministratori di condominio e i proprietari e i conduttori di aree verdi, terreni incolti o coltivati, aree industriali dismesse e cantieri, devono vigilare sull'eventuale presenza di ambrosia nelle aree di loro pertinenza ed eseguire interventi periodici di manutenzione e pulizia mediante sfalci prima delle infiorescenze e dell'emissione del polline. Pertanto, si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm, con un’altezza di taglio più bassa possibile, almeno con due sfalci nei seguenti periodi:

1° SFALCIO: dal 24 al 31 luglio 2016

2° SFALCIO: dal 22 al 31 agosto 2016

e, se necessario, un ulteriore sfalcio nella prima decade del mese di settembre 2016.

E’ fondamentale la collaborazione dei cittadini, che è invitata a monitorare, nelle aree private urbane e agricole, e a contenere la crescita della pianta infestante attraverso interventi di pulizia, manutenzione e sfalci periodici da ogni tipo di erba negli spazi aperti come cortili, giardini e parcheggi.

In alternativa agli sfalci è possibile utilizzare altri metodi di contenimento dell’ambrosia (trinciatura, diserbo, aratura e discatura in ambito agricolo oppure estirpamento e pacciamatura in ambito urbano). Nelle aree agricole è ammissibile l’esecuzione di un solo sfalcio nella prima metà di agosto, basandosi su un’attenta osservazione delle condizioni dei campi e sull’eventuale sviluppo di nuove infiorescenze. Può essere presa in considerazione la semina di colture intensive semplici, come prato inglese o trifoglio, che agendo come antagonisti impediscono lo sviluppo della pianta infestante «Ambrosia».

Chiunque violi le presenti disposizioni, non effettuando i tagli previsti e lasciando presenza di ambrosia sui propri terreni, sarà punibile con una sanzione amministrativa pecuniaria:

  • da un minimo di € 100,00 ad un massimo di € 300,00 per area fino a 1.000 m2;
  • da un minimo di € 300,00 ad un massimo di € 500,00 per area oltre 1.000 m2;

con raddoppio della sanzione in caso di recidiva.

Qualora, successivamente alla irrogazione della sanzione amministrativa, ciascun proprietario non procedesse comunque allo sfalcio del terreno infestato, il Sindaco potrà provvedere d’ufficio a spese degli interessati, senza pregiudizio dell’azione penale per i reati in cui fossero incorsi.

 

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano dichiara:

La presenza dell’ambrosia ha ormai una rilevanza pubblica importante a causa della patologia allergica correlata, che provoca prima di tutto un peggioramento della qualità della vita e del benessere fisico e una ricaduta sulla spesa sanitaria per la diagnosi e per il trattamento. La collaborazione di tutti è quindi fondamentale per arginare la diffusione di questa pianta infestante e per salvaguardare la salute.”

 

E' possibile segnalare la presenza di ambrosia al QUIC – Sportello del Cittadino o attraverso Comuni-chiamo on line, il nuovo servizio voluto dall’Amministrazione comunale per favorire e rendere più veloce ed efficiente la segnalazione dei problemi riscontrati in città.

 

Informazioni

 

Comune di Rho

QUIC – Sportello del Cittadino

Via De Amicis, 1

Tel. 02 93332 700

Numero verde 800.55.33.89

quic@comune.rho.mi.it

 

Segnalazioni on line Comuni-chiamo

Comuni-chiamo o app gratuita comuni-chiamo.

 

Ordinanza

 

Per maggiori informazioni relative all'aerodispersione del polline di ambrosia, si rimanda alle linee guida dell'ATS locale: http://www.aslmi1.mi.it/monitoraggio-pollini-e-ambrosia.html

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)