Dalla classica alla contemporanea, a Rho è tempo di grande musica

Dodici appuntamenti di classica e contemporanea, dalle arie d opera alle musiche di Morricone, da Francesco Baccini agli Stormy Six. Un cartellone per grandi e piccini targato Csbno, in programma all Auditorium di via MedaRho, 17 gennaio...
Data:

17 enero 2017

Tempo di lettura:

10 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dodici appuntamenti di classica e contemporanea, dalle arie d'opera alle musiche di Morricone, da Francesco Baccini agli Stormy Six. Un cartellone per grandi e piccini targato Csbno, in programma all'Auditorium di via Meda

Rho, 17 gennaio 2017

L’Amministrazione Comunale presenta le nuove rassegne di teatro, di musica classica e contemporanea per adulti e bambini, che inizieranno da domenica 5 febbraio per la musica e sabato 11 febbraio per il teatro, mentre la prevendita dei biglietti e abbonamenti partirà sabato 21 gennaio presso Ufficio Turistico IAT CentRho in piazza San Vittore.

Si sono infatti concluse le procedure di gara dei tre bandi, che hanno permesso di verificare la presenza di operatori interessati alla programmazione, all’organizzazione e alla realizzazione di spettacoli di teatro e musica per adulti e bambini, con un’attenzione particolare anche ai giovani e alle sperimentazioni artistiche, per offrire ai cittadini un mix di innovazione e tradizione.

L’Assessora alla Cultura, Valentina Giro, dichiara:

Con queste nuove stagioni di musica e teatro l’Amministrazione vuole offrire ai cittadini nuove occasioni di partecipazione alla vita culturale della città. Con 8 spettacoli dedicati alle famiglie e 12 agli adulti, ci auguriamo di far vivere grandi emozioni ai nostri cittadini tra commedie, lirica, musica leggera, etnica e sperimentale ad un prezzo accessibile. Nell’attesa della costruzione del nuovo teatro nell’area dell’ex Diana De Silva, continueremo ad investire in cultura con la convinzione che sia un elemento fondamentale per il benessere e lo sviluppo della nostra comunità. Buona visione e buon ascolto a tutti!”

Per quanto riguarda la musica, classica o contemporanea, per adulti o per ragazzi, importante che sia soprattutto di qualità. Organizzata dal Csbno – Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest per il Comune di Rho, la stagione Rho Musica si propone quale nuovo progetto culturale e territoriale basato su innovazione, creatività e qualità artistica, con l'obiettivo di favorire il coinvolgimento di un pubblico ampio e variegato per età e sensibilità musicale.

Per la sezione riguardante la musica classica, la rassegna presenta artisti di fama nazionale e internazionale (Marco Zoni, primo flauto della Filarmonica della Scala e la cantante-soubrette Elena d'Angelo), assieme a giovani talenti emergenti specializzati nella musica per bambini, quali l'attore televisivo Stefano Menegale (celebre conduttore di Bim Bum Bam).

Volutamente, per questo primo cartellone 2017, la rassegna è stata formulata sulla base di tematiche musicali di facile impatto e in grado di riscuotere il consenso più ampio: dalla musica lirica dei tenori del Teatro alla Scala al mondo fatuo e salottiero delle celebri arie d'Operetta; dalle suggestive melodie delle più belle colonne sonore di Ennio Morricone alla presenza di un'orchestra di virtuosi interamente composta da flauti, suonati da importanti musicisti del territorio nazionale.

Il programma per bambini si compone di due appuntamenti, molto ben strutturati didatticamente, che condurranno i piccoli spettatori nel mondo dell'opera lirica e della musica per strumenti ad arco, il tutto in un contesto fascinoso e fiabesco.

Il cartellone valorizza anche il lavoro delle pregevoli realtà musicali locali: grazie alla collaborazione con l’Associazione Settecinquetre, sono presentati cinque appuntamenti aggiuntivi (e con ingresso gratuito) curati da Marco Pisoni, direttore dell’Istituto musicale “Giulio Rusconi” di Rho, per valorizzare i migliori talenti musicali under 18 del panorama nazionale.

La direzione artistica della Rassegna "Rho Musica – sezione classica" è a cura di Ruggero Cioffi e Rachel O'Brien. Il progetto è realizzato in collaborazione con l'Associazione Equivoci Musicali.

La sezione dedicata alla musica contemporanea dà spazio all'incontro di linguaggi ed esperienze artistiche differenti, con proposte e spunti musicali godibili e di livello.

Una miscellanea di suoni ed emozioni tutta da gustare, con artisti di assoluto rilievo, sempre pronti a scrutare e a condividere nuovi orizzonti sonori.

Il cartellone spazia dal jazz (con le improvvisazioni dei "suoni del mondo" riuniti in una grande session dall'Orchestra Artchipel e da quella multietnica di Via Padova) alla canzone d'autore di Francesco Baccini, nel concerto omaggio al grande Luigi Tenco; dalla chanson francese al tango dell'Edith Piaf Quartet, fino all' atteso ritorno sulla scena di una delle formazioni musicali milanesi più conosciute ed apprezzate dal pubblico per il loro  impegno negli anni 70/80: gli Stormy Six.La stravagante e spassosissima combriccola dei Camillocromo e l'eccentrico e originale concerto alt-rock di Nippon Eldorado Cabaret caratterizzeranno invece due appuntamenti domenicali per il pubblico dei più giovani e delle famiglie.

I direttori artistici della rassegna "Rho Musica – sezione contemporanea" sono Ferdinando Faraò dell'Associazione Artchipel, e Anna Prada e Flavio Milan di Circolo Spettacoli.

Per la vendita dei biglietti CSBNO adotta il circuito nazionale Vivaticket che permette l’acquisto online (www.vivaticket.it) con la scelta del posto in pianta.Per chi non volesse pagare i diritti di prevendita previsti da Vivaticket può utilizzare La biglietteria locale invece avrà le seguenti aperture:mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso Ufficio Turistico IAT CentRho in Piazza San Vittore, 22 oppure presso l’Auditorium di Via Meda nelle serate e pomeriggi di spettacolo. La prevendita dei biglietti e abbonamenti inizierà sabato 21 gennaio 2017 presso Ufficio Turistico Iat CentRho.

Di seguito le tariffe relative ai biglietti:

  •  Abbonamenti interi 36,00 euro
  • Abbonamenti ridotti 30,00 euro
  • biglietti singoli 12,00 euro
  • biglietti ridotti 10,00 euro
  • rassegna bambini singolo 5,00 euro
  • biglietto combinato 3 eventi intero 30,00 euro
  • Biglietto combinato 3 eventi ridotto 25,00 euro

Calendario concerti musica classica

Auditorium comunale via Meda 20, Rho

Venerdì 17 febbraio ore 21.00

I tre Tenori

Spettacolo lirico dal titolo ispirato al celebre trio Domingo - Carreras – Pavarotti, I Tre Tenori mette in scena lo stesso repertorio: famose arie d’opera, operetta, canzone italiana e napoletana del repertorio classico e di tradizione. Sul palco tenori del Teatro alla Scala di Milano coordinati da Giorgio Valerio, ideatore della proposta e a sua volta artista del coro presso il celebre teatro milanese. Un concerto che alterna acuti, ariosi raffinati, belcanto, struggenti melodie e allegri duetti/terzetti.

con tre tenori del Teatro alla Scala di Milano Luigi Albani, Corrado Cappitta e Giovanni Manfrin, tenori Samuele Pala, pianoforte

Domenica 26 febbraio ore 21.00

Gran concerto

con Orchestra di flauti Zephyrus diretta da Marco Zoni

L’orchestra di flauti Zephyrus è unica nel suo genere. Fondata nel 2011 da Marco Zoni, primo flauto dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, è composta da 16 elementi, professori d’orchestra provenienti da alcune tra le più importanti realtà musicali del territorio nazionale e rinomati insegnanti di Conservatori e Istituti Musicali italiani. Il concerto presenta un programma dedicato alle celebri sinfonie d'Opera Italiana con brani di Rossini, Puccini, Donizetti, Mozart e Ponchielli.

Sabato 18 marzo ore 21.00

Morricone, musica da Oscar

Suggestivo concerto dedicato al recente premio Oscar conferito ad Ennio Morricone per la miglior colonna sonora del film di Quentin Tarantino “The Hateful 8”. Il programma esegue in ordine cronologico le più belle colonne sonore scritte dal grande compositore romano, dagli esordi con Sergio Leone (1964, “Per un pugno di dollari”) fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore, Joffè e Tarantino.

con Rachel O’Brien, mezzosoprano Ensemble Le Muse Alessandra dalla Barba, Livia Hagiu, violini Ilaria  Bruzzone, viola Arianna Menesini, violoncello Andrea Albertini, pianoforte e direzione

Sabato 29 aprile ore 21.00

L’amore sciocco nell’Operetta

Simpatia esilarante e comicità ammiccante rendono l'operetta uno spettacolo senza tempo, dando vita a situazioni buffe, equivoci, pasticci, flirt, piccoli intrighi amorosi. In questo spettacolo, con la partecipazione straordinaria di Elena D’Angelo, vengono eseguite le arie più incantevoli, i duetti farseschi, le melodie immortali e le scenette più divertenti tratte dalle operette più famose e amate dal pubblico.

Con Compagnia d’operette Elena D’Angelo Elena D’Angelo, soubrette Matteo Mazzoli, comico Andrea Albertini, pianoforte Livia Hagiu, violino Paola D'Angelo, flauto Stefano Confalonieri, percussioni

 

Attività collaterali presso la Sala Colonne dell’Istituto Musicale Giulio Rusconi via Madonna, 67 Rho ad ingresso gratuito:

  • 11 febbraio, TalentiMenoVenti, è un appuntamento musicale che mette in luce i più importanti musicisti under 18 del panorama artistico nazionale e non solo e si svolge nel pieno dei rigori dell’inverno rhodense. E’ anche la vetrina per i vincitori di premi importanti delle edizioni precedenti del Grand Prix – Italia Musica Giovane
  • 2 febbraio, 2 marzo, 6 aprile 2017: Solo di Giovedì è una rassegna dedicata allo strumento solistico curata da Settecinquetre. L’edizione 2017 sarà dedicata al flauto nelle sue diverse varietà, così come al flauto traverso è dedicata la prossima edizione del concorso
  • 1 maggio: Concorso nazionale Grand Prix - Italia Musica Giovane III edizione (concerto dei finalisti “flauto”) si terrà in fasi eliminatorie, semifinale e finale durante i primi quattro mesi dell’anno. Il concerto dei finalisti si terrà alle ore 11.00 dell’1 maggio 2017. La Commissione tecnica sarà formata da flautisti di caratura internazionale. Il Presidente dell’edizione 2017 riservata al flauto sarà il M° Gabriele Gallotta che, con gli altri partecipanti, si esibirà durante gli appuntamenti Solo di Giovedì.

 

Calendario Concerti musica moderna

Auditorium comunale via Meda 20, Rho

Sabato 25 febbraio ore 21.00

Batik Africana Suite Direttore Ferdinando Faraò

Artchipel Orchestra e Orchestra di Via Padova

Un progetto ispirato e dedicato interamente alla musica africana, che vedrà i musicisti di entrambe le orchestre riuniti in un unico ensemble.

Sabato 25 marzo ore 21.00

Edith Piaf Quartet

Canzone d’autore, tra Francia e Argentina

Brani di Edith Piaf, Kurt Weill, Astor Piazzolla

Valentina Vanini voce

Lorenzo Munari fisarmonica

Enzo Crotti chitarra

Antonio Menozzi contrabbasso

 

Sabato 22 aprile ore 21.00

Baccini canta Tenco

Francesco Baccini voce e pianoforte

Armando Corsi chitarra

Federico Lagomarsino batteria

Luciano Susto basso e chitarra acustica

Il nuovo progetto discografico di Baccini ha l’intento di far rivivere le canzoni di Tenco, cercando anche di darne una veste nuova, pur nel rispetto dell’originale. Un viaggio nel canzoniere di Tenco, passando in rassegna non solo i brani più famosi e intimisti, ma anche quelli più impegnati, facendoci riscoprire anche l’aspetto più ironico e a volte satirico, spesso dimenticato, di Luigi Tenco.

 

Data da definire

Stormy Six

Benvenuti nel ghetto

Progetto di Moni Ovadia e Stormy Six per rievocare la ribellione degli ebrei del ghetto di Varsavia – uomini e donne, vecchi e bambini - avvenuta Il 19 aprile del 1943 - alla violenza delle SS. Le canzoni di Benvenuti nel ghetto sono nate come una sorta di “continuazione” di Stalingrado, La fabbrica, Dante di Nanni, Otto settembre: un racconto epico il cui modello è la canzone popolare, da una parte, dall’altra il rock e la tradizione “colta” del Novecento.

 

 

Calendario musica bambini e ragazzi

Auditorium comunale via Meda 20, Rho

Domenica 5 febbraio ore 16.00

Magie all’Opera

L’attore-musicista Stefano Menegale, celebre conduttore della trasmissione per bambini BIM BUM BAM, presenta una commedia musicale che racconta le vicende amorose del timido Tenorino, perdutamente innamorato di Sopranella. Il nostro eroe per conquistare la sua bella verrà in contatto con gli affascianti personaggi del mondo dell’Opera Lirica. La recitazione degli attori si intreccia con le esecuzioni musicali dal vivo dei cantanti, accompagnati dal pianoforte, fornendo l’occasione ai bambini di scoprire in modo inusuale il mondo dell’Opera Lirica e di alcune delle sue più belle melodie.

Età consigliata: dai 6 agli 11 anni.

con Stefano Menegale, attore Rachel O’Brien, mezzosoprano Davide Rocca, baritono Andrea Albertini, pianoforte

Domenica 5 marzo  ore 16.00

“Musica per Ciarlatani, Ballerine & Tabarin”

Camillocromo

Un’orchestra di cinque musicisti in smoking trascinerà gli spettatori in atmosfere musicali retrò con suggestioni circensi e colori felliniani, presentando un concerto-spettacolo pieno di sorprese e colpi di scena. Swing, tango, valzer e sonorità balcaniche si incontrano all’interno delle composizioni originali, create dalle menti eccentriche dei Camillocromo.

Domenica 2 aprile ore 16.00

Lo spartito incantato a cura di Ars Nostra su testo di Elena Ticozzi Valerio.

Due attori e un quintetto d’archi introducono i bambini al mondo della musica classica, facendo ascoltare diverse tipologie di brani eseguiti dal vivo (opera lirica, sinfonica, composizioni per violino), dialogando con i compositori (Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini e Verdi) e insegnando ai più giovani cosa sono e chi sono lo spartito, il foglio pentagrammato, il direttore d’orchestra, il compositore e i musicisti professori d’orchestra. Un viaggio musicale e narrativo ricco di fascino e meraviglia.

Età consigliata: dai 4 ai 10 anni

A cura di Ars Nostra su testo di Elena Ticozzi Valerio

con Stefano Menegale e Michele Radice, attori

Paolo Viganò e Gabriele Schiavi, violini

Susanna Tognella, viola

Chiara Torselli, violoncello

Claudio Schiavi, contrabasso

Domenica 7 maggio ore 16.00

Nippon Eldorado Kabarett

Una serata dedicata alla musica alt-rock giapponese degli anni Ottanta-Novanta con una scaletta in cui trovano spazio anche canzoni nipponiche poco conosciute in Italia. Il sestetto è formato dalla

Sarah Stride cantante

Emilio Galante flauto,

Giovanni Venosta tastiere

Alberto Turra chitarra

William Nicastro basso

Sergio Quagliarella batteria.

Informazioni

Comune di Rho, Ufficio Cultura

Villa Burba - Corso Europa, 291

Email: cultura@comune.rho.mi.it

Telefono: 02 93332.238 - 269 - 518

Orari: 

Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15

Martedì e giovedì dalle ore 16.15 alle ore 18.00

www.comune.rho.mi.it

 

Foto (da sinistra)

 

Carlo Grossi, ScenAperta Altomilanese Teatri

Marco Negri, amministratore Unico Melarido srl

Rachel O’Brien, Equivoci Musicali

Valentina Giro, Assessora alla Scuola e istruzione - Cultura ed eventi - Politiche giovanili - Comunicazione Cultura ed Eventi

Nerio Agostini, Presidente CSBNO

Anna Prada, Circolo Spettacoli

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)