#ioleggoperchè: Flash mob nel centro di Rho

A Rho la lettura è contagiosa. Si è svolto questa mattina, lunedì 22 ottobre, in piazza San Vittore il flash mob della scuola secondaria di primo grado Manzoni. Coinvolti un’ottantina di ragazzi che hanno dato vita a un simpatico...
Data:

23 octubre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A Rho la lettura è contagiosa. Si è svolto questa mattina, lunedì 22 ottobre, in piazza San Vittore il flash mob della scuola secondaria di primo grado Manzoni. Coinvolti un’ottantina di ragazzi che hanno dato vita a un simpatico spettacolo: dopo aver invaso la piazza passeggiando assorti nella lettura di libri, tra gli sguardi stupiti dei passanti e dei visitatori del vicino mercato, gli studenti hanno realizzato un balletto e poi hanno letto dei brani dei loro libri preferiti.

Un evento realizzato per ricordare che per tutta la settimana, fino al 28 ottobre, sarà possibile partecipare al progetto #Ioleggoperchè acquistando nelle librerie convenzionate dei libri selezionati dalle scuole da donare agli istituti. A Rho aderisce la libreria in piazza San Vittore insieme alle scuole Manzoni, Marconi, Franceschini, Don Milani e alla scuola dell’infanzia di Terrazzano.

Per contribuire, è sufficiente chiedere in libreria l’elenco dei libri selezionati dalle scuole e scegliere quale donare: sarà possibile scrivere una dedica sul libro e in cambio si riceverà una spilletta e un segnalibro.

“Il flash mob è stato realizzato nell’ambito del progetto “Io leggo perché” e rientra in un percorso più ampio promosso dalla nostra scuola per promuovere la lettura – dice Antonella Maiorano, professoressa di Lettere al Manzoni e promotrice dell’evento -. L’obiettivo è sensibilizzare i ragazzi alla lettura, che non deve essere percepita come un obbligo imposto dagli insegnanti, ma come un piacere. Per riuscirci, tra l'altro, vogliamo valorizzare la biblioteca della scuola, aprendola anche al pomeriggio per uno spazio compiti. L’anno scorso i genitori ci hanno aiutato a ridipingerla e quest’anno ci daranno una mano con librerie e scaffali. In collaborazione con la professoressa Scarnecchia, ormai in pensione, catalogheremo poi i libri insieme agli studenti”.

Commenta l’assessora alla Cultura, Valentina Giro
“Lo scorso anno Rho ha ottenuto il riconoscimento di Città che legge, titolo promosso dal Centro per il Libro e la Lettura per valorizzare quelle Amministrazioni Comunali impegnate a svolgere con continuità politiche di promozione della lettura. In Italia i trend sono negativi, quindi è importante l’impegno di amministrazioni, biblioteche e scuole per promuovere la lettura tra i ragazzi, ma anche tra gli adulti”.

L’iniziativa #ioleggoperchè è valida fino al 28 ottobre.

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)