SIA la misura di sostegno per l'inclusione attiva

Aiuto alle famiglie in condizioni di difficoltà economica. Presentazione delle domande dal 2 settembreRho, 31 agosto 2016L’Amministrazione Comunale attraverso i Servizi Sociali è pronto a ricevere le domande relative al Sostegno per l...
Data:

1 septiembre 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Aiuto alle famiglie in condizioni di difficoltà economica. Presentazione delle domande dal 2 settembre

Rho, 31 agosto 2016

L’Amministrazione Comunale attraverso i Servizi Sociali è pronto a ricevere le domande relative al Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA), che prevede l'erogazione di un sussidio economico sotto forma di carta elettronica pre-pagata inviata ai beneficiari da Poste Italiane. Tale sussidio economico sarà erogato alle famiglie disagiate,  nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o una donna in stato di gravidanza accertata, in possesso di particolari requisiti familiari ed economici ed è subordinato all'adesione di un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Il progetto è predisposto dai Servizi Sociali del Comune, in rete con altri operatori sociali (Servizi per l’impiego, servizi sanitari, ecc.). 
Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni da svolgere da parte dei soggetti coinvolgi (per esempio: ricerca attiva del lavoro, frequenza a percorsi di formazione, promuovere la frequenza e l’impegno scolastico dei minori, ecc.).
L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di disagio e riconquistare gradualmente l’autonomia. 
La richiesta del beneficio è presentata da un componente del nucleo familiare al Comune (QUIC) tramite la compilazione di un modulo. Per compilare la domanda è importante che il richiedente sia già in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità. Nel caso nel nucleo familiare siano presenti figli minori occorre l’ISEE- MINORI. 
Di seguito gli elementi fondamentali che costituiscono il SIA: 
Requisiti Generali:

  •  essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  •  essere residente in Italia da almeno 2 anni; 

Requisiti familiari: presenza di almeno

  • o un componente minorenne;
  • o un figlio disabile (minorenne o maggiorenne);
  • o di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l'unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica);

Requisiti economici:

  • ISEE inferiore o uguale a 3mila euro;
  • Non beneficiare di altri trattamenti economici (per. Es. indennità di accompagnamento): il valore complessivo di altri trattamenti economici eventualmente percepiti, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, deve essere inferiore a € 600 mensili;
  • Non beneficiare di strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati: non può accedere al SIA chi è già beneficiario della NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), dell'ASDI (Assegno di disoccupazione) o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati;
  • Assenza di beni durevoli di valore: nessun componente deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda;

Valutazione multidimensionale del bisogno: per accedere al beneficio il nucleo familiare del richiedente dovrà ottenere un punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno uguale o superiore a 45 punti. La valutazione tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa. 
I cittadini presentano la domanda direttamente al Comune di residenza dal 2 settembre 2016. Per Rho le domande vanno presentate presso: 
QUIC Sportello del Cittadino - Sportello Sociale 
Via De Amicis 1 - Rho 
Orari di apertura al pubblico :

  • lunedì, mercoledì, venerdì, sabato: dalle ore 8.30 alle ore 12,30
  • martedì e giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 18,30

Il Comune riceve le domande,  effettua i controlli sulle dichiarazioni effettuate dai richiedenti ed elaborerà i progetti personalizzati. L’Inps, verificata la correttezza dell’ISEE, disporrà l’erogazione dei benefici economici attraverso una Carta precaricata
Ammontare del sussidio
Nucleo Familiare/Ammontare mensile del beneficio:

  • 1 membro € 80,00;
  • 2 membri € 160,00;
  • 3 membri € 240,00;
  •  4 membri € 320,00;
  • 5 o più membri € 400,00;

Informazioni e modulo domanda 

www.comune.rho.mi.it/articolo/sia-misura-di-sostegno-linclusione-attiva
Per ulteriori informazioni può essere consultato il sito dell'INPS : www.inps.it.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)